Stoccarda, febbraio 1888: Engels dà alle stampe gli ultimi appunti del caro amico, ormai scomparso da cinque anni. Vengono pubblicate le Tesi su Feuerbach, un breve scritto di Marx, elaborato quarant’anni [...] antinomie, contenuta nella dialettica trascendentale, l'ultima parte della dottrina degli elementi nella prima Criticadellaragionpura (1781). Per Kant, difatti, la ragione, quando pretende di conoscere il noumeno, rimane impigliata nelle antinomie ...
Leggi Tutto
Qual è il ruolo della filosofia trascendentale kantiana oggi, a più di duecento anni dalla pubblicazione dellaCriticadellaragionpura? A rispondere sono alcuni studi neurocognitivi i cui risultati ci [...] sono caratteristiche proprie degli oggetti percepiti ma determinazioni formali appartenenti a un soggetto conoscente in virtù della sua intuizione puradello spazio.
Quanto fin qui esposto a grandi linee coincide in parte con i risultati di alcuni ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
criticismo
s. m. [der. di critica, sul modello del ted. Kriticismus (da cui anche l’ingl. criticism e il fr. criticisme)]. – Dottrina filosofica che indaga le strutture, i limiti, la validità dell’attività conoscitiva; più propriam., la dottrina...
Critica della ragion pura (Kritik der reinen Vernunft)
Critica della ragion pura
(Kritik der reinen Vernunft) Opera (1781; 2a ed., con importanti modifiche, 1787) di I. Kant con la quale si inaugura la serie delle tre «Critiche» (seguono...
Concetto presente nella Critica della ragion pura (➔) (1781) di Kant. Il termine, desunto dal linguaggio giuridico, viene adoperato allo scopo di spiegare con quale pretesa di legittimità i concetti puri o categorie si possano riferire a oggetti....