Biblioteconomia
C. bibliografica Ordinamento che, muovendo da alcune classi fondamentali, raccoglie le opere, attraverso graduali suddivisioni, in raggruppamenti sempre più specifici. La sua applicazione [...] .), soprattutto in relazione a un prefissato criterio diequivalenza (suddivisione in classidiequivalenza). La scelta di un criterio di c., che presenti un interesse effettivo, è un problema di grande importanza per l’impostazione e la costruzione ...
Leggi Tutto
In matematica, una delle possibili generalizzazioni della nozione di vettore. Si consideri uno spazio euclideo a n dimensioni, e in esso un sistema ordinato di r vettori uscenti da uno stesso punto. Si [...] in opportune classidiequivalenza tutti i possibili sistemi di tale tipo: ogni classe costituirà un m. di dimensione r o r-vettore. Il procedimento è analogo a quello che nel caso r = 1 permette di passare dalla nozione di segmento orientato ...
Leggi Tutto
Geometria
Ryoichi Kobayashi e Luigi Ambrosio
Giovanni Bellettini
(XVI, p. 623; App. III, i, p. 724; IV, ii, p. 39; V, ii, p. 391)
Numerose voci dell'Enciclopedia Italiana trattano i vari oggetti e [...] problema dell'equivalenza delle due geometrie. Si consideri per es. l'asserzione seguente: "per ogni coppia di punti, esiste Indichiamo con P(Rn) la classedi tutti i sottoinsiemi Rn e sia ℱ la famiglia di applicazioni definita come segue: f ...
Leggi Tutto
Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Prima di esaminare alcuni progressi in direzioni particolari, [...] composti" f(a1, ..., an) e f(b1, ..., bn). Pertanto, a una congruenza è associata una partizione in classidiequivalenza, A/C, di A, nella quale ogni operazione f di F definita su A dà luogo a un'operazione dello stesso nome e della stessa arità, in ...
Leggi Tutto
MATRICE (XXII, p. 572)
Guido Zappa
Teoria delle matrici. - I principali elementi della teoria delle m. sono già stati dati. Qui vogliamo, anzitutto, giustificare le regole del calcolo delle m. (alcune [...] utilizzazione che ha suggerito la relazione stessa. Si pone allora il problema d'individuare, entro ciascuna classediequivalenza, una m. di forma particolarmente semplice. Diamo qui gli esempi più comuni e significativi.
Si consideri un sistema ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] cioè che una varietà omeomorfa a Rn (equivalenza topologica) deve essere anche diffeomeorfa a Rn una superficie algebrica S minimizza il genere nelle classidi omologia:
dove KS è la classe canonica di S. Kronheimer e Mrowka hanno dimostrato che g ...
Leggi Tutto
LOGICA MATEMATICA
Beppo LEVI
*
. Logica matematica ovvero logistica o logica simbolica o algebra della logica o logica teorica o logica della matematica sono termini fra loro parzialmente equivalenti, [...] e predicato sono espressi da nomi (sostantivi o aggettivi, comuni o proprî) o da espressioni equivalenti; un nome comune rappresenta una classedi oggetti o di elementi"; un nome proprio rappresenta un oggetto singolo; d'altronde spesso anche un nome ...
Leggi Tutto
VETTORE
Roberto Marcolongo
Matematica. - Le grandezze, che si incontrano in geometria, in meccanica, in fisica, si possono distinguere in due classi. Le une - quali, ad es., le lunghezze, le aree, i [...] può far corrispondere - come quid comune - a questa classedi infiniti segmenti orientati (v.. uguaglianza, n. 4) cioè ad O sia m. Segue di qui che, quando I = 0 e f ≠ 0, il sistema dato di vettori Pifi è equivalente all'unico vettore-applicato Pf. È ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] varietà Mg è uno spazio dei moduli per tali curve se esiste una corrispondenza biiettiva ‛naturale' ψ tra le classidiequivalenza birazionale di curve di genere g e i punti della varietà Mg. ‛Naturale' significa che se f : X → S è un'applicazione ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
Simon M. Salamon
SOMMARIO: 1. Introduzione: le origini. 2. Proprietà delle superfici. 3. Studio della curvatura gaussiana. 4. Dimensioni superiori. 5. Varietà e topologia. [...] non lineare del primo ordine imponendo una condizione sulla curvatura. Con appropriate ipotesi, le classidiequivalenza delle connessioni, che sono soluzioni di tale equazione, formano una varietà, detta spazio dei moduli, con una ben precisa ...
Leggi Tutto
quoziente
quoziènte s. m. [dal lat. quotiens avv. «quante volte», der. di quot «quanti»]. – 1. In aritmetica, il risultato dell’operazione della divisione, e cioè il numero che esprime quante volte il divisore è contenuto nel dividendo: q....
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...