SintesiLa scrittura collettiva è una delle importanti eredità della scuola di Barbiana. In questo lavoro, seguendo l’esperienza raccontataci da don Lorenzo Milani, illustriamo le modalità del suo funzionamento [...] Si noti che la scrittura collettiva è un esempio di attività collaborativa e dunque di azione collettiva in cui la conoscenza dei singoli, messa a fattor comune, diventa una risorsa condivisa che supera le questioni legate ai diritti di proprietà. 7 ...
Leggi Tutto
Il dialogo tra Paesi diversi, nell’ambito delle relazioni internazionali, rappresenta un punto chiave anche se in alcuni casi è innegabilmente complesso trovare basi comuni attraverso le quali risolvere [...] fuoco che è l’anima della nostra cultura e il presupposto per un confronto con le altre culture fondato sulla conoscenza e sulla ricerca di valori comuni, per costruire insieme una società più sicura, coesa, aperta e consapevole.La cultura deve ...
Leggi Tutto
La storia infinita di Mario Carbone, maestro della fotografia e documentarista, comincia cento anni fa a San Sosti, piccolo borgo in provincia di Cosenza, porta d’accesso al Parco nazionale del Pollino. [...] santuario basilica della Madonna del Pettoruto. Nell’era del digitale si possono però aumentare gli sforzi per diffondere la conoscenza di “beni culturali” di tale portata e garantire, allo stesso tempo, la conservazione, la tutela e la diffusione di ...
Leggi Tutto
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e quello della Repubblica Federale di Germania Frank-Walter Steinmeier si sono incontrati in occasione delle celebrazioni per l’80° anniversario degli eccidi [...] stato assente il senso di sé, della giustizia, della memoria, nonché della comprensione dell’importanza di tramandare la conoscenza dell’orrore alle nuove generazioni. In ricordo dei caduti, il 6 settembre 1976 l’amministrazione comunale di Rizziconi ...
Leggi Tutto
È caratteristico, di ogni problema o visione del mondo scaturita da ciò che comunemente viene chiamata “filosofia prima”, assumere nel corso del tempo sfumature le cui peculiarità saranno da ricondurre [...] luce costante che irrora la nostra realtà.La storia del paradigma noetico attraverso il quale si fonda, con un atto di conoscenza, il mondo, è compiuta con un gesto radicale di etnologia filosofica da parte di Andrea Tagliapietra nel suo La metafora ...
Leggi Tutto
Fra gli innumerevoli sforzi richiesti oggi al mondo della cultura, cui si sollecitano convincenti risposte alla mutazione paradigmatica in atto nella sfera umana e nei confini che finora la hanno delimitata [...] nei più svariati modi, nel corso del XX secolo; come se, a tutti gli effetti, uno iato dividesse la conoscenza di questi esperimenti da un’applicazione dei medesimi. D’altro canto, l’indebolimento del principio metafisico classico, il cui smagliarsi ...
Leggi Tutto
Il ruolo della cultura nella società contemporanea è un tema di grande attualità che investe una moltitudine di settori del sapere che vanno dalle scienze umanistiche a quelle politiche, sociologiche ed [...] bisogni culturali dei cittadini e di responsabilizzarli all’adozione di stili di vita più virtuosi, più improntati alla conoscenza, alla consapevolezza e alla condivisione.La cultura e i suoi presidi – biblioteche, fondazioni, pinacoteche, i musei, i ...
Leggi Tutto
Una voce di bambina fornisce lo speranzoso filo conduttore di una storia che, dall’immaginaria cittadina di Maycomb, nell’Alabama rurale degli scorsi anni Trenta, molto ha ancora da dire su pregiudizi [...] all’emozione di esprimersi appieno, anziché soffocare, tradita: potenziando i sensi e l’intuito e, perciò, la conoscenza e ponendo rimedio – l’auspicio è ottimistico – alla discriminazione: così che il tordo possa continuare a cantare. Immagine ...
Leggi Tutto
Alla vigilia del Giorno della memoria pubblichiamo la voce Memoria apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La categoria di memoria richiede alcune brevi precisazioni [...] .Il tema della memoria si inserisce allora nel modo più proficuo proprio a quest’altezza, della formazione di una conoscenza quanto più possibile approfondita e condivisa. In quest’accezione la memoria riesce al meglio a valere come quella qualità ...
Leggi Tutto
Per ricordare la figura di Giacomo Matteotti in occasione del centenario della scomparsa, pubblichiamo il testo del professor Mauro Canali dal titolo Il delitto Matteotti contenuto nel volume Giacomo Matteotti. [...] Sinclair Oil in cambio delle tangenti necessarie per finanziare il suo giornale e il partito fascista. Venutone a conoscenza (del resto aveva cominciato a rivelare qualcosa al riguardo con l’articolo apparso postumo in «English Life»), Matteotti ...
Leggi Tutto
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...
conoscente
conoscènte s. m. e f. e agg. [part. pres. di conoscere]. – 1. s. m. e f. Persona che ci conosce ed è da noi conosciuta; persona con cui, pur non essendo amici, si ha una certa familiarità: è venuto a trovarmi un mio c.; siamo vecchi...
Filosofia
La c. nella filosofia antica e medievale
La c. nella filosofia antica è concepita come un processo le cui modalità vengono diversamente interpretate: secondo la concezione di Pitagora, ripresa successivamente da Eraclito e da Empedocle,...
conoscenza [canoscenza; caunoscenza]
Domenico Consoli
Vocabolo presente in tutte le opere dantesche, con particolare frequenza nel Convivio, dove si registrano venti occorrenze delle trentadue complessive.
La forma ‛ canoscenza ', propria...