L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Cosmologia
Norris S. Hetherington
Cosmologia
Il Settecento è il 'secolo dei Lumi', durante il quale l'uso critico della ragione inizia a [...] distanze variabili dal Sole, ma comunque in una posizione fissata per sempre, come si cominciò a pensare dopo Copernico. La teoria gravitazionale di Newton, comunque, aveva sollevato un problema, richiedendo in pratica che si verificasse un continuo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers
Dieter B. Herrmann
L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers
Fin dall'Antichità la scienza astronomica nel suo complesso [...] del moto della Terra intorno al Sole, diverse scoperte impreviste si rivelarono di grande importanza per l'astronomia.
Lo stesso Copernico, com'è noto, non aveva dubbi sull'esistenza della parallasse stellare, al punto da non esitare a supporre che ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] della teoria degli aspetti planetari; egli include nel suo imponente trattato sul cosmo, l'Almagestum novum, l'oroscopo di Copernico, così come quello di altri celebri astronomi e astrologi, e giunge quasi a suggerire che le stelle fisse svolgano ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] e, dopo l'aggiunta di cinque giorni nell'età ellenistica, ha continuato a essere utilizzato fino ai tempi di Copernico. Un altro importante contributo egizio all'astrologia, probabilmente distorto con l'andare del tempo, è stata la scoperta dei ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] OAO 2, il 7 dicembre 1968, OAO B, il 30 novembre 1970, che però non entrò in orbita, e OAO C, detto Copernico, il 21 agosto 1972, che chiuderà la serie.
L'interferometro stellare del Narrabri Observatory. Entra in funzione questo grande strumento per ...
Leggi Tutto
copernicano
agg. – 1. Relativo al cosmologo polacco Nicola Copèrnico (1473-1543), e più spec. alla sua ipotesi eliocentrica (ipotesi c., e anche, spesso, rivoluzione c.), la quale, ripudiando definitivamente la concezione tolemaica geocentrica,...
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...