Preistoria. - La ricchezza e la varietà dei monumenti preistorici nel bacino danubiano derivano in gran parte da circostanze geografiche e geologiche. L'ampia vallata danubiana forma la via più facile [...] 'Asia Minore (Troia II): un vaso in forma di orologio a polvere, uno a collo doppio, lo stile decorativo a croci, nei bronzi la forma cipriota dei pugnali, quella anatolica degli aghi, degli orecchini e dei torques fanno presumere un'immigrazione che ...
Leggi Tutto
PIAZZA
Luigi Piccinato
. La piazza, nel suo significato urbanistico, può definirsi come uno spazio libero, limitato da costruzioni. Nell'edilizia cittadina la piazza rappresenta uno degli elementi più [...] di fontane, sedili, obelischi, colonne, monumenti; i mercati di logge, di porticati, di vasche; i sagrati di scalee, di croci, di pavimenti decorati e colorati.
Per il Rinascimento non sono tanto le varie funzioni che possano essere prese a base per ...
Leggi Tutto
UNIONI INTERNAZIONALI
Riccardo MONACO
Giovanni CIRAOLO
. Dal punto di vista giuridico, sono unioni internazionali quelle che sono fondate sul diritto internazionale: pertanto si devono considerare [...] indipendenza.
Più legata è, invece, l'Unione alla Croce Rossa (v.) e alle società specializzate similari, se concorrono vincolo giuridico - il primo - fra le società nazionali di Croce Rossa, e affida un mandato di carattere universale a tutte ...
Leggi Tutto
VOLONTARÎ
Eugenio COSELSCHI
. Il volontarismo guerriero non è mai mancato in ogni grande età storica, caratterizzata da profondi dissidî ideali, e presso ogni popolo europeo. Le prime imponenti manifestazioni [...] a molti altri preferire il termine di crociata (Crociata Bellunese, Crociata di Feltre, Crociata Piacentina) o di crociati (Crociati Ceneda, Crociati Padovani, Crociati Napoletani, Crociati Veneziani, Crociati Vicentini, ecc.). I contributi notevoli ...
Leggi Tutto
Vincenzo Monti, Opere – Introduzione
Carlo Muscetta
I
In una lunga lettera del Monti diciannovenne all’abate Girolamo Ferri, suo maestro di eloquenza a Ferrara, si legge un energico appello che ci lascia [...] (parlare non cantare)». Si avverte non so che opacità di suoni, così come altrove le forme riescono ottuse, benché (e il Croce qui ha ragione) «stupendamente lavorate»:
– Ecco la dotta fronte onde s’apriro
sì profondi pensieri, – un’altra disse:
e la ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] (1328-1332) per il re Roberto d'Angiò non sono conservati. Tuttavia quelli con lo stesso soggetto nella cappella Peruzzi in Santa Croce a Firenze (intorno al 1335) e le pitture murali dell'A. a S. Maria Donnaregina di Napoli, eseguite dopo il 1317 da ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] le colonne di testo con i nomi dei condottieri della Normandia e delle Fiandre che avevano preso parte alla prima crociata e la serie dei sovrani del regno latino di Gerusalemme; l'ordo beatitudinum VIII (cap. CXXV), simbolo della Chiesa trionfante ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte (v. vol. V, p. 319)
M. Gawlikowski
G. Lacerenza
Con arte n. si intende la produzione artistica del regno costituito nel II sec. a.C. e annesso [...] con precisione. Si è ipotizzato che possa appartenere ad Allat l'antica stele (fine II sec. a.C.) con incisione «a croce di Lorena» scolpita presso la fonte di Qaṭṭar ed-Deir, a Petra, definita da una vicina iscrizione «maṣṣebā (stele) di Bostra ...
Leggi Tutto
Vedi BUCCHERO dell'anno: 1959 - 1994
BUCCHERO (v. vol. II, p. 203)
M. Martelli
La tradizionale suddivisione del b. in «sottile» (675-625 a.C.), «transizionale» (625-575 a.C.) e «pesante» (575-inizî del [...] da motivi geometrici e lineari di tradizione villanoviana s'impongono come elemento caratteristico le numerose stampiglie (rosette, croci gammate, animali, più di rado figure umane).
Nel distretto interno botteghe chiusine e dell'agro fiorentino ...
Leggi Tutto
CATTEDRA
Il termine c., che deriva dal lat. cathedra, indica un seggio fisso o mobile dotato di dossale e di appoggi laterali per le braccia.Solitamente si individua nella c. un'insegna del potere [...] benedettina di S. Cassio, e dunque probabile arredo abbaziale: priva di dossale, è decorata sulla fronte dei braccioli da due croci e lungo il bordo del sedile da un nastro a tre bande, mentre sui fianchi presenta un inconsueto ornato a gattoni ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...