VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] -Zeitung, V (1934); P. A. d'Avack, Chiesa, Santa Sede e Città del Vaticano nel ius publicum ecclesiasticum, Firenze 'iniziarono il tratto anteriore (che diede alla basilica la forma di croce latina) e la facciata. Il progetto fu di Carlo Maderno, ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] del sec. IX affrescò l'Ascensione e il Cristo al Limbo nella primitiva chiesa di S. Clemente, usò di una fattura più larga e disinvolta (tav e a Lentate, suoi nella cappella Rinuccini in SantaCroce di Firenze) fu scolaro di Taddeo Gaddi, anche ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] -ber "portò"; gtanel "trovare", e-git "trovò").
Come lingua della Chiesa e dei dotti il grabar è rimasto e rimane in uso sino ai dì nella sua prima giovinezza, i varî suoi panegirici (sulla santaCroce, sulla B. Vergine, sugli Apostoli, su S. Giacomo ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] livello del pavimento, scoperta. Ai caduti in guerra e per la causa fascista furono dedicati sacrarî nelle maggiori chiese d'Italia (SantaCroce a Firenze, Gran Madre di Dio a Torino) e, mentre imponenti ossarî (v.) raccoglievano le salme sui campi ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] barbarici, se è vero che i n un primo tempo la Chiesa soffrì, è pur vero che, d'altra parte, sorse il e 27.000 per ciascuno degli anni 1740 e 1741, l'ospedale di SantaCroce di Barcellona, quello di S. Bartolomeo a Londra, quello già citato di ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] Maderna (1556-1629; v.), la cui opera più tipica è la facciata della chiesa di S. Susanna a Roma (primi del sec. XVII); il più insigne altresì Milano, Bologna e Lecce. (Per la facciata di SantaCroce a Lecce, vedi anche la tavola sotto la voce balcone ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Ireneo Sanesi
Il 6 febbraio del 1778, da Andrea Foscolo e da Diamantina Spathis, nacque, nell'isola di Zante, il poeta, al quale i genitori imposero il nome, tradizionale nella famiglia [...] canto immortale; e i mausolei di Niccolò Machiavelli, di Michelangelo, di Galileo, di Vittorio Alfieri, tutti raccolti nella chiesa di SantaCroce a Firenze, inciteranno, quando che sia, gl'Italiani a dare opera al proprio risorgimento politico e li ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] il 1400; la chiesa dei Domenicani, con due navate di eguale altezza (1512-1515); la chiesa della Croce, di tarda epoca a due assedî degli Ungari, nel 926 e nel 955. La chiesa di Sant'Afra fuori le mura, distrutta dagli Ungari nel 955, fu fatta ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] Agnone, Bojano, Venafro e, in posizione periferica, SantaCroce di Magliano; hanno perduto peso relativo, in questa del duomo di Larino; il consolidamento e gli scavi di ricerca nella chiesa di S. Maria a Monte a Cercemaggiore (1987); i restauri delle ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] Compagnia dei tessitori, dei comuni di Fivizzano e di SantaCroce, della Podesteria e Lega del Chianti, di varî era l'inizio di una quasi ventennale attività a servizio della Chiesa.
Le sue attribuzioni, successivamente estese, dal 3 luglio 1517 ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...