Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] dall’edizione giuntina, fino agli scienziati e i matematici dell’antichità: Archimede, Apollonio di Perge e Pappo.
L’ellenismo, inseritosi sempre più largamente con il ConciliodiFirenze e, poi, dopo il 1453, con gli esuli bizantini, creò una nuova ...
Leggi Tutto
Nelle Chiese cristiane (e per analogia in altre religioni), separazione volontaria di un gruppo di fedeli dalla comunità ecclesiale di appartenenza per motivi in prevalenza disciplinari.
1. Cristianesimo [...] lo scisma; né ebbe un più duraturo risultato l’accordo raggiunto (1439 per Greci e Armeni; 1442 per i copti) con il ConciliodiFirenze. ● Solo a partire dalla metà del 19° sec. fra le due Chiese si è iniziato un non facile dialogo e confronto, con ...
Leggi Tutto
Nome di molti santi e beati fra i quali:
1. Alberto da Bologna, beato; vallombrosano (morto 1245 circa), priore del monastero fuori Porta San Vitale di Bologna; festa, 20 maggio.
2. Alberto di Genova, [...] imitò nella predicazione san Bernardino da Siena. Eugenio IV lo inviò a Gerusalemme, ove (1435-1437) ottenne l'adesione al conciliodiFirenze dei prelati greci con cui tornò in Italia; quindi, a Gerusalemme e al Cairo (1440-1441), quella dei Siri e ...
Leggi Tutto
Molti personaggi, tutti domenicani, del sec. 15º sembrano esser stati confusi dietro questo nome e riesce difficile districare il problema della loro identificazione. Sembra che un A. sia stato arcivescovo [...] distinguere quanto agli incarichi avuti e il ruolo svolto in più occasioni: sembra tuttavia che sia A. di Pera l'Andrea presente al ConciliodiFirenze e poi in polemica con il Bessarione, insieme a G. Contarini, sui problemi della processione dello ...
Leggi Tutto
Erudito (Lucca 1692 - ivi 1769). Prof. di teologia morale a Napoli, poi teologo dell'arcivescovo E. Colloredo a Lucca, ove fondò un'Accademia di storia ecclesiastica e liturgia; nel 1766, dopo diversi [...] conciliorum nova et amplissima collectio (31 voll., 1759-98, fino alla metà del ConciliodiFirenze, 1439; ried. in 53 voll., 1901-27, fino al concilio Vaticano I, 1870) e alla collaborazione fornita all'edizione lucchese dell'Enciclopedia (1758 ...
Leggi Tutto
Erudito bizantino (n. Trebisonda 1400 circa - m. 1475 circa); consigliere dell'imperatore Giovanni VIII Paleologo al ConciliodiFirenze, vi difese d'accordo col Bessarione l'unione con Roma, ma tornato [...] a Costantinopoli (1440) passò al partito avverso. Fu poi protovestiario dell'imperatore di Trebisonda, Davide Comneno, finché quella città cadde in mano dei Turchi (1461); passò allora all'islamismo e visse a Costantinopoli presso Maometto II, per il ...
Leggi Tutto
Espressione aggiunta dalla Chiesa latina al Credo niceno-costantinopolitano, recitato nella Messa, per meglio spiegare la processione dello Spirito Santo (qui ex Patre Filioque procedit); fu una delle [...] principali cause del dissenso e della separazione tra le Chiese greca e latina e anche uno dei punti più controversi al ConciliodiFirenze (1439), che tuttavia finì per accoglierla, considerandola aggiunta «lecitamente e ragionevolmente». ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (m. Roma 1459); successo a Metrofane II nel 1446, nel 1451 si rifugiò a Roma. Nel 1438-39 prese parte al ConciliodiFirenze sottoscrivendo la Bolla di unione fra la Chiesa cattolica e quella [...] greca. Rimase sempre fedele all'unione che difese con tre trattati apologetici ...
Leggi Tutto
Metropolita di Mitilene (sec. 15º), partecipò al conciliodi Ferrara-Firenze per l'unione della Chiesa greca con quella di Roma, di cui sottoscrisse il decreto e a cui rimase fedele; probabilmente è l'autore [...] della Storia del conciliodiFirenze, in lingua greca. ...
Leggi Tutto
Teologo bizantino (n. Creta - m. Roma 1459). Partecipò al ConciliodiFirenze; patriarca di Costantinopoli (1443-51), sostenne invano l'unione delle Chiese. ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...