Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] attica: la hydrìa Vivenzio da Nola, con la drammatica raffigurazione della notte di Troia, lo stàmnos dionisiaco di Nocera, il cratere detto di Pronomos da Ruvo; da Canosa, da Ruvo e da Altamura i grandi anforoni àpuli che trasportano sulle pareti ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] volsiniense del Museo Topografico. Altri sono emigrati all'estero e si trovano in collezioni pubbliche e private, come il famoso Cratere dei Niobidi ora al Louvre (v. niobidi, pittore dei).
Dopo circa 70 anni di stasi è ricominciato adesso, ad opera ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
di Giuseppe M. Della Fina
Delineare un quadro sintetico della struttura [...] italiana un carattere funerario insolito per il mondo greco, dove, durante il periodo arcaico e classico, raramente il cratere e gli altri vasi legati al simposio si trovano nei corredi tombali. Suggerimenti per un uso funerario del simposio ...
Leggi Tutto
HERMES (῾Ερμῆς; Hermes)
H. Sichtermann
Divinità ellenica, di origine ed etimologia incerte; il nome è già attestato, in età micenea, negli archivi di Pylos. (Per l'aspetto italico e romano, v. mercurio; [...] : con Persefone: E. A. A., vol. i, p. 261, fig. 377; G. M. A. Richter-L. F. Hall, op. cit., tav. 124, 124. Cratere a figure rosse, Bologna: C. V. A., tav. 25, 3; Plutone: K. Schauenburg, in Jahrbuch, lxviii, 1953, p. 38, fig. 1; pesatore di anime: U ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] geografico e storico più vasto, documentato dalla ricca presentazione, che va dai buccheri ai vasi attici, fra i quali il cratere François (v.) a figure nere e le idrie nello stile di Meidias.
In particolare la grande sezione archeologica dei più ...
Leggi Tutto
MODELLO (τύπος, παράδειγμα, πρόπλασμα; exemplar)
G. Becatti
L'uso di modelli si può presupporre anche nell'antichità per le varie arti e per le varie tecniche, scultura, toreutica, rilievo, coroplastica, [...] I modelli in gesso anche di opere di toreutica erano venduti a caro prezzo e un modello (exemplar e gypso) di un cratere fatto dallo stesso Arkesilaos per il cavaliere romano Ottavio fu pagato un talento.
Se i minuscoli bicchieri modellati a forma di ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Laconia
Luigi Caliò
Laconia
Regione (gr. Λακωνική, Λακεδαιμονία, Λάκαινα, Λακωνία; lat. Laconia, Laconice) che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso [...] il cosiddetto Leonida, conservato nel Museo Archeologico di Sparta.
La fine del secolo è caratterizzata da diversi progetti pubblici, come il cratere per Creso, il cd. Trono di Apollo ad Amyklai e il tempio di Atena Chalkioikos. Durante il VI sec. a ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (speculum)
G. A. Mansuelli
Nelle più recenti culture litiche si può pensare all'impiego come s. di lastre levigate riflettenti, di cui si sono trovati esempî [...] un symplegma erotico dell'inoltrato ellenismo (giovinetto e satiro); un altro un sileno danzante e un Panisco presso un cratere, secondo uno schema di gusto già neoattico. Sulla mediocrità della produzione di serie di rado emerge qualche carattere ...
Leggi Tutto
ATENA (᾿Αϑήνα, Athena)
A. de Franciscis*
Antichissima divinità greca le cui origini risalgono al periodo del Bronzo.
Appare nell'epos quale figlia di Zeus, generata, secondo la teogonia esiodea, dal [...] miti nei quali è presente A. continuano a fornire soggetti alla pittura, di cui, ad esempio, pare sia un eco il cratere di Orvieto (Parigi, Louvre), e alle arti minori, mentre A. appare ancora sulle monete di varie città. Sebbene ispirate alle grandi ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Volterra il 23 ott. 1772, da Niccolò, di famiglia di antico patriziato e da Lidia Venuti, di famiglia nobile cortonese.
Entrambe le famiglie, di tradizione [...] correspondance avec G.B. Vermiglioli, in Hommage à M. Renard, III, Bruxelles 1969, pp. 174 ss.; M. Cristofani, Il cratere François nella storia dell'archeologia "romantica", in Bollettino d'arte, LXII (1977), serie spec. dedicata a Il vaso François ...
Leggi Tutto
cratere
cratère s. m. (ant. cratèra f., nei sign. 1 e 2) [dal lat. crater -eris (o cratera -ae), gr. κρατήρ -ῆρος, affine a κεράω, κεράννυμι «mescolare»]. – 1. Grande vaso a larga imboccatura, di terracotta decorata, argento, bronzo e anche...
-crate
[dal gr. -κράτης, tratto da -κρατία «-crazìa»]. – Secondo elemento (atono) di sostantivi composti formati modernamente, in correlazione con gli astratti e collettivi in -crazìa (come burocrate, plutocrate, ecc.), che significa in genere...