LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] acque, già abbozzato nel manoscritto A di Parigi, circa 1490-92), con confronti fra la circolazionedelsangue nelle vene, che escono dal "laco del core", paragonate ai fiumi che si originano dall'Oceano (concezione erronea che L. correggerà solo ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] , e quel che è peggio la ragione oppressa dalla forza... fatto tanto costante nella società quanto lo è la circolazionedelsangue nel corpo umano!" (Il mio terzo esilio, cit.). E anche adesso, nella secolare vicenda dei Musulmani, troppo sovente la ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] non causa della accelerazione di uno di essi, il battito cardiaco con la connessa circolazionedelsangue, serve allo scopo di rimuovere degli ostacoli a tale circolazione. Essa non è perciò un fenomeno morboso, ma curativo, e non si deve ostacolarla ...
Leggi Tutto
CARLI, Gian Rinaldo
Elio Apih
Nacque a Capodistria, l'11 apr. 1720, primogenito del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti. La famiglia Carli, di modesta nobiltà provinciale, forse oriunda dall'Italia centrale, [...] Medioevo. A propria difesa il C. fece circolare manoscritte in Roma alcune "Lettere confidenziali apologetiche" fisiologia umana e di medicina (sulla teoria della circolazionedelsangue, sulla memoria artificiale, sull'apoplessia e sulla podagra ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Salvatore
Vincenzo Cappelletti-Federico Di Trocchio
Nacque a Paternopoli (prov. di Avellino) il 19 genn. 1800, da Donato e Maria Rosaria Del Grosso. La famiglia, "già ricca e agiata" a dire [...] , ma sempre discutibili, le argomentazioni che il D. adduce per rivendicare ad A. Cesalpino la scoperta della circolazionedelsangue (ibid., III, p. 362).
Il suo impegno politico, già noto al governo borbonico, e manifestato pubblicamente con ...
Leggi Tutto
LICETI, Fortunio
Giuseppe Ongaro
Nacque a Rapallo (ma si definiva Genuensis) il 3 ott. 1577 da Giuseppe, medico, e da Maria Fini. Venuto alla luce prematuramente durante l'accidentato trasferimento [...] scoperto a Padova da J.G. Wirsung nel 1642; nella quarta serie si pronunciò in merito alla circolazionedelsangue in occasione dell'edizione padovana (1643) del De motu cordis di W. Harvey, e ipotizzò che la vena coronaria fosse via di comunicazione ...
Leggi Tutto
SEVERINO, Marco Aurelio. –
Oreste Trabucco
Nacque a Tarsia, presso Cosenza, il 2 novembre 1580 dal giurisperito Giovan Giacomo e da Beatrice Oranges.
Precocemente orfano di padre, furono la madre e [...] via epistolare, che coinvolse pure il maggior sodale dell’autore del De motu cordis, George Ent, laureatosi a Padova in 1970), pp. 139-155; L. Belloni, La dottrina della circolazionedelsangue e la scuola galileiana 1636-61, in Gesnerus, XXVIII (1971 ...
Leggi Tutto
CESALPINO (Caesalpinus), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1524 o'25 (non nel 1519) ad Arezzo, o più probabilmente in qualchelocalità del contado aretino da Giovanni e Giovanna de Bianchi.
Secondo [...] , pp. 24 ss.; G. De Ruggiero, St. d. fil., III, 2, Bari 1930, pp. 15 s., 22 ss., 34 ss.; G. Arcieri, La circolazionedelsangue scoperta da A. C. d'Arezzo, Milano 1939; E. Garin, La filosofia, II, Milano 1947, pp. 109-15; G. Saitta, Il pensiero ital ...
Leggi Tutto
MOSSO, Angelo
Michele Nani
– Nacque a Torino il 30 maggio 1846, da Felice, falegname, e da Margherita Contessa, sarta.
Dalla prima infanzia abitò a Chieri, luogo di origine della famiglia, «privo d’ogni [...] per l’ordinariato. Dopo aver ottenuto un premio dai Lincei per la memoria, presentata da Hermann von Helmholtz, Sulla circolazionedelsangue nel cervello dell’uomo (Roma 1879), ebbe nel 1879 la cattedra di fisiologia e con essa la direzione dell ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Giovanni Battista
Alessandro Porro
Nacque a Bologna il 27 dic. 1817 (secondo alcune fonti 1819) dal conte Filippo e dalla contessa Rosalba de' Lisi. Attratto dagli studi naturalistici, all'età [...] , in Il Medico veterinario, s. 2, III (1862), pp. 193-196; Carlo Ruini. Curiosità storiche e bibliografiche intorno alla scoperta della circolazionedelsangue, in Mem. d. Acc. d. scienze d. Ist. di Bologna, s. 3, III (1873), pp. 15-95, grossolano e ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
circolazione
circolazióne s. f. [dal lat. circulatio -onis, der. di circulari «circolare2»]. – 1. Il circolare, l’atto e il fatto di circolare, in tutti gli usi del verbo. In partic.: a. C. stradale, movimento o traffico di veicoli e pedoni...