L’acquisizione dell’italiano come lingua seconda (L2) è un processo graduale che si innesta sul processo di acquisizione, avviato in tenera età, di un’altra lingua (detta lingua prima o L1). L’italiano [...] più vicini all’italiano dei nativi l’organizzazione testuale riflette l’utilizzo dei mezzi anaforici e dei principi , Springer, pp. 253-272.
Giuliano, Patrizia (2008), La coesione discorsiva in lingua prima e in lingua seconda: un confronto tra ...
Leggi Tutto
L’idea di subordinazione rimanda a una struttura di frase complessa, nella quale uno o più costituenti sono a loro volta frasi, formate da un predicato (tipicamente, un verbo; ➔ predicato, tipi di) saturato [...] completi. Queste opzioni includono non soltanto mezzi grammaticali (il periodo) ma anche strategie testuali, fondate sulla coerenza e sulla coesione delle concatenazioni di processi semplici (➔ testo, struttura del).
Le relazioni tra frasi sono ...
Leggi Tutto
Dahrendorf, Ralf. - Nasce nel maggio del 1929 ad Amburgo. Cresciuto sotto il nazismo, ma educato da un padre convinto socialdemocratico, ha tempo di svolgere la sua parte nella resistenza. Consegue la [...] mi ricordavano in modo sorprendente le mie esperienze di critico testuale: noi ci troviamo davanti a una realtà del tutto quello di far quadrare il cerchio fra creazione di ricchezza, coesione sociale e libertà politica. La quadratura del cerchio è ...
Leggi Tutto
Il termine koinè (meno diffusa la variante grafica coinè) proviene dal greco koinē´, femminile dell’agg. koinós «comune» accordato con diálektos s.f. «lingua», indicante la lingua letteraria usata dai [...] precisa scelta culturale, dettata da uno sforzo consapevole di coesione (Durante 1981: 155).
In maniera apparentemente indipendente sono tra gli idiomi dei singoli centri di produzione testuale e dalla generica affinità tematica dei testi, che ...
Leggi Tutto
Dal punto di vista linguistico il fascismo riveste grande interesse, perché il regime si propose di disciplinare l’intero repertorio linguistico italiano, non limitandosi al controllo della lingua nazionale [...] locali. Puntava così a una lingua comune che potesse cementare la coesione nazionale (per una rassegna di studi, cfr. Foresti 2003: il motto (Isnenghi 1996: 289-306), forma testuale classica conciliante gli attributi della sintesi e del dinamismo ...
Leggi Tutto
La coerenza è la proprietà che definisce il testo come unità fondamentale della comunicazione linguistica (➔ testo, struttura del). Si tratta di una caratteristica che riguarda l’organizzazione del significato [...] grammaticali, da un registro linguistico inadeguato o da scarti stilistici ingiustificati (➔ coesione, procedure di).
Le manifestazioni della coerenza testuale sono determinate da fattori di carattere diverso. Anzitutto, il mezzo: una conversazione ...
Leggi Tutto
Espressioni anaforiche sono quelle forme linguistiche con cui «il parlante fa riferimento ad un referente al quale egli, nel suo discorso, ha già fatto riferimento con un’espressione antecedente» (Conte [...] .
Nella catena anaforica [1] riconducibile a Renzo sono sinonimi testuali il promesso sposo, il nostro giovane, il povero raggirato; in disattese, danno luogo a malformazioni della coesione (➔ coesione, procedure di).
Nella tradizione italiana, ...
Leggi Tutto
In generale, un linguaggio settoriale è il modo di esprimersi (parole, espressioni, termini tecnici, ecc.) proprio di un ambito specialistico, in particolare (ma non soltanto) di natura tecnica o scientifica. [...] settoriali emergono soprattutto o solo a livello testuale. Le ricerche empiriche sui linguaggi settoriali evidenziano a tutti i livelli, dalla macrostruttura ai mezzi di coesione (➔ coesione, procedure di), alla progressione tematica, ecc. Nel ...
Leggi Tutto
L’impiego e la crescente diffusione della rete telematica Internet ha portato effetti importanti anche sugli usi linguistici dei suoi utilizzatori (detti talvolta, scherzosamente, internauti).
Nel trattare [...] nel suo isolamento, diventa sempre più l’unica unità di scansione testuale, raramente più lunga di venti righe, solitamente di cinque o sei.
Anche il rispetto delle massime di coesione, coerenza e non ridondanza avviene «a livello ‘locale’, cioè del ...
Leggi Tutto
La lingua della scienza è il linguaggio settoriale (➔ linguaggi settoriali) di cui sono tipicamente costituiti i testi prodotti nell’ambito della ricerca scientifica e della sua diffusione nella società. [...] logico-semantica delle frasi, che si realizza evidenziando, di solito per mezzo di ➔ connettivi frasali e testuali, la coesione del testo (➔ coesione, procedure di).
In generale, non è necessario che sia esplicitato il legame esistente tra due frasi ...
Leggi Tutto
coesione
coeṡióne s. f. [der. del lat. cohaesus, part. pass. di cohaerere; v. coerente]. – 1. Proprietà dei corpi di resistere a ogni azione che tenda a staccarne una parte dall’altra, in virtù di forze attrattive (forze di c.) derivanti da...