L'Ottocento: biologia. La chimica biologica
Johannes Büttner
La chimica biologica
Le nuove conoscenze sviluppate nel campo della chimica alla fine del Settecento, in particolare le scoperte dell'ossigeno [...] 'organismo vivente in vitro, cioè al di fuori dell'organismo. Un esempio significativo è la spiegazione della funzione del colorante rosso del sangue. Questo composto, l'emoglobina, fu ottenuto per la prima volta in forma cristallina e quindi pura ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie
Giorgio Benedek
Paolo Milani
Il termine nanotecnologia indica un approccio multidisciplinare alla realizzazione di materiali, dispositivi e sistemi nei quali almeno una delle tre dimensioni [...] in una cella fotochimica di Graetzel costituita da un film di TiO2 nanostrutturato sul quale si adsorbono molecole di un colorante. Così i catodi di batterie a litio, i componenti delle celle a combustibile e il corrispettivo stoccaggio di idrogeno ...
Leggi Tutto
Genomica e genomica funzionale
Sebastiano Cavallaro
La genomica è la disciplina che si occupa della struttura, sequenza, funzione ed evoluzione del genoma, vale a dire di tutta l’informazione genetica [...] avvenuta l’ibridazione, il livello di espressione di un gene può essere derivato calcolando l’intensità di fluorescenza del colorante di ogni singolo punto e, dove esistente, sottraendo a esso il segnale di fondo.
La tecnologia dei DNA microarray ...
Leggi Tutto
Condimento
Anna Maria Paolucci
Il termine indica qualsiasi sostanza, liquida o solida, aggiunta ai cibi per insaporirli o esaltarne il gusto: sono condimenti le spezie, le erbe aromatiche, il sale (v.), [...] scuro, più adatto a essere usato nei cibi sottoposti a cottura perché di aroma più forte, e quello a foglie arricciate, di colore verde brillante, usato per lo più come guarnizione. Il prezzemolo è di uso ubiquitario in cucina, anche se il suo aroma ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] di tre tonache, una interna o mucosa, una media o sottomucosa e una esterna o muscolare. La mucosa, che ha un colorito rosso nel vivo, cinereo nel cadavere, risulta formata di un epitelio e di una tonaca propria; l'epitelio è pavimentoso stratificato ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] della retina. La macula lutea rappresenta una regione ellittica del diametro di circa 2 mm. ed è così chiamata per il colorito giallastro che in corrispondenza di essa dimostra la retina. Nel suo interno vi è una zona più profonda, scavata a scodella ...
Leggi Tutto
Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] . Per es., si è diffuso l'uso della citazione, ovvero l'impiego del bianco e nero, da solo o in combinazione col colore, o il ritorno ai formati standard, allo schermo normale. Infatti il consumo indifferenziato di film di oggi e di ieri - con la ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] si riscaldano a una temperatura abbastanza elevata, p. es. 400°-500°, quantità equivalenti di J2 e H2, si osserva che il colore violetto dei vapori di iodio non scompare, neanche dopo un tempo molto lungo, indizio questo che la reazione è incompleta ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] DNA, e acidi ribonucleici: RNA) possono facilmente distinguersi l'uno dall'altro quando le sezioni vengano trattate prima della colorazione o della fotografia all'ultravioletto - con enzimi che specificamente digeriscano l'uno o l'altro tipo di acido ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] ; v. Kibler e Shapira, 1968). Negli studi preliminari sugli amminoacidi i pesi molecolari risultarono aggirarsi su 3.000-15.000 secondo coloro che usavano allontanare i grassi con acetone (v. Lumsden e altri, 1964; v. Nakao e Roboz Einstein, 1965; v ...
Leggi Tutto
colorante
agg. e s. m. [part. pres. di colorare]. – 1. agg. Che ha capacità di colorare, di tingere: materia, sostanza colorante. 2. s. m. Sostanza solubile e priva di corpo (in ciò differente dal colore o pigmento, che ha corpo e tinge quindi...