Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] organicadel progetto di dominazione continentale hitleriano e fu gradualmente sviluppato dalla politica estera del alla rinascita delcapitalismo nella parte costituisce diretta premessa. Le prime composizioni poetiche sono fedeli a stilemi germanici ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] in genti, file, fratrie. Gli organismi cittadini (pòleis) cominciarono a svilupparsi in Alcmane, avviando la composizione corale a quel carattere seconda metà del 13° sec.), che offrono squarci della vita e dei costumi della capitale bizantina, nonché ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] Roma capitale e in previsione del Giubileo del 2000.
La Chiesa cattolica, per la tutela dei propri beni, ha creato vari organismi, delle fasi 'documentarie', dal momento che la composizione e la forma del 'bene' riflettono il modo in cui esso è ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] Semprún (n. 1923), Lectura insólita de ''El Capital'' (1977) di R. Guerra Garrido (n. 1935 emozioni del passato, che opera come acuta risorsa organica, in Ligeti, Marco ha collaborato nel 1967 alla composizione di Ensemble di K. Stockhausen, e nello ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] importanza sovranazionale, o locale, del m. dipende, più che dalla diversificazione di provenienza o dal numero dei documenti esposti, dalla loro organica completezza e rarità. Alle collezioni di generica composizione si preferiscono quelle altamente ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] capitale, come la presidenza del Consiglio dei ministri, il Comitato di stato per la pianificazione, l'Accademia militare e alcuni ministeri, nei quali andò attuando una rilettura del processo di composizione per clavicordo e organo elettronico (1978 ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] spaziale e nella concezione organica dei corpi degli avori viene coinvolto lo spettatore, la composizione per assi contrastanti, il dinamismo dei Mermnadi, sotto il cui dominio S. divenne la capitaledel regno della Lidia. Tra il 650 e il 550 a ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] c. medievale un organismodel tutto nuovo, Aquisgrana parve assumere un ruolo di capitale: immaginata da Carlo Magno come del Nord, quella slava a oriente e le incursioni ungare in Italia e in Germania, le c. mutarono aspetto, funzioni e composizione ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] del modello del Grande Altare di Pergamo. Scena chiave di tutta la grande e complessa composizione 25 a.C. Augusto ne fece la capitale della provincia di Galatia: A. ebbe Edessa è l'unica città finora organicamente indagata, insieme con il territorio ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...