Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] quando l’URSS, precedendo Stati Uniti e Gran Bretagna, riconosce il governo Badoglio. P. Togliatti, leader del Partito comunistaitaliano, con la cosiddetta ‘svolta di Salerno’ si esprime a favore della formazione di un governo di unità nazionale ...
Leggi Tutto
Trieste Comune del Friuli-Venezia Giulia (85,11 km2 con 201.613 ab. nel 2020, detti Triestini), capoluogo di provincia fino al 30 settembre 2017 e di regione. È uno dei principali porti italiani, posto [...] la dissoluzione della Iugoslavia (1991), un ruolo di primo piano nelle comunicazioni e nei commerci con l’Europa centro-orientale. Il porto di T. è oggi il secondo porto d’Italia, dopo Genova, per traffico merci. Tra le merci maggiormente movimentate ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] vasta preferenza per l'instaurazione della Repubblica (63,4%) e, alle prime elezioni comunali del novembre, il PCI (Partito ComunistaItaliano) risultò primo partito cittadino con il 33,7% dei voti, seguito dalla DC (Democrazia Cristiana) con il 23,8 ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] poi frenare la sua crescita demografica e attestarsi poco sopra i 3,5 milioni di abitanti. Si tratta di un fenomeno comune a tutta l’Italia, e in particolare a quella centro-settentrionale, ma che in T. è più accentuato: il tasso di natalità è fra i ...
Leggi Tutto
Forma di governo che si basa sulla sovranità popolare e garantisce a ogni cittadino la partecipazione in piena uguaglianza all’esercizio del potere pubblico.
Diritto
Cenni sulla d. antica
La d. in Grecia. [...] orientamento ecc.) coinvolti nei processi di istruzione, nonché dei rappresentanti delle comunità locali, delle organizzazioni dei datori di lavoro e dei lavoratori.
In Italia, la decretazione delegata del 1974, conseguente alla legge delega 477/30 ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] La popolazione è distribuita molto inegualmente, tanto che, osservando i valori di densità dei singoli comuni (i quali hanno una superficie media di 95 kmq., mentre la media del comuneitaliano è di 41 kmq.), si trova come da un minimo di 19 ab. per ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di consorzî amministrativi si comprendono associazioni di vario tipo rivolte a varî fini, costituite fra persone (non soltanto fisiche, ma anche giuridiche) che si trovano riguardo a un dato [...] , Torino 1919; G. Salemi, La teoria generale dei consorzi amministrativi nel diritto italiano, Roma 1920; U. Borsi, Le funzioni del comuneitaliano, in Trattato di dir. ammin. italiano, diretto da V. E. Orlando, Milano 1897 segg., II, parte 2ª; id ...
Leggi Tutto
. Nome tradizionale del fanciullo che, col suo gesto di ribellione, accese la prima scintilla dell'insurrezione che scacciò gli Austriaci da Genova, nel 1746. Il governo repubblicano della città, durante [...] dell'Opera Nazionale Balilla che in nessun comuneitaliano debbano mancare una sala cinematografica e un la Sicurezza Nazionale; la cerimonia ha luogo in tutta l'Italia nella ricorrenza dell'annuale della fondazione dei fasci di combattimento. ...
Leggi Tutto
In senso lato è concessione amministrativa ogni atto di diritto pubblico mediante il quale l'amministrazione costituisce a favore di una persona fisica o giuridica un diritto; in senso stretto si ha tale [...] e i contratti pei pubblici servizi, Reggio Calabria 1905; U. Borsi, Le funzioni del comuneitaliano: I, cap. 2°, sez. 3ª, in V. E. Orlando, Trattato di diritto amministrativo italiano, Milano 1897 e segg., II, ii; A. De Valles, Sulla classificazione ...
Leggi Tutto
MARSILIO da Padova
Felice Battaglia
Politico e teologo, nacque a Padova tra il 1275 e il 1280 da un Bonmatteo della famiglia popolana dei Mainardini. Addottoratosi in medicina, nel 1312 lo si trova [...] la maggioranza dei cittadini fa la legge), bensì questo tempera con un criterio qualitativo, avendo soprattutto presente il comuneitaliano ove solo pochi, gli appartenenti alle corporazioni ("valentior pars") erano cittadini e il voto di essi valeva ...
Leggi Tutto
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...