Zafferano di San Gimignano DOP
Denominazione di origine protetta della spezia ottenuta dall'essicazione degli stimmi del fiore di Crocus sativus L., famiglia delle Iridacee, prodotta nel comune di San [...] Gimignano in provincia di Siena, nella regione Toscana. Il prodotto si caratterizza per purezza, potere colorante, profumo e aroma intensi, in virtù della composizione generalmente sabbioso-limosa del terreno della zona di produzione.
Per ...
Leggi Tutto
cella di Gratzel
cèlla di Grätzel locuz. sost. f. – Dispositivo elettrochimico in grado di convertire energia luminosa in energia elettrica. Sviluppate all'inizio degli anni Novanta del 20° secolo da [...] quale migra verso il catodo dove ricattura a sua volta l'elettrone perduto, rigenerando la forma ridotta. Tra i coloranti che si prestano a essere usati, i più diffusi sono complessi organici contenenti rutenio. La massima efficienza di conversione ...
Leggi Tutto
LUCIDO
. I lucidi, o creme, da scarpe (fr. cirages, crèmes de brillantage; sp. betunes para calzado; ted. Schuhwichse; inglese blackings) sono preparazioni destinate a essere applicate sui cuoi per dar [...] , come l'essenza di trementina e simili.
In confronto ai vecchi lucidi, le creme, che si adattano alla lucidatura di cuoi colorati, oltre che neri, sono di costo più alto: però, se preparate con adatte materie prime e con buona lavorazione, producono ...
Leggi Tutto
Famiglia di licheni Pirenocarpi a tallo cilindrico o cespuglioso, viventi per lo più sulle rocce, lungo le coste marine, nei paesi caldi. Le R. comprendono circa 50 specie, di cui gran parte sono ascritte [...] si contano 4 specie, tra cui Roccella phycopsis e Roccella tinctoria (v. .), che forniscono l’oricello di mare, sostanza colorante derivante da acidi lichenici incolori che, se posti in ambiente alcalino, si scindono dando luogo a orcina dalla quale ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia delle Borraginacee, tribù delle Anchusee, che trae il suo nome da una specie tintoria, l'Alkanna tinctoria Tausch., la corteccia della cui radice contiene una sostanza colorante rosso-violacea [...] microscopica, sciolta nell'alcool e nell'acido acetico glaciale (tintura di alcanna), serve come reattivo delle resine, che colora in rosso vivo; era un tempo accreditato farmaco contro varie malattie.
La pianta è un piccolo suffrutice setoloso ...
Leggi Tutto
STAMPA DEI TESSUTI
Franco Testore
(XXXII, p. 465, App. II, II, p. 889)
Pur essendo invariati sia la classificazione dei tessuti a stampa che i concetti generali che presiedono al funzionamento delle [...] rotativa. I cilindri di rame sono sostituiti da cilindri cavi (a in fig. 1) nel cui interno si trova la pasta colorante e una racla a spatola b, immobile, mentre la superficie laterale del cilindro, molto finemente forata e sulla quale è avvolto uno ...
Leggi Tutto
Prussia, blu di
Pigmento blu (detto anche azzurro di Berlino), stabile alla luce, ottenuto trattando con un sale ferrico una soluzione di ferrocianuro potassico; si ottiene un blu colloidale, solubile, [...] che con eccesso di sale ferrico diviene insolubile in acqua. Il blu di P. è utilizzato in istologia come colorante con affinità per il ferro; possiede inoltre proprietà chelanti: viene impiegato nella terapia dell’avvelenamento da metalli pesanti con ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] Cooke f/2, il Biotar dello Zeiss f/1,4, il Tachar f/1,8 e molti altri.
Ma anche la cinematografia a colori esige nuovi obiettivi di grandissima luminosità. Difatti, anche i moderni f/2, f/1,5, ecc., non sono troppo soddisfacenti: essi hanno una ...
Leggi Tutto
Sotto questo nome vengono raggruppate numerose sindromi ed entità morbose, differenti per eziologia e patogenesi, le quali tutte dimostrano, in proporzione diversa, diminuzione del numero dei globuli rossi [...] né dell'emoglobina, e mancano i segni clinici dell'anemia, come riconobbero Eijkman e Glogner a Giava e Sumatra (1891). Il colorito roseo o magari rubizzo di tanti europei massime del nord (e più nei biondi) dipende anche dall'esposizione all'aria ...
Leggi Tutto
LEPETIT
Elisabetta Merlo
Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento.
Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] con l'apertura (1872) del primo stabilimento a Susa, (Torino), furono avviati in proprio i processi per l'estrazione dei coloranti del legno di castagno, utilizzati per tingere le sete nere allora di moda, che avevano nella vicina Lione il principale ...
Leggi Tutto
colorante
agg. e s. m. [part. pres. di colorare]. – 1. agg. Che ha capacità di colorare, di tingere: materia, sostanza colorante. 2. s. m. Sostanza solubile e priva di corpo (in ciò differente dal colore o pigmento, che ha corpo e tinge quindi...