Inconscio
Cesare L. Musatti
Enzo Funari
La problematica relativa all'esistenza di una sfera di attività psichica che non raggiunge il livello della coscienza, sorta in sede filosofica fin dall'antichità, [...] dà merito al maestro di Vienna, ma lo distingue in inconscio personale e collettivo, quest'ultimo assimilabile alla cultura. Jung indica in un processo unificante dei due inconsci, chiamato 'individuazione' e concepito come costruzione dell'individuo ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Nicola
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) il 10 sett. 1671 da Santo e Zenobia Pagano; le condizioni e la storia precedente della famiglia non sono ben note, ma se due generazioni dopo [...] opere che, a partire dagli studi di Croce, Schipa, Nicolini e Cortese, sono state dedicate negli ultimi anni alle vicende della cultura napol. tra '600 e '700 (ad es., in libri e ricerche particolari di L. Marini, B. De Giovanni, S. Mastellone, M ...
Leggi Tutto
DONI, Agostino
Antonio Rotondò
Nacque a Cosenza intorno alla metà del sec. XVI: "Consentimis, medicus et philosophus" si dice egli stesso nel frontespizio dell'unica sua opera nota.
Le informazioni [...] vicende del soggiorno del D. a Basilea un episodio delle tensioni. in quegli anni sempre più frequenti, tra cultura umanistica e mondo ecclesiastico basileesi.
Il viaggio dei D. verso Cracovia fu avventuroso. Raggiunse dapprima Francoforte attraverso ...
Leggi Tutto
BORRI (Borro, Borrius), Girolamo
Giorgio Stabile
Figlio di Mariano, nacque ad Arezzo nell'anno 1512.
Studiò con il teologo A. Bonucci, alunno del, Pomponazzi e generale dei serviti, e, nel 1535, ottenne [...] 71, 180, 186-92, 195;E. Garin, Storia della filosofia italiana, II, Torino 1966, pp. 588, 611; C. Vasoli, Studi sulla cultura del Rinascimento, Manduria 1968, pp. 341 s.; G. Mazzatinti, Inventari dei manoscritti delle Bibl. d'Italia, VI, p. 177; X, p ...
Leggi Tutto
DALLARI, Gino
Franco Tamassia
Nacque a Modena il 25 dic. 1872 da Gioacchino, tipografo, e da Virginia Chittoni, in una famiglia numerosa (nove figli) e di modeste condizioni, ma che saprà elevarsi (un [...] , prelude, sia con i caratteri della sua personalità sia con le sue chiare prese di posizione, alla metamorfosi idealistica della cultura italiana.
Fonti e Bibl.: Necrol. di A. Groppali, in Riv. intern. di filos. d. dir., XXIV (1947), pp. 107-10 ...
Leggi Tutto
BILLIA, Lorenzo Michelangelo
Francesco Traniello
Nato a Cuneo il 1º dic. 1860 da Giandomenico, farmacista, e da Marianna Fiacchetti, era nipote del consigliere di stato Michelangelo Tonello; al liceo [...] italiana (1900-1943), Bari 1955, pp. 70, 85, 328-329, 346; R. Aubert,Aspects divers du néo-thomisme sous le pontificat de Léon XIII, in Aspetti della cultura cattolica nell'età di Leone XIII, Roma 1961, p. 150; Encicl. cattolica, II, col. 1636. ...
Leggi Tutto
socialismo
Massimo L. Salvadori
In lotta contro le disuguaglianze sociali
Il socialismo è una teoria politica finalizzata alla costruzione di una forma di società fondata sulla solidarietà tra gli uomini [...] di esso data dai partiti comunisti che erano al potere nell’Europa dell’Est o in Asia. Sennonché la loro cultura e le loro strategie politiche avevano ormai il loro saldo fondamento nel riformismo e nella democrazia pluralistica. Una svolta fu ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione
Walter Bernardi
Il problema della generazione
Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale
Il [...] , egli pervenne a questa conclusione basandosi su un'innovazione metodologica destinata a fare epoca nella storia della cultura occidentale, perché per la prima volta il compito di dirimere controversie teoriche fu sottratto alle dispute filosofiche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Vincenzo Cuoco
Fulvio Tessitore
Il nesso tra opera storiografica e impegno etico-politico è tratto caratterizzante della personalità di Vincenzo Cuoco, tutto dedito all’azione pubblica nelle varie forme [...] feroci Calabresi», i «leggieri Leccesi», gli «spurei Sanniti», insieme con i raffinati rappresentanti dell’aristocrazia di nascita e di cultura (Saggio storico sulla rivoluzione di Napoli, a cura di A. De Francesco, 1998, p. 518). Per Cuoco la storia ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] di una filosofia della Natura più rigorosa e attenta ai dati quantitativi, così come dalla sua effettiva diffusione nella cultura illuministica. Gli ultimi anni del secolo videro lo sviluppo e la standardizzazione di barometri e di termometri più ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
culturoso
agg. (iron.) Che si ammanta di un’aura culturale. ◆ A sinistra continuano a liofilizzare in slogan il pensiero del Papa sul comunismo «male necessario». Non solo si isolano tre parole dal contesto, a sua volta particolare di pagine...