MAZIO, Raffaele.
Dante Marini
– Primogenito dei tre figli di Giacomo e Anna Maria Trezza, nacque a Roma il 24 ott. 1765.
Il padre, dapprima impiegato nell’amministrazione del Monte di pietà e poi nominato [...] » dello Stato pontificio: i Mazio, in Strenna dei Romanisti, XXXIII (1972), pp. 305 s.; La missione Consalvi e il CongressodiVienna, III, a cura di A. Roveri - M. Fatica - F. Cantù, Roma 1973, ad ind.; A. van de Sande, La Curie romaine au début ...
Leggi Tutto
GALEANI NAPIONE di Cocconato, Gian Francesco
Orietta Bergo
Nacque a Torino il 1° nov. 1748 nella parrocchia del Carmine, figlio primogenito di Valeriano (Carlo Giuseppe) e di Maddalena de Maistre. Come [...] , ministro degli Esteri, e, più tardi, nel 1815, in una memoria sul congressodiVienna (inedita e conservata nell'Archivio di Stato di Torino). Qui il G. estendeva il progetto confederativo dalle potenze marittime all'Italia intera, tralasciava ...
Leggi Tutto
marina
Nel mondo occidentale quelle di Creta ed Egitto furono le prime civiltà a disporre di veri mezzi di navigazione, che furono finalizzati ad attività commerciale, piuttosto che di predominio politico. [...] dagli inglesi a Trafalgar (1805). Il CongressodiVienna (1815) riconobbe ancora implicitamente il primato con ritmo variabile: la sua consistenza ha raggiunto il livello dei 558 milioni di t.s.l. alla fine del 1996. Tra le principali flotte per ...
Leggi Tutto
TRENTO, Vittorio
Lorenzo Mattei
TRENTO, Vittorio. – Nacque presumibilmente nella prima metà del settimo decennio del Settecento a Venezia.
Studiò con Ferdinando Bertoni al Conservatorio dei Mendicanti, [...] (1797-1815), in «L’aere è fosco, il ciel s’imbruna». Arti e musica a Venezia dalla fine della Repubblica al CongressodiVienna, a cura di F. Passadore - F. Rossi, Venezia 2000, pp. 119-148; L. Sirch - A. Zanotelli, La musica strumentale da camera ...
Leggi Tutto
WARD, Thomas
Filippo Gattai Tacchi
WARD, Thomas. – Nacque il 9 ottobre 1810 a Howden, nella contea dello Yorkshire, da William, stalliere, e da Margaret Marvil.
Orfano di madre in tenera età, fino ai [...] lo nominò terzo valletto personale.
Nato nel 1815 ai tavoli del congressodiVienna, il ducato di Lucca era stato affidato ai Borbone di Parma, privati del loro ducato in favore della moglie di Napoleone, Maria Luisa d’Austria, con l’accordo che alla ...
Leggi Tutto
SOLERA, Antonio
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Milano nel 1786 da Giuseppe. Non si conosce il nome della madre. Ebbe due fratelli, Rinaldo e Francesco.
Il padre, la cui famiglia era originaria di Campagnano [...] dell’Alto Sebino, nel Regno Lombardo-Veneto.
Inserito nel circuito dello scontento per l’assetto imposto dal CongressodiVienna ai territori ex napoleonici, a Ferrara si affiliò alla società segreta Guelfia, che agì come componente ideologico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante l’Ottocento gli imperi coloniali degli Stati europei si ingrandiscono notevolmente, [...] alla tutela europea, può essere suddivisa in due fasi caratterizzate da ritmi e modalità diverse: la prima va dal CongressodiVienna al 1880 circa, la seconda da questa data fino alla prima guerra mondiale.
Nel primo periodo, l’espansione coloniale ...
Leggi Tutto
TIBERI, Francesco
David Armando
– Nacque a Contigliano, in Sabina, il 4 gennaio 1773, secondogenito di Antonio e di Teresa Orsini.
La famiglia paterna, di recente nobiltà, fu ascritta dopo il 1795 al [...] e la Romagna sotto il dominio temporale della Chiesa in seguito al CongressodiVienna, Tiberi fu incaricato di ristabilire l’amministrazione pontificia nella delegazione di Macerata, Loreto e Camerino. Insediatosi il 26 luglio 1815 a Macerata, l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il capitalismo ottocentesco deve il proprio consolidarsi e l’affermazione dei [...] dell’età moderna, trovando un assetto quasi definito a partire dal CongressodiVienna nel 1815. L’equilibrio di potenza ha lo scopo di mantenere la pace in Europa, consentendo una via di regolazione dei conflitti interni che impedisce l’emergere ...
Leggi Tutto
PUCITTA, Vincenzo
Daniele Carnini
PUCITTA (Puccitta, Pucita, Puccita), Vincenzo. – Compositore, nacque a Civitavecchia nel 1778, primogenito di Filippo Antonio e di Amalia Albert Visconte, di nobile [...] Parigi; la Catalani aveva bensì cantato un’Andromaca a Lisbona, ma di Giovanni Paisiello, nel 1804; il 1806 fu l’anno in Arti e musica a Venezia dalla fine della Repubblica al CongressodiVienna, a cura di F. Passadore - F. Rossi, Venezia 2000, pp. ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
Biedermeier
‹bìidërmaiër› s. neutro, ted. [dal nome di un personaggio fittizio inventato dai poeti A. Kussmaul e L. Eichrodt tra il 1815 e il 1848, per indicare un bravo Tizio qualsiasi (bieder significa infatti «onesto, dabbene», ma anche...