GRAVITÀ
Giovanni LAMPARIELLO
*
. Ogni corpo, abbandonato a sé stesso in prossimità della Terra, cade al suolo e, se vogliamo impedire che ciò avvenga, dobbiamo sostenere il corpo, esercitando su esso [...] y0 = 0 e
dove l'integrazione va estesa al settore considerato. Eseguendo il calcolo si trova
essendo ρ e ϑ le coordinatepolari di un punto qualsiasi del settore rispetto al semiasse positivo delle x, preso come asse polare, e all'origine, presa come ...
Leggi Tutto
OSCILLOGRAFO
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
. Apparecchio inteso a render visibile la curva d'oscillazione delle correnti alternate, e in generale a studiare le variazioni rapide di corrente.
Vi sono: a) [...] tempo non è possibile se non per mezzo della deviazione elettrica o magnetica.
Un metodo per tracciare le oscillazioni in coordinatepolari è quello di creare un campo rotante con due campi di deviazione incrociati: esso si traduce sullo schermo con ...
Leggi Tutto
VARIGNON, Pierre
Roberto Marcolongo
Matematico, nato a Caen nel 1654, morto a Parigi il 22 dicembre 1722. Destinato alla carriera ecclesiastica, riuscì invece a iniziare da solo i suoi studî di matematica, [...] e sulle applicazioni geometriche del calcolo differenziale. Un suo metodo per dedurre da un'equazione in coordinate cartesiane nuove curve in coordinatepolari, lo condusse a scoprire nuove curve, tra cui la spirale iperbolica, e a ritrovarne altre ...
Leggi Tutto
QUADRATRICI, CURVE
. Il nome di quadratrice (in greco τετραγωνίζουρα) si attribuisce propriamente alla curva trascendente, che, secondo Proclo, fu ideata,, da Ippia d'Elide per la trisezione dell'angolo [...] (G. Jung, C. Falkenburg). Quest'ultimo, per la sua forma a chiocciola, la chiamò cocleoide. La sua equazione, nella sua forma più semplice, in coordinatepolari, è data da
Bibl.: G. Loria, Curve piane speciali algebr. e trascendenti, II, Milano 1930. ...
Leggi Tutto
KAPPA, curva
Gino Loria
È una curva così denominata per una certa rassomiglianza di forma con la lettera greca x. Essa è il luogo dei punti di contatto delle tangenti che si possono condurre da un punto [...] fisso O di una retta r alle circonferenze di dato raggio, aventi i loro centri su r. In coordinatepolari ρ e ϕ si può rappresentare mediante l'equazione ρ = a cotang ϕ, dove a denota una costante, onde segue che la sua equazione cartesiana è data da ...
Leggi Tutto
FOLIOIDE
Gino Loria
. Si consideri sopra un cono circolare retto la curva che, dopo lo sviluppo della superficie di questo, si muta in un cerchio. Proiettandola ortogonalmente sulla base del dato cono [...] si ottiene una curva che, in coordinatepolari, ha un'equazione della seguente forma:
l e m denotando lunghezze e n un numero; la si chiama folioide grazie alle sue applicazioni botaniche.
Bibl.: G. van Iterson iun., Mathematische und mikroskopisch- ...
Leggi Tutto
circonferenza
circonferènza [Der. del lat. circumferentia, dal part. pres. circumferens -entis di circumferre "portare intorno"] [ALG] Curva piana, luogo dei punti del piano aventi distanza assegnata [...] ₁cos(ϑ-ϑ₁)=R2, essendo ρ il raggio vettore, ϑ l'angolo formato dal raggio vettore con l'asse delle x, (ρ₁,ϑ₁) le coordinatepolari del centro; se, come nella fig., il centro coincide con il polo, l'equazione diventa ρ=R. Corda è il segmento c (v. fig ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] di compatibilità) del tipo: Ev=Fu. Per arrivare a questo, conviene scrivere
u+iv=qeiϑ; (111)
q e ϑ sono così coordinatepolari nel piano u, v, detto anche ‛piano odografo'. Dalla (110) si ottiene
e la condizione di compatibilità è
Effettuando le ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] di E a una serie discreta di autovalori.
Un tipo più generale di soluzione si ottiene mediante la ‛separazione delle variabili' in coordinatepolari r, ϑ, ϕ, ossia ponendo u = χ(r)Y(ϑ, ϕ). Si trova allora che la Y è necessariamente una ‛funzione ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] Δ l(x · y) dipendono dalla geometria del sistema e sono facilmente determinabili. Il raggio SD può essere descritto in coordinatepolari, ρ e θ. Nel primo sistema di scansione di Hounsfield ρ era incrementato 160 volte per ogni valore dell'angolo θ ...
Leggi Tutto
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...
polare
agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, quello che congiunge i poli magnetici,...