(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] , 12 voll., Londra 1911-153 (Il ramo d'oro. Studio sulla magia e la religione [1922], prefazione di G. Cocchiara, trad. di L. De Bosis, 2 voll., Torino 19732); J. Bédier, Les légendes épiques. Recherches sur la formation des Chansons de geste, 4 voll ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] di età giulio-claudia, pertinente alla residenza imperiale, con decorazione scultorea comprendente, oltre alle figure di Vargas, Campania, in Dizionario della pittura e dei pittori, i, Torino 1989, pp. 513-26. Da consultare inoltre le riviste: Apollo ...
Leggi Tutto
Nacque nella marca d'Ancona a Civitanova il 19 giugno 1507, da un Giambattista speziale e da Celanzia Centofiorini di nobile famiglia. Fece i suoi studî a Firenze, dove conobbe Benedetto Varchi; ancora [...] rima. A Roma fece parte anche di un'accademia più seria, quella fondata da Claudio Tolomei, detta della Nuova poesia, mirante di V. Cian, che vi premise un'introduzione su A. Caro traduttore dell'Eneide, Torino 1921, e a cura di G. Lipparini, Torino ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] : i fasti trionfali ci ricordano le vittorie di Lepido nel 43, di Cn. Domizio Calvino nel 36, di Norbano Flacco nel 34, di L. Marcio Filippo ed Appio Claudio Pulcro fra il 34 e il 29, di C. Calvisio Sabino nel 28, di Sesto Appuleio nel 26; da altre ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] relazioni coi popoli d'Africa, d'Asia e d'Oceania, Torino 1908; J. Tchepourkovsky, Analyse des types principaux des peuples dai loro affini Sarmati, di cui gli Iazigi, che prima erano sul basso Danubio, ai tempi diClaudio passarono tra la Tissia e ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] Greco (1974), H. C. Benevenuta Bra (1975), Cus Torino (1977) e ancora Amsicora Cagliari (1978). Il campionato femminile Isole di Tavolara e Molara (titolo non assegnato). 1960, Isola d'Elba: Claudio Ripa p. 24.690. 1961, Isole Tremiti: Claudio Ripa p ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] . su tutto ciò l'orazione LV di Demostene e V. Scialoia, L'orazione contro Callicle, Torino 1890); e se i proprietarî non 106, 108, 125, 127), in base specialmente ai Commentarî di Agrippa. Claudio, dopo il 52, per accentrare ancor più nelle mani del ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] dell'arte ital., I: Il Medioevo, Torino 1927; F. Nicolini, L'arte napolet. del Rinascimento e la lett. di P. Summonte a M. A. Michiel, d'una commedia greca diClaudio e talune geste istrioniche di Nerone: questi i ricordi teatrali di Napoli durante l' ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] esempî in Archimede, in Claudio Toltimeo (sec. II d. C.), soprattutto in Erone, e più tardi in Teone di Alessandria (sec. IV Corso di analisi algebrica, Torino 1894; G. Ricci, Lezioni di algebra complementare, Padova 1900; S. Pincherle, Lezioni di ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] Historey, VII, 1928, p. 155 segg.; G. Corradi, Studi ellenistici, Torino 1929; W. W. Tarn, Hellenistic Civilisation, 2ª ed., Londra 1930; al pari di quello di Emesa; Damasco, restituita da Caligola al re dei Nabatei, fu da Claudio ricondotta sotto la ...
Leggi Tutto
neutralità carbonica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili, da attività non impattanti sull’ambiente). ♦ Il progetto...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...