FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] soprattutto in Europa e per effetto del Mercato Comune Europeo, l'imposta sul valore aggiunto (IVA), che colpisce ogni atto dei consumatori finali di un bene o di un servizio, il cui gettito deve in parte andare a finanziare le spese delle burocrazie ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] 'eccessivo intenerimento, il cambiamento di colore dei frutti e degli ortaggi verso il bruno riduce la loro appetibilità per i consumatori ed è, dunque, un problema prioritario per i produttori e l'industria alimentare. Nei tuberi di patata, i danni ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] che tipo di prodotto offrire e giunge alla conclusione che entrambe tenderanno a offrire il prodotto preferito dal consumatore 'medio' (più precisamente mediano). In realtà il problema studiato da Hotelling è più complicato, perché le imprese devono ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] la produzione di energia elettrica mediante reattori nucleari avviene per accrescere una produzione già ricca (e dunque è produzione per consumi non essenziali), il costo sanitario (dose collettiva) che si può accettare è piccolo; ma se in un altro ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] ormai di mano e in quei giorni concitati di settembre, in cui il D. appariva ormai stanco e svuotato, si consumava il fallimento della sua missione. Scrisse nuovamente a Garibaldi per convincerlo. La lettera raggiunse il generale al campo, tra ...
Leggi Tutto
Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica
Luca Diotallevi
Come ha insegnato Max Weber (1864-1920) «per Chiesa si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere ierocratico» [...] nell’area di lingua spagnola e portoghese), che il processo di diversificazione dell’offerta religiosa e degli stili di consumo si manifesta anche in Italia. Pur non essendo necessario in questo contributo offrirne un’analisi dettagliata, è comunque ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] , punta sulla disarticolazione del big government, sulla diffusione e il decentramento dei poteri, sulla sovranità del cittadino-consumatore di servizi pubblici. Il government cede il passo alla governance. D’altra parte i processi di globalizzazione ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] lo spazio vissuto rurale, aprendo a un turismo che segna una svolta nelle preferenze a favore di attività più raffinate di consumo, con feedback su identità culturali e soggettività sociali.
La tesi di fondo è che i primi anni del 21° sec. hanno ...
Leggi Tutto
Un teatro piccolo, povero, nuovo
Piargiorgio Giacchè
Un prologo su teatro e territorio
Il rapporto tra teatro e territorio è da sempre tanto obbligatorio quanto problematico, almeno per via della differenza [...] si può dire che il regista non ha mai avuto la meglio su chi in scena ci va, e si produce e si consuma in prima persona. Il teatro italiano è caratterizzato e meglio rappresentato da attori come Eduardo De Filippo (1900-1984), Dario Fo, Bene, Carlo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] fece esperienza in Egitto non gli erano familiari. Osservò che gli Egizi non facevano un uso abbondante di carne e consumavano in misura maggiore il pesce; trovò strano il fatto che essi succhiassero con gusto dai loro gusci le ostriche viscide ...
Leggi Tutto
consumatore
consumatóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di consumare1]. – 1. agg. Che consuma: il fuoco c.; brama consumatrice più d’ogni ardore (Segneri). 2. s. m. a. Chi consuma, o anche, più genericam., chi acquista, beni economici, qualunque...
consumabile
consumàbile agg. [der. di consumare1]. – Che può consumarsi. In diritto, beni (o cose) c., quelli il cui godimento è possibile soltanto attraverso la loro consumazione o trasformazione (in contrapposizione ai beni inconsumabili);...