Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] La centralità geografica dell'Italia tra Europa occidentale e orientale, e tra Europa e Africa e Vicino Oriente, normativa comunitaria relativa al t. aereo nei paesi aderenti alla Comunità Europea, la cui validità, essendo stata estesa alla European ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] a 1,6 GHz), impiegata per le comunicazioni con mezzi mobili: un esempio è il Monaco e Lussemburgo, negli Stati dell'ex URSS e nell'Europa orientale, in numerosi Stati africani) e sviluppo, come quelli del continente africano (dove esiste una stazione ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] X, escludendo tutta la parte orientaledell'attuale città e la stessa Piazza del loro trionfo" a Bona nell'Africa; nel 1063, affiancando l'impresa normanna Pisani vittoriosi il possesso della Val d'Era, assicura le comunicazionidella città con l' ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] , delle particolarità, di cui taluna ha riscontro nel tuscanico, sia per antica derivazione da comuni fonti orientali, italico.
Nell'Africa è comune nei templi l'alto basamento: particolare menzione per l'originalità della disposizione meritano ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] kg. 232.000, l'Asia kg. 285.000, l'Africa kg. 38.200, e l'Europa kg. 159.300. locale greca.
Il lusso delle corti orientali a partire da Alessandro Magno di Trieste.
L'uso dell'argento si fa ancora più frequente e comune in età romana. Tutte ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] da un coronamento a imbuto rovesciato. Più comuni, però, in Italia e fuori, dovevano orientale, del culto da prestare al defunto eroicizzato. Né meno rigogliosa che nelle altre provincie dell'impero, l'architettura sepolcrale si sviluppa nell'Africa ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] al comune di Genova perché fosse allestita una flotta in appoggio della spedizione. Borbone, sulla costa tunisina a Capo d'Africa. I Turchi avanzano sempre. Nel 1443, per le sue tendenze favorevoli alla cultura orientale - è corte di un regno di ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] denominate gallerie delle statue. Lungo quella orientale il granduca Francesco , Africa e dall'acquisto, per opera di Napoleone III, della collezione di uso pubblico delle provincie e dei comuni gli stessi caratteri dei beni demaniali dello stato. D' ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] nell'orientale durarono ancora le opposizioni alla canonicità dell'Apocalisse. - sparse, com'è noto, dalla Cina all'Africa, in paesi di lingua diversa e in mezzo otto. Ciascuna delle 9 od 8 odi consta di più strofe, più tardi comunemente di quattro, ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] Africa d. etnografici in 16 mm, che sopperiscono alla mancanza della presa diretta del suono con musica e commento, detto dalla voce dell caduta del comunismo. In generale, in condizioni di poca libertà di espressione, il tedesco orientale J. Böttcher ...
Leggi Tutto
rinoceronte
rinocerónte s. m. [dal lat. rhinocĕros -otis, e questo dal gr. ῥινόκερως, comp. di ῥινο- «rino-» e κέρας «corno»; propr. «che ha un corno sul naso»; l’epentesi della -n- nella terminazione è prob. dovuta a influenza di elefante]....
cobra
còbra s. m. [dal port. cobra, che è il lat. colŭbra «serpente»], invar. – Nome dei varî serpenti elapidi appartenenti ai generi Naja, Ophiophagus, Hemachatus e altri meno comuni, esclusivi dell’Africa e dell’Asia sud-orientale, tutti...