STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] sufficiente per θ (o per la famiglia di f.r. F) se la distribuzione condizionale di (X1, X2, ..., Xn) dato T = t, è indipendente da θ rappresentare in modo compatto le relazioni d'indipendenza condizionale probabilistica tra le variabili e ciò, a sua ...
Leggi Tutto
Giuridicamente è il fatto di chi si sottrae all'arresto e poiché l'arresto e il conseguente stato di detenzione sono conseguenza d'un atto d'autorità del potere statale, molte legislazioni considerano [...] della parte lesa nei reati d'azione privata; fanno cessare l'arresto esecutivo la completa espiazione, la liberazione condizionale, l'indulto, l'amnistia, la grazia. Cause tutte che debbono essere consacrate con provvedimenti dell'autorità competente ...
Leggi Tutto
Circostanze del reato. La recidiva nella prospettiva costituzionale
Guglielmo Leo
Circostanze del reato.La recidiva nella prospettiva costituzionale
La riforma della recidiva, attuata con la l. 5.12.2005, [...] 16.3.2007, n. 78). Infine, sempre a titolo di esemplificazione, la decisione che ha eliminato la revoca automatica della liberazione condizionale in caso di nuova condanna: C. cost., 23.12.1998, n. 418. Nella stessa tendenza si iscrivono decisioni di ...
Leggi Tutto
Il futuro (o futuro semplice) è un tempo verbale dell’➔indicativo (➔ coniugazione verbale) con cui si esprimono azioni o eventi successivi al momento in cui si emette l’enunciato (tecnicamente, il momento [...] principale si sposta sull’ausiliare (*cantàr ào > cantarào > cantarò).
Lo stesso processo interessa la formazione del ➔ condizionale sintetico derivato dall’infinito e dal perfetto (o in alcune aree dall’imperfetto) di habeo (habui cantare > ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di Leopoli-Varsavia
Ettore Casari
La scuola di Leopoli-Varsavia
Gli inizi
La singolare vicenda intellettuale divenuta nota come 'Scuola [...] l'insieme S delle proposizioni come il più piccolo insieme contenente le variabili proposizionali p,q,… e chiuso rispetto alla formazione di condizionali α→β e negazioni ¬β, si mostra come, per dato M⊆S, il più piccolo sottoinsieme di S che include M ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua colloquiale indica il complesso di usi linguistici che si manifestano primariamente, ma non esclusivamente, quando si parla in situazioni naturali e spontanee e in contesti informali; [...] : credo che viene invece di credo che venga;
(b) nel periodo ipotetico in sostituzione sia del congiuntivo che del condizionale: se potevo venivo invece di se avessi potuto sarei venuto;
(c) nelle richieste cortesi: volevo un etto di prosciutto ...
Leggi Tutto
PETRUCCIANI, Mario
Lorenzo Cantatore
– Nacque a Caserta, da Eugenio e Matilde Fiocca, il 23 febbraio 1924.
Precocemente orfano di padre, trascorse l’infanzia e l’adolescenza a Tivoli dove frequentò [...] La Sapienza-Giuseppe Ungaretti che nacque nel 1993 e di cui diresse il consiglio scientifico.
Nel 1985 pubblicò il volume Il condizionale di Didone: studi su Ungaretti (Napoli), in cui tornò sulla poetica della memoria e sulla presenza di Virgilio e ...
Leggi Tutto
L’introduzione della lingua nazionale nel repertorio veneto è stata più lenta che in altre regioni, per una diffusa persistenza nell’uso del dialetto, come attestano le statistiche Doxa e ISTAT. Oggi tuttavia [...] pronunciate lunghe consonanti brevi. Questo tratto può avere ricadute morfologiche, neutralizzando l’opposizione tra futuro e condizionale ([aˈvremo] «avremo» e «avremmo»). Se, nel caso di pronuncia sorvegliata, il parlante può realizzare lunghe ...
Leggi Tutto
Un paradigma è l’insieme delle forme di una parola (tecnicamente, un lessema). Sono esempi di paradigma le forme che prende un verbo nella coniugazione, un pronome, un aggettivo e un nome nella declinazione.
I [...] , presente, terza persona, singolare. Ma anche in forme più lunghe, come la terza persona plurale del condizionale presente (per es., amerebbero, prenderebbero, aprirebbero), la terminazione -rebbero non può essere scomposta in elementi dotati ...
Leggi Tutto
L’espressione discorso riportato viene usata per indicare il procedimento di riproduzione o rappresentazione di un discorso pronunciato in una situazione comunicativa diversa da quella in atto, ma anche [...] che il discorso riportato sia riconosciuto come tale.
Un caso particolare, infine, è quello del condizionale di dissociazione o di riserva (➔ condizionale), in cui la dissociazione del parlante rispetto al contenuto di un’asserzione comporta l ...
Leggi Tutto
condizionale
agg. [dal lat. tardo (dei grammatici e dei giuristi) conditionalis, der. di conditio -onis «condizione»]. – In genere, che esprime condizione, che è sottoposto a una condizione: clausola c. di un contratto; liberazione c. (v....
condizionalismo
s. m. [dall’ingl. conditionalism, der. di conditional «sottoposto a condizione»]. – Nel linguaggio teol., dottrina, respinta da quasi tutte le confessioni cristiane, secondo la quale l’immortalità non è inerente all’anima,...