SANTILLANA, Giorgio Diaz (de)
Michele Camerota
– Nacque a Roma il 30 maggio 1902 da David de Santillana, illustre arabista, ed Emilia Maggiorani, attiva nel movimento per l’emancipazione femminile come [...] inizi degli anni Sessanta, della collaborazione dell’etnologa tedesca Hertha von Dechend, allieva di Leo Frobenius e studiosa delle cosmogonie primitive. Santillana la conobbe a Francoforte nel 1958 e la invitò al MIT, dove tenne seminari e corsi dal ...
Leggi Tutto
ZOROASTRISMO
Raffaele Pettazzoni
È la religione fondata da Zarathustra (Zoroastro), altrimenti detta mazdeismo dal nome della divinità suprema, Ahura Mazda, o anche parsismo, dal nome dei Parsi, i rappresentanti [...] ; id., Les Mages et les origines du Zoroastrisme, in Revue de l'hist. des relig., 1931; H. S. Nyberg, Questions de cosmogonie et de cosmologie mazdéennes, in Journ. Asiat., 1920; F. Cumont, Zoroastre et les Grecs et la doctrine Zervaniste, in Rev. d ...
Leggi Tutto
Scoto Eriugena, Giovanni
Marta Cristiani
Filosofo del sec. IX, mai citato da D.; si preferiscono attualmente i nomi di Giovanni Eriugena, o di Giovanni Scoto, in quanto nel sec. IX Eriugena e Scotus [...] physicae di Onorio di Autun), è senza dubbio considerevole, estesa com'è dall'opera di Ugo di San Vittore alle cosmogonie della scuola di Chartres, o di Ildegarda di Bingen, al Microcosmus di Goffredo di San Vittore (per quanto riguarda soprattutto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rappresentazione della velocità è una delle ossessioni della prima parte [...] due battute, in tutto compiute e tanto vicine all’inconsistenza.
E ancora di Queneau nel 1950 esce Petite cosmogonie portative (Piccola cosmogonia portatile, tradotta da Calvino nel 1982), un poema che racconta la nascita dell’universo in sei canti ...
Leggi Tutto
PELACANI, Antonio
Dragos Calma
PELACANI, Antonio. – Medico e filosofo, nacque probabilmente a Parma, nella seconda metà del Duecento.
È probabile che Biagio Pelacani da Parma appartenesse alla sua medesima [...] (1290-1330), in Revue de synthèse, CXXIX (2008), 4, pp. 549-586; G. Fioravanti, I Meteorologica, Alberto e oltre, in Cosmogonie e cosmologie nel medioevo. Atti del Convegno della Società Italiana per lo Studio del Pensiero Medievale (S.I.S.P.M ...
Leggi Tutto
. Il vocabolo ebraico 'ādhām è originariamente nome comune che designa in genere la razza umana, o in particolare un suo individuo (latino homo); eccezionalmente, l'uomo in contrapposto alla donna (latino [...] serie completa degli episodî, dalla creazione ai lavori. Questa serie, anche ampliata, noi ritroviamo in tutte le cosmogonie figurate nei mosaici, negli affreschi e nelle sculture delle chiese medievali, che sarebbe lungo qui enumerare. Anche circa ...
Leggi Tutto
TOTEMISMO
George MONTANDON
Alberto PINCHERLE
Gerardus VAN DER LEEUW
Concetto. - Questo termine (per l'origine, v. sotto) designa una certa relazione tra l'uomo e un oggetto della natura, p. es., tra [...] tra specialisti nella sua rivista Anthropos; mentre anche altri studiosi, quali A. Van Gennep (v. Bibl.) e A. Loisy (La cosmogonie des Arunta, in Rev. d'hist. et de littér. relig., 1914; Les rites totémiques des naturels australiens, ibid., 1920 ...
Leggi Tutto
Arte contemporanea e iconografia religiosa
Demetrio Paparoni
La grande trasformazione che ha dato vita al pensiero del nuovo secolo è la rivoluzione telematica. Come la rivoluzione industriale oltre [...] filmiche, disegni e sculture fanno riferimento alle telecronache sportive; altre, alle apocalissi di Hieronymus Bosch o alle cosmogonie di William Blake e costruiscono scenari che rimandano alle opere dei primi surrealisti, a Luis Buñuel e Salvador ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per l’astronomia il Settecento è un periodo di discussione e di rielaborazione della [...] , per migliaia di anni, sono stati globi di materia infuocata, ma successivamente si sono raffreddati e consolidati. Il modello cosmogonico di Buffon ha il pregio di spiegare come mai i corpi del sistema solare giacciono quasi sullo stesso piano e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il rapporto fra letteratura e scienza deve essere inteso come un dialogo di frontiera [...] opere ricordate, va qui senz’altro menzionata un’altra importante opera poetica di Queneau, la Piccola cosmogonia portatile (Petite cosmogonie portative, 1951), in cui si uniscono il virtuosismo della tecnica letteraria e l’enciclopedismo scientifico ...
Leggi Tutto
cosmogonia
cosmogonìa s. f. [dal gr. κοσμογονία, comp. di κόσμος «universo» e -γονία «-gonia»]. – 1. In generale, origine e formazione dell’Universo; mito, dottrina o poema che hanno per oggetto la formazione dell’Universo. 2. In astronomia,...
cosmogonico
cosmogònico agg. [der. di cosmogonia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla cosmogonia, intesa come dottrina o come mito sull’origine e la formazione dell’Universo: l’ipotesi c. di Laplace; teorie, credenze c.; miti cosmogonici.