QUARTARA, Giovanni Carlo
Giovanni Assereto
QUARTARA, Giovanni Carlo. – Nacque a Genova il 26 ottobre 1761, da Davide Giuseppe, appartenente a una famiglia di Albenga (Savona) che si era da tempo trasferita [...] parte, assumendovi prima la responsabilità degli Affari interni, poi delle Finanze. Quando di lì a poco il CongressodiVienna decise l’annessione del Genovesato al Regno di Sardegna non ebbe difficoltà ad accettare la nuova sistemazione.
Non a caso ...
Leggi Tutto
PACCA, Tiberio
David Armando
PACCA, Tiberio. – Nacque a Benevento il 31 agosto 1786, secondogenito di Giuseppe, marchese della Matrice, e della nobildonna milanese Maria Teresa Crivelli.
Nel 1785 si [...] R. Colapietra, La Chiesa tra Lamennais e Metternich, Brescia 1963, ad ind.; La missione Consalvi e il CongressodiVienna, I-II, a cura di A. Roveri; III, a cura di A. Roveri - M. Fatica - F. Cantù, Roma 1970-73, ad ind.; D. Cecchi, L’amministrazione ...
Leggi Tutto
MOJON, Giuseppe
Luigi Cerruti
– Nacque a Genova, il 27 ag. 1772, da Benedetto e Paola Canossi, originaria di Novi. Il padre, di nazionalità spagnola, aveva gestito la farmacia del collegio gesuitico [...] .
L'annessione della Liguria al Regno di Sardegna, sancita al CongressodiVienna, colpì in modo terribile anche l'Università di Genova, che, pur equiparata a quella di Torino, si vide privata di quasi tutti i suoi beni, devoluti in favore dei ...
Leggi Tutto
RIVAROLA, Stefano
Calogero Farinella
RIVAROLA, Stefano. – Nacque a Genova il 10 novembre 1755 da Negrone, marchese di Murazzano, e da Marianna Pellegrina Cambiaso. Discendente di una famiglia radicata [...] dell’armata britannica, che aveva restaurato la Repubblica genovese in attesa delle decisioni del CongressodiVienna. Il 10 giugno fu eletto plenipotenziario a Vienna, ma declinò l’incarico per le polemiche insorte perché fautore troppo rigido del ...
Leggi Tutto
ROSPIGLIOSI, Giulio Cesare
Stefano Tabacchi
– Nacque a Roma il 25 novembre 1781 dal principe Giuseppe e da Ottavia Odescalchi.
Apparteneva a una delle principali famiglie aristocratiche romane. Dal [...] : l’acquisto e la lottizzazione dei cosiddetti beni dell’Appannaggio, ovvero di circa 29.000 ettari di terreni nelle Marche e nell’Umbria che erano stati assegnati dal CongressodiVienna all’ex viceré d’Italia, Eugenio Beauharnais, e che il papa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’importanza del 1848, come data che segna uno spartiacque nel XIX secolo e che in [...] restaurate, queste ultime non coltivano più illusioni di collaborazione e affidano le proprie esigenze di modernizzazione alla rottura esplicita degli equilibri politici usciti dal CongressodiVienna.
La Francia
La caduta della monarchia orleanista ...
Leggi Tutto
MOLFINO, Matteo.
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Rapallo il 16 ag. 1778 da Ambrogio, avvocato, e da Anna Assereto.
Entrambi i genitori discendevano da famiglie rese illustri dai rispettivi antenati [...] dedicarsi alla professione legale: il governo francese gli venne incontro assegnandogli l’incarico di avvocato delle dogane. All’indomani del congressodiVienna e dell’annessione della Liguria al Piemonte, mentre il padre era chiamato a presiedere ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Luigi
Cosimo Semeraro
– Nacque il 6 settembre 1751 a Cartoceto, nella diocesi di Fano (per tale ragione viene spesso indicato come Pandolfi-Fanese, a guisa di secondo cognome) da Giuseppe [...] 113v, n. 78).
Nel periodo del governo pontificio detto di 'seconda ricupera' (subito prima del congressodiVienna nel 1814), la carriera prelatizia di Pandolfi vide un cambiamento di mansione di tipo superiore: oltre alla carica puramente onorifica ...
Leggi Tutto
RANZA, Antonio
Giuseppe Battelli
RANZA, Antonio. – Nacque a Piacenza il 15 gennaio 1801, da Enrichetta Cella e da Luigi Ranza, discendente di una famiglia di condizione non benestante ancorché proprietaria [...] dinamiche del governo del ducato: dove la morte nel 1847 di Maria Luigia d’Austria aveva determinato quel ricambio dinastico previsto sin dagli accordi attuativi del congressodiVienna, ma fino ad allora rimandato (in nome dell’estensione vitalizia ...
Leggi Tutto
RICCI, Angelo Maria
Gianfranco Formichetti
RICCI, Angelo Maria. – Nacque a Mopolino di Capitignano (L’Aquila) il 24 settembre 1776 da Serafino e da Giuseppa Pica, entrambi di nobili famiglie.
Un ramo [...] Gioacchino Murat (1813); non a caso, ottenne l’incarico di istitutore dei principini Achille e Luciano e di lettore personale della regina.
Dopo il congressodiVienna e il ritorno di Ferdinando di Borbone Ricci mutò rotta, da un lato, ponendo fine ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
Biedermeier
‹bìidërmaiër› s. neutro, ted. [dal nome di un personaggio fittizio inventato dai poeti A. Kussmaul e L. Eichrodt tra il 1815 e il 1848, per indicare un bravo Tizio qualsiasi (bieder significa infatti «onesto, dabbene», ma anche...