SARACCHI
Paola Venturelli
– Famiglia milanese di intagliatori di pietre dure attiva tra la seconda metà del XVI secolo e i primi decenni del successivo.
«Eccellentissimi fabricatori et intagliatori [...] , e dentro v’è un San Girolamo in penitenza, un Christo in croce et il leone» (Morigia, 1595, p. 293). Orefice fu anche «forma di drago», o di «tinca», o di «gallo d’India», croci, candelieri e oggetti per altare, una «pace», nonché una «cassa d’ ...
Leggi Tutto
Vedi FILIPPI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FILIPPI (ν. vol. III, p. 673 e S 1970, p. 333)
M. Sève
G. Gounaris
Dal 1970 a oggi la conoscenza dell'antica F. si è enormemente accresciuta grazie allo sviluppo [...] deposti in sarcofagi di piombo. È probabile una datazione del complesso al III sec. d.C.
Chiesa a croce greca o mausoleo (?). - Una chiesa a croce greca o forse un mausoleo di medie dimensioni è stata scavata 20 m a SO della basilica extramurale A ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I libri liturgici e la suppellettile
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dalla tradizione orale all’uso [...] in modo aulico con la sua luminosità e i suoi leggeri suoni l’attenzione dei fedeli. Sono poi presenti anche le croci mobili, ora portate in processione ora fissate all’altare per mezzo di un’asta, riccamente decorate con materiale prezioso e scene ...
Leggi Tutto
Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997
VOLTERRA (v. vol. VII, p. 1198)
G. Cateni
I dati raccolti nell'ultimo trentennio hanno consentito una lettura più articolata dello sviluppo storico della città.
Città [...] , XXXIII, 1974, pp. 870-873; M. Cristofani Martelli, Contributo alla classificazione delle urne volterrane. L'officina di Poggio alle Croci, in DArch, Vili, 1974-1975, p. 213 ss.; M. Cristofani e altri, Urne volterrane, 1. I complessi tombali (Corpus ...
Leggi Tutto
BONVICINO (Buonvicino, Bonvicini), Alessandro, detto il Moretto da Brescia
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Brescia attorno al 1498, dato che in una polizza d'estimo del 1548 dichiarò di avere "anni [...] vedi anche la rec. di C. Boselli, in Arte veneta, I[1947], pp. 297-302); R. Longhi, Tiziano e l'ostensorio delle SS. Croci..., in Arte veneta, I (1947), pp. 191 s.; G. Fiocco, Un'opera giovanile del Moretto, in Bollett. d'arte, XXXIII(1948), pp. 330 ...
Leggi Tutto
cesura
Gian Luigi Beccaria
. La struttura ritmica del verso, com'è noto, non è fondata unicamente sul numero delle sillabe e sugli accenti; il verso presenta delle pause interne. A parte le pause grammaticali [...] ; oppure Pd I Sì rade volte, padre, se ne coglie; per triunfare o cesare o poeta; che quattro cerchi giugne con tre croci; più a suo modo tempera e suggella; con l'armonia che temperi e discerni).
La c. sottolinea in D. anche particolari insistenze ...
Leggi Tutto
BOLZANO
S. Spada Pintarelli
(lat. Pons Drusi; ted. Bozen; Bauzanum nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige, capoluogo di prov., alla confluenza del Talvera con l'Isarco. Punto di collegamento tra [...] secolo. Ampliata con l'aggiunta di una seconda navata verso S, secondo una tipologia diffusa a Trento in età romanica (Santa Croce) e presente anche altrove nella conca bolzanina (S. Lorenzo a Rencio), la chiesa venne riconsacrata nel 1180; una nuova ...
Leggi Tutto
FUMO
Domenica Pasculli Ferrara
- Famiglia di artisti attivi tra la Puglia e la Campania tra il XVII e il XVIII secolo.
La personalità di maggiore rilievo è quella di Nicola, scultore nato forse a Saragnano, [...] vescovo di Jaen trucidato dai barbari a Granata, sul laterale a sinistra Il beato Pietro du Chemin tratto al martirio della Croce a Tunisi. Tutti questi santi hanno sull'abito bianco le armi aragonesi, che re Giacomo I volle portassero i frati della ...
Leggi Tutto
LUSTIG, Alessandro
Stefano Arieti
Nacque da Maurizio e da Anna Segrè il 5 maggio 1857 a Trieste, dove concluse gli studi superiori. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di [...] , ricevette encomi solenni e fu insignito di due croci.
Al termine del conflitto si fece promotore dell' cancro, della quale fu presidente dal 1925; nel comitato della Croce rossa italiana per la difesa contro i gas della popolazione civile ...
Leggi Tutto
carte geografiche
Leonardo Rombai
Figure della Terra
Chi utilizza la carta geografica per usi pratici, si serve in Italia delle figure della Carta d'Italia costruita dall'Istituto geografico militare [...] reali: per esempio, le città sono rappresentate con circoletti, i limiti amministrativi con linee punteggiate o con croci o con colori, così come le increspature della superficie terrestre (colline e monti) vengono restituite con colori diversi ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...