Canonista francese (m. Avignone 1334). Insegnò diritto canonico a Montpellier e forse ad Avignone, dove nel 1318 era cappellano del card. Arnaldo de Via, nipote di Giovanni XXII. In seguito fu investito [...] e alle Extravagantes di Giovanni XXII. Sia il primo sia il secondo commentario rimasero inediti; il terzo fu incluso da J. Chappuis a lato delle Extravagantes nell'edizione del Corpusiuriscanonici (1500), e poi ripubblicato nelle edizioni glossate. ...
Leggi Tutto
Bertrand de Got (n. Villandraut, Gironda - m. Roquemaure, Gard, 20 apr. 1314); fu prima vescovo di Comminges (dal 1295), poi arcivescovo di Bordeaux (1299-1305), eletto quindi pontefice, dopo la morte [...] di S. Pietro. Una raccolta di decretali, dal suo nome dette Clementine, costituì la quarta delle sei parti del Corpusiuriscanonici. Stabilì che i vescovi dovessero affiancare gli inquisitori nella loro attività. Fu accusato, non a torto, di avidità ...
Leggi Tutto
Prima raccolta di diritto canonico, compilata tra il 1140 e il 1142 dal monaco camaldolese Graziano, che riunì le decisioni dei concili in materia giuridica separandole dalla teologia. L’opera, il cui [...] . Questo nuovo materiale fu raccolto a parte in numerose appendices ad Decretum, dette anche compilationes, a cui si unirono le leggi recenti canoniche, extravagantes, che stavano, cioè, extra Decretum Gratiani (➔ Corpusiuriscanonici, decretali). ...
Leggi Tutto
Giurista (Marburgo 1799 - Cassel 1848), insegnò fino al 1832 (dal 1824 a Marburgo), poi entrò nella magistratura. Molto apprezzato il suo studio sulle due collezioni di Extravagantes del Corpusiuriscanonici [...] (1825), cui seguì (1827) uno studio sulle paleae del Decreto di Graziano. Pubblicò anche contributi alla sistemazione del diritto processuale (1836) ed una Geschichte des Kirchenrechts (I, 1843; II, a ...
Leggi Tutto
Canonista aragonese (Villarroya de los Pinares, Teruel, 1540 circa - Roma 1612). Ebbe importanti cariche presso la curia romana e collaborò all'edizione romana del Corpusiuriscanonici. Lasciò varie opere, [...] soprattutto in materia d'inquisizione dell'eresia: in parte trattazioni nuove, in parte ampî commentarî a precedenti trattatisti della materia (N. Eymerich, A. Vignati, P. Grillandi, B. Rategno) ...
Leggi Tutto
Canonista (Stolpen, Dresda, 1808 - Berlino 1864), prof. di diritto ecclesiastico e processuale civile nelle univ. di Lipsia, Marburgo, Berlino (1846-64). Tra le sue opere: ed. critica del Corpusiuris [...] canonici (2 voll., 1836-39); Lehrbuch des katholischen und evangelischen Kirchenrechts (1842; 8a ed. 1886); Geschichte der evangelischen Kirchenverfassung in Deutschland (1851). ...
Leggi Tutto
Benedettino (n. Pamplona - m. 1619), fu rettore del Collegio di Spagna in Bologna e canonico nella sua città natale. Pubblicò (1612) una Iuris pontificii summa e una Iuris civilis summa, copiosi repertorî [...] del Corpusiuriscanonici, del Corpusiuris civilis e delle rispettive glosse. ...
Leggi Tutto
Giurista (Hannover 1674 - Halle 1749), prof. a Halle dal 1711, viene considerato come il più notevole canonista tedesco del suo tempo e il fondatore del diritto canonico protestante (Ius ecclesiasticum [...] protestantium, 1714-37; Institutiones iuriscanonici, 1738; ediz. critica del Corpusiuriscanonici, 1747). ...
Leggi Tutto
Giurista (n. Eboli - m. ivi 1580); avvocato, poi magistrato, è autore di: Commentarium super pragmaticam "Filiorum familias" et pragmaticam "De exsulibus" (1557); Commentaria super ritibus Magnae Curiae [...] Vicariae Regni Neapolis (1560); Additiones al Corpusiuriscanonici. ...
Leggi Tutto
Giurista (n. Perugia - m. ivi 1470), prof. (dal 1422) all'univ. di Perugia, autore di commentarî (alcuni poi stampati, molti rimasti inediti) a varie parti del Corpusiuriscanonici. ...
Leggi Tutto
corpus
s. neutro lat., usato in ital. al masch. (pl. lat. corpora, ma in ital. anche invar.). – 1. Corpo, nel sign. di raccolta; è termine usato nella nomenclatura bibliografica, fin dall’antichità classica, per indicare la riunione di più...
paragrafo
paràgrafo s. m. [dal lat. tardo paragrăphus, gr. ἡ παράγραϕος, comp. di παρα- «para-2» e -γραϕος «-grafo»]. – 1. In origine, segno d’interpunzione che compare negli antichi papiri greci dell’età ellenistica, consistente in una lineetta...