La paratassi è una connessione ordinata di frasi in un’entità superiore, in cui le frasi interessate hanno diverso valore informativo (➔ tematica, struttura) e sono collegate tra loro da nessi semantici. [...] , la loro connessione sviluppa particolari nessi semantici. Per es., in (18) e (19) vengono instaurate relazioni di tipo condizionale:
(18) *TAM: allora / si mangia la cipolla /COM le zanzare s’allontanano //COM [ifamdl14, 69]
(19) *CLA: diventamo ...
Leggi Tutto
Ergastolo ostativo
Carlo Fiorio
L’annoso dibattito sull’abolizione dell’ergastolo (ostativo o meno), si arricchisce di una recente decisione costituzionale la quale, in attesa di futuri interventi della [...] . 4, 17; Id, Tre telegrammi in tema di ergastolo ostativo, in Riv. it. dir. e proc. pen., 2017, 1518 ss.
2 Ivi compresa la liberazione condizionale ex art. 2 d.l. 13.5.1991, n. 152, conv. dalla l. 12.7.1991, n. 203.
3 Fiorentin, F.Siracusano, F., Art ...
Leggi Tutto
PENA
Agostino TESTO
Felice BATTAGLIA Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Ottorino VANNINI
Raffaele CORSO
. Filosofia. - La determinazione filosofica della "pena" implica il chiarimento di due questioni connesse: [...] condotta, se il rimanente della pena non superi i 5 anni (v. art. 176 cod. pen.). È da notarsi che la liberazione condizionale dei condannati che commisero il reato quando erano minori degli anni 18 può essere ordinata - in virtù dell'art. 21 del r ...
Leggi Tutto
Il participio è un modo non finito del verbo (➔ modi del verbo), suddiviso in una forma detta passata (amato) e una presente (amante), entrambe continuazioni dirette delle forme equivalenti latine (amatus [...] arrivato, a divorare con straordinaria voracità le focaccette avanzate (Levi 1987: 58)
Il participio in funzione di condizionale o causale è facoltativamente introdotto dalle rispettive congiunzioni, come in (36-37):
(36) Soltanto se guidato da ...
Leggi Tutto
Le interrogative dirette sono frasi indipendenti (come negli esempi 1 e 2) o principali (es. 3) che contengono una domanda:
(1) hai dormito bene?
(2) quando vieni?
(3) pensi che Carlo abbia ragione?
Nella [...] indicativo, che è il modo di gran lunga più usato. Solo in alcuni casi il verbo dell’interrogativa diretta è al condizionale, che in particolare si adopera:
(a) nelle domande che esprimono una conseguenza, come in (48):
(48) se ti invitassi, verresti ...
Leggi Tutto
Le frasi concessive esprimono una premessa cui non fa seguito la conseguenza che sarebbe lecito attendersi, bensì una conclusione imprevista (➔ concessione, espressione della):
(1) nonostante si sia mosso [...] 2010)
Se anche / anche se, seppure / se pure / pure se, quand’anche / anche quando sono usati per introdurre frasi condizionali concessive (cfr. § 2) al congiuntivo:
(26) Dapprima avevo pensato di correre da basso per comperare i giornali, poi mi ero ...
Leggi Tutto
Le frasi oggettive (dette anche semplicemente oggettive) sono frasi subordinate di tipo argomentale (➔ sintassi, ➔ subordinate, frasi) corrispondenti al complemento oggetto (1) del verbo della frase reggente [...] ; sull’accettabilità dell’indicativo dopo i verba putandi si veda oltre), ipotetico o non reale (congiuntivo) (24), possibile o eventuale (condizionale) (25):
(23) Mario è convinto che tu sei un ottimo cuoco
(24) Mario è convinto che tu sia un ottimo ...
Leggi Tutto
Per monolinguismo si intende l’uso di un solo codice o varietà linguistica, e più specificamente nell’uso letterario di un unico registro stilistico o modulo espressivo omogeneo e selezionato da parte [...] monottongati di deven, core (che alterna con cuore, meno frequente; ➔ monottongo) o fenomeni di ascendenza letteraria come il condizionale in -ia («Trasumanar significar per verba / non si porìa»: Par. I, 70-71).
Più appariscente la compresenza di ...
Leggi Tutto
INTERROGATIVE DIRETTE, PROPOSIZIONI
Nell’analisi del periodo, le proposizioni interrogative dirette sono proposizioni indipendenti che servono a formulare una domanda, un quesito, un’interrogazione, [...] ?
Quale strada aveva scelto?
– quando si vuole esprimere un dubbio, una perplessità, un’esitazione, è possibile usare anche il condizionale
Che cosa vorresti fare?
Dove potremmo andare?
– o il congiuntivo
Se fosse vero?
– o l’infinito
Che fare?
– il ...
Leggi Tutto
volentieri (volontieri)
Alessandro Niccoli
È vocabolo presente in tutte le opere, compreso il Fiore; manca nel Detto.
Nella maggior parte degli esempi vale " di buon grado ", " con piacere ", ed esprime [...] in un dato modo; questa sfumatura semantica è resa più evidente dal fatto che il verbo determinato da v. si trova al condizionale in funzione di ottativo: If V 73 Poeta, volontieri / parlerei a quei due; Pg IV 85 volontier saprei quanto averno ad ...
Leggi Tutto
condizionale
agg. [dal lat. tardo (dei grammatici e dei giuristi) conditionalis, der. di conditio -onis «condizione»]. – In genere, che esprime condizione, che è sottoposto a una condizione: clausola c. di un contratto; liberazione c. (v....
condizionalismo
s. m. [dall’ingl. conditionalism, der. di conditional «sottoposto a condizione»]. – Nel linguaggio teol., dottrina, respinta da quasi tutte le confessioni cristiane, secondo la quale l’immortalità non è inerente all’anima,...