ODORANTI, SOSTANZE
Guido Cusmano
. Esattamente, le sostanze odoranti sono specie chimiche, volatili a temperatura ordinaria, le cui particelle determinano nella reggio olfactoria la sensazione di un [...] si trovano di preferenza tra i composti con gli osmofori in orto e in para (salicilato e antranilato di metile, cumarina, aldeide anisica, anetolo, estragolo, ecc.) e se gli osmofori sono tre, l'odore si estrinseca solamente quando fra loro si ...
Leggi Tutto
Droga costituita da tuberi disseccati e ridotti in polvere di alcune orchidee terrestri, in particolare dei generi Orchis, Ophrys e Serapias, che crescono spontanee nell’Europa e nell’Asia Minore.
I tuberi [...] (48%), amido (27%) e piccole quantità di sostanze zuccherine, di proteine, di sostanze minerali, e tracce di cumarina. Il s. alimentava in passato un fiorente commercio in virtù di millantate proprietà afrodisiache e stimolanti della virilità, già ...
Leggi Tutto
PALEO ODOROSO
Emilio Chiovenda
ODOROSO Nome italiano dell'Anthoxanthum odoratum L. (dal greco ἄνϑος "fiore", ξανϑός "giallo", per le spighe gialle a maturità). Graminacea della tribù Falaridee; è pianta [...] superiore sterili, ridotti alle glumette glumiformi bifide e alla sommità con resta diritta. È fortemente odorosa per la cumarina che contiene e costituisce anche ottimo foraggio. Il genere Anthoxanthum presenta 5 specie della regione mediterranea. ...
Leggi Tutto
Chimico (Londra 1838 - Sudbury 1907). P. si può considerare il fondatore dell'industria delle sostanze coloranti artificiali. Nel 1856, ossidando l'anilina con bicromato potassico, ottenne una sostanza [...] , dimostrò le relazioni di molte di esse col gruppo del pirone e derivati. Notevole è anche la sua sintesi della cumarina. Col nome di reazione di P. s'indica un importante processo, applicabile sia per composti aromatici sia per grassi.
Vita ...
Leggi Tutto
Nome comune di alcune specie del genere Lavandula (v. fig.), famiglia Lamiacee, originarie del Mediterraneo, Etiopia, India, e comunemente coltivate per le proprietà aromatiche. Tra queste, la più diffusa [...] esterificato con acido acetico, butirrico ecc.; altri componenti minori sono: geraniolo libero ed esterificato, a-pinene, cumarina, etilamilchetone, aldeide valerianica ecc. In commercio si trovano diverse essenze di l. (l. francese, l. italiana ...
Leggi Tutto
SALICILICO, ACIDO
Efisio MAMELI
Alberico BENEDICENTI
. È l'acido orto-ossibenzoico.
Dei tre acidi ossibenzoici (orto-meta-para) è il più importante, sia dal lato scientifico, sia per le applicazioni [...] , per azioni varie, partendo dall'aldeide salicilica, alcool salicilico (saligenina), salicina, ortocresolo, acidi benzoici ortosostituiti, cumarina, indaco.
L'acido salicilico cristallizza in aghi bianchi, di sapore acido dolciastro. È poco solubile ...
Leggi Tutto
LOTO (dal gr. λωτός)
Emilio Chiovenda
Nome dato anticamente a parecchi vegetali assai differenti che non hanno nulla a che fare con le specie del gen. Lotus (v.), ma che avevano talune qualità speciali, [...] sertula campana (Catone), ecc. Quasi certamente si tratta di specie del genere Melilotus a fiori gialli assai profumati di cumarina e specialmente M. officinalis (L.) Lam., M. sulcata Desf., M. sicula (Turra) Jacks., M. italica (L.) Lam.; 7. Loto ...
Leggi Tutto
LATTONI
Angelo Contardi
- Si chiamano lattoni le anidridi degli ossiacidi le quali risultano dall'eliminazione d'una molecola di acqua tra il carbossile e l'ossidrile alcoolico contenuto nella stessa [...] da un lattone non saturo a 17 atomi di carbonio:
Nella Dipterix odorata, ecc. è contenuto un lattone aromatico, la cumarina (v.):
in essa fu per la prima volta scoperta la funzione lattonica; questo composto si prepara oggi sinteticamente in notevoli ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] con esche, contro formiche e scarafaggi. Preparati sotto forme di esche (grano, biscotti, farina, riso) imbevute di derivati della cumarina vengono usati contro i roditori.
Più ampia è la varietà di forme di applicazione nel caso di pesticidi di uso ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Eugenio
Annibale Mottana
– Nacque a Napoli l’8 ottobre 1854, in una famiglia di recente ma solida tradizione universitaria. Il padre, Arcangelo, era il professore di mineralogia e il maggior [...] di chimica organica, su preparati propri oppure fornitigli da colleghi, egli riprese perfino in esame la morfologia della cumarina, a suo tempo sintetizzata dal nonno Filippo Cassola. I principali studi riguardarono i fluossisali di vari metalli ...
Leggi Tutto
cumarina
s. f. [der. di cumar(una), da cui si estrae]. – Composto organico eterociclico, derivato benzenico del pirone, che si trova nei fiori, nelle foglie o nei semi di molte piante (come la cumaruna, il trifoglio, il meliloto, ecc.), ottenibile...
warfarin
〈u̯à-〉 s. m. [dall’ingl. warfarin 〈u̯òr-fërën〉, formato con le iniziali della Wisconsin Alumni Research Foundation (concessionaria del brevetto di produzione) e (coum)arin «cumarina»]. – In chimica, composto organico, derivato sintetico...