Nome dato a un alberetto o arbusto della famiglia delle Bixacee, la Bixa orellana L., che vive nell'America tropicale ed è anche coltivata e inselvatichita negli altri paesi tropicali.
Dai semi, che sono [...] gialla o rossastra (terra orellana) usata in tintoria. Se ne fanno vernici, se ne colorano non solo stoffe, ma - poiché è innocua - anche burro, formaggi, cioccolata. I Caraibi si tingevano con essa la pelle per difendersi contro l'eccessiva ...
Leggi Tutto
Zafferano di Sardegna DOP
Denominazione di origine protetta della spezia prodotta nei comuni di San Gavino Monreale, Turri e Villanovafranca in provincia di Sud Sardegna, nella regione Sardegna. Viene [...] alta 15 cm e formata da bulbo, tubero, foglie e fiori. Il prodotto si differenzia per l’elevato potere colorante, gli effetti eupeptici e le proprietà aromatizzanti.
Per approfondire
Scheda prodotto: Zafferano di Sardegna DOP (fonte: www.qualigeo.eu ...
Leggi Tutto
Radicale bivalente, =CH2, derivabile dal metano e presente in numerosi composti; se nella molecola di un composto sono presenti più gruppi metilenici si hanno i di-, tri-, tetra- ecc. metilencomposti (così [...] 2 elettroni spaiati, estremamente reattivo e appartenente ai carbeni. Il blu (o azzurro) di m. è un colorante organico sintetico del gruppo delle tiazine,
Si prepara riducendo la nitrosodimetilanilina e ossidando il prodotto risultante in presenza di ...
Leggi Tutto
sulfamidici
Gabriella d’Ettorre
I farmaci che bloccano i batteri
I sulfamidici (o solfammidici) sono un gruppo di farmaci attivi nei confronti di microrganismi quali gli stafilococchi, gli streptococchi, [...] risale al 1935, quando il medico tedesco Gerhard Domagk individuò capacità antibatteriche nel Prontosil rosso, un colorante utilizzato nell’industria tessile. Domagk, pur avendo inizialmente ottenuto risultati negativi lavorando in vitro – cioè in ...
Leggi Tutto
Gram, Hans Christian Joachim
Medico danese (Copenaghen 1853 - ivi 1938). Direttore della clinica medica di Copenaghen. Ha legato il suo nome a una tecnica batteriologica (metodo di G.) basata sulla diversa [...] di metile, cristalvioletto). In alcune specie batteriche (gram-positive o gram-resistenti, per es. stafilococchi, streptococchi) il colorante viene fissato stabilmente al corpo batterico e non è rimosso da una successiva immersione in alcole; in ...
Leggi Tutto
Medico danese (Copenaghen 1853 - ivi 1938). Direttore della clinica medica di Copenaghen. Ha legato il suo nome a una tecnica batteriologica (metodo di G.) basata sulla diversa affinità tintoriale che [...] una soluzione iodica (liquido di G.): in alcune specie batteriche (g.-positive o g.-resistenti: stafilococchi, streptococchi) il colorante viene fissato stabilmente al corpo batterico e non è rimosso da una successiva immersione in alcole; in altre ...
Leggi Tutto
INDOLO (Benzo-pirrolo)
Mario BETTI
Alberico BENEDICENTI
Fu preparato per la prima volta da A. Baeyer nel 1868. Si trova in piccola quantità nelle essenze di gelsomino, di fiori d'arancio e di Robinia [...] (v.) e così se si espone ai suoi vapori una scheggia di pino o di abete intrisa d'acido cloridrico questa si colora in rosso.
Alcuni derivati dell'indolo hanno particolare importanza. Così, per es., lo scatolo o β-metil-indolo:
che si trova nelle ...
Leggi Tutto
OCT (sigla dell’ingl. Optical Coherence Tomography)
Grazia Pertile
Tecnica di imaging (tomografia a coerenza ottica), non invasiva, che fornisce immagini ad alta risoluzione di sezioni della retina, [...] secondi, senza contatto diretto con le strutture oculari esaminate. L’esame non richiede la somministrazione di mezzo di contrasto né di colorante. Il potere di risoluzione dell’OCT di nuova generazione è di circa 7÷10 μm, superiore a quello di altre ...
Leggi Tutto
Uno dei sette colori fondamentali; la lunghezza d’onda delle radiazioni g. va, convenzionalmente, da 5850 a 5750 Å.
Chimica
Per il loro colore si dà il nome di g. a numerose sostanze, naturali e artificiali, [...] come indicatore di neutralizzazione in chimica analitica (pH di viraggio: 10-12; colore g. per pH minori, colore rosso per pH maggiori). G. chinolina Miscela di due coloranti chinolinici isomeri: è insolubile in acqua ma solubile in alcol dove, per ...
Leggi Tutto
Piccolo albero della famiglia delle Leguminose (sottofamiglia Cesalpiniee) originario della baia di Campeggio nel Messico e di là trasportata alle Antille, Giamaica ecc. ove si è rapidamente naturalizzato.
Ha [...] dei grigi e dei neri, con sali di alluminio dei violetti, con sali di stagno pure dei violetti.
Dopo la scoperta dei colori artificiali esso ha perduto gran parte della sua importanza per la lana e il cotone, ma viene tuttora usato in grande quantità ...
Leggi Tutto
colorante
agg. e s. m. [part. pres. di colorare]. – 1. agg. Che ha capacità di colorare, di tingere: materia, sostanza colorante. 2. s. m. Sostanza solubile e priva di corpo (in ciò differente dal colore o pigmento, che ha corpo e tinge quindi...