SIMPOSIO (συνπόσιον)
S. de Marinis
Il s. costituisce la parte finale del banchetto greco e romano (dove ha il nome di commissatio), cioè un momento successivo e distinto dal dèipnon vero e proprio, durante [...] sedute dinanzi ad una tavola.
Tuttavia lo schema riappare, all'inizio del VI sec. a. C., nella ceramica corinzia (cratere di Eurytios) e il banchetto, o s., diviene uno dei motivi fondamentali nella decorazione dei crateri a colonnette del Medio e ...
Leggi Tutto
Vedi OLYMPOS dell'anno: 1963 - 1963 - 1996
OLYMPOS (῎Ολυμπος)
G. Scichilone
Mitico, celeberrimo suonatore di flauto, originario di Frigia. Su questo nome convergono varie fonti relative all'invenzione [...] Vasen, Berlino 1930, pp. 18-19, tav. 18 B (O. ignudo con berretto frigio, con Marsia, dinanzi ad Apollo che suona). 13. Cratere della ex-Collezione Hope: J. D. Beazley, Etr. Vase-Paint., p. 76. 14. Sköphos attico a figure nere; Salonicco, Museo, 330 ...
Leggi Tutto
CARITI (Χάριτες)
P. Orlandini
Divinità femminili greche (dette in latino Gratiae) della gioia, della bellezza, della grazia, di tutto ciò che rasserena e orna la vita dell'uomo. Erano figlie di Zeus [...] arcaistici le C. vestono secondo la moda ionica arcaica e procedono tenendosi per mano in uno stilizzato passo di danza (cfr. cratere del Museo dei Conservatori; altare dei dodici dèi al Louvre; rilievi del Pireo; rilievo di Cracovia con Dioniso e le ...
Leggi Tutto
ALTO-ADRIATICA, Ceramica
B. Felletti Maj
Con questa denominazione è stato definito recentemente da alcuni studiosi un gruppo di ceramiche che presentano caratteri omogenei, diffuse fra il Piceno e la [...] molto tarda, dubitando che si tratti di fabbrica locale.
Le forme di questa ceramica sono, con qualche eccezione, quelle classiche: il cratere a campana e a calice, la pelìke, la lekàne, lo sköphos, la òlpe, l'oinochòe a bocca trilobata, lo stàmnos ...
Leggi Tutto
SISIFO (Σίσυϕος)
P. Zancani Montuoro
Figlio di Eolo, re di Tessaglia, capostipite delle genti eoliche, e di Enarete. Fu re di Efira ed è celebre per l'ingegnosa abilità e l'ingannevole astuzia: gli si [...] mancare nel teatro varianti tragiche e comiche sullo svolgimento dell'episodio, come sembra provare la rappresentazione, per noi enigmatica, del cratere di Monaco n. 3268, da cui ha tratto il nome di Pittore di S. (v. sisiphos). Accanto alla scena ...
Leggi Tutto
MICALI, Pittore di
P. Bocci
È il più numeroso gruppo di vasi etruschi a figure nere che prende il nome da Giuseppe Micali, che per primo ne pubblicò alcuni. Il Beazley li ha divisi in tre gruppi rispettivamente [...] stàmnoi, brocche, bicchieri col piede di tipo prettamente etrusco, tazze a due manici di tipo attico e persino un cratere a colonnette. Pochi sono i soggetti mitologici; abbondano invece scene di puro valore decorativo, dove dominano figure di ...
Leggi Tutto
GAMBIERA
G. A. Mansuelli
L'uso di proteggere le gambe per il combattimento o la caccia sembra peculiare delle genti greche. Non se ne trova per lo meno la documentazione né per l'Egitto, né per l'Oriente, [...] sull'anfora di Euthymides con l'armamento di Ettore, a Monaco (2307) e nei vasi di Kleophrades e di Euphronios. Nel cratere dipinto da Makron la parte che copre la rotula non ha più rilievo anatomico, ma reca una testa leonina. Teste di animali ...
Leggi Tutto
POLICORO, Pittore di
A. D. Trendall
Il Pittore di P. fa parte del gruppo dei pittori protolucani Palermo-Karneia-Policoro; è un artista di notevole importanza, la cui identità è stata chiarita solo [...] l'anfora panatenaica del British Museum F 184 con Europa sul toro (LCS, n. 289); molto simile ad essa, per stile, è il cratere a calice Taranto 4624 con un thìasos (LCS, n. 291).
Una delle principali caratteristiche dello stile del Pittore di P. è la ...
Leggi Tutto
TASHKENT
M. E. Masson
Città capitale della Repubblica Socialista Sovietica dell'Uzbekistan.
Museo. - Il Museo di storia dei popoli dell'Uzbekistan, a T., fu organizzato nel 1943 sulla base dei "reperti [...] , di terracotta, rinvenuto a Termez, del II-I sec. a. C., con una scena bacchica riproducente i rilievi del Cratere Borghese e con l'immagine plastica della testa di Dioniso, modellata con tratti di stile orientale.
Bibl.: Sokroviscniza Istorii ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] che, secondo Erodoto (i, 25; cfr. Pausan., x, 16, 1-2), Glaukos di Chio fece i sostegni in ferro fuso del cratere argenteo d'Aliatte di Lidia, la cui cronologia (circa 605 a. C.) potrebbe essere la stessa della statuetta cirenea. Questa, pertanto, ci ...
Leggi Tutto
cratere
cratère s. m. (ant. cratèra f., nei sign. 1 e 2) [dal lat. crater -eris (o cratera -ae), gr. κρατήρ -ῆρος, affine a κεράω, κεράννυμι «mescolare»]. – 1. Grande vaso a larga imboccatura, di terracotta decorata, argento, bronzo e anche...
-crate
[dal gr. -κράτης, tratto da -κρατία «-crazìa»]. – Secondo elemento (atono) di sostantivi composti formati modernamente, in correlazione con gli astratti e collettivi in -crazìa (come burocrate, plutocrate, ecc.), che significa in genere...