MATTEO da Gualdo
Luca Bortolotti
MATTEO da Gualdo. – Nacque tra il 1430 e il 1435, quasi certamente a Gualdo Tadino in Umbria, figlio del notaio Pietro dal quale fu avviato agli studi giuridici e alla [...] esemplare del nucleo dei dipinti eseguiti da M. per la città umbra, il trittico raffigurante la Madonna col Bambino in trono e angeli, tra i ss. Pietroe Vittorino, prestigiosa commissione dell’abate della chiesaabbaziale di S. Pietro. Si tratta di ...
Leggi Tutto
Alabastro
F. W. Cheetham
P. F. Pistilli
INQUADRAMENTO GENERALE
di F.W. Cheetham
L'a. è la forma compatta, criptocristallina, del gesso, un solfato idrato di calcio (CaSO4 2H2O), depositato per precipitazione [...] Pietro, di S. Paoloe della Trinità. In Santa Croce in Gerusalemme a Roma si trovano due belle statue inglesi in a. raffiguranti S. Pietroe S. Paolo, databili al 1380 ca., ed è con episodi della vita deisanti martiri Vittore e Ottaviano, un tempo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Porte e portali d'ingresso agli spazi ecclesiali
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dalla metà dell’XI secolo [...] un Cristo in trono tra la Vergine e san Pietro, come in una Deesis, cui fanno ala gli evangelisti e i santi vescovi Eleuterio e Secondino, protettori della città. Alla consueta semantica della porta della chiesa come porta per la salvezza eterna si ...
Leggi Tutto
ROVIGO
M. Merotto Ghedini
(Rodigo nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia. Posta al centro del Polesine, R. si trova sulle due rive di un paleoalveo dell'Adige, denominato nel [...] X (914-928), che consente a Paolo Cattaneo, vescovo di Adria, di erigere di Pietro; la vivacità compositiva e la pastosità da Andriolo de Santi (v.), e un gruppo scultoreo Accademia dei Concordi, ivi, pp. 233-242; A. Diano, La chiesaabbaziale di ...
Leggi Tutto
SAINT-SAVIN
Y.J. Riou
Borgo della Francia centro-occidentale (dip. Vienne), a ca. km 40 a E di Poitiers, sulla riva sinistra di un affluente del fiume Creuse, la Gartempe, e a ca. km 2 a valle di un [...] dei due piani, da due aperture e infine da una guglia del sec. 14°, restaurata nel corso dell'Ottocento.La chiesaabbaziale lato monaci e protettori dell'abbazia. Nella tribuna alte figure - Cristo tra i ss. PietroePaolo, apostoli e vari santi - si ...
Leggi Tutto
VERACINI, Niccolò Agostino
Sara Ragni
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1689 dal pittore Benedetto e da Maria Francesca Arrighi e fu battezzato con il nome di Niccolò Agostino (Baldassari, 1992, p. [...] dei due spettano tutte le parti figurative, i Ss. PietroePaoloe una maggiore ricercatezza nella resa dei costumi dei protagonisti nella pala per la chiesaabbaziale ; M.C. Improta, La chiesa di Santa Verdiana a Castelfiorentino, Ospedaletto 1986, ...
Leggi Tutto
PICCININI, Silla
Cristina Galassi
PICCININI (Pecennini, Peccenini), Silla (Scilla). – Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore, che risulta documentato per la prima volta a Perugia nell’ottobre [...] Nello stesso anno realizzò anche due affreschi nella chiesa di S. Manno, nei pressi di Perugia: una Madonna col Bambino tra i ss. Giovanni Battista e Manno e un Padre Eterno tra i ss. PietroePaolo; la data di questi affreschi, oggi scomparsa, fu ...
Leggi Tutto
AMBROGIO Autperto
Ambrogio Mancone
Originario della Provenza, entrò assai giovane nel monastero di S. Vincenzo al Volturno, nel quale iniziò anche la sua istruzione. Era già prete prima del 761, come [...] abbaziale alla quale egli si rassegnò a malincuore, il 4 ott. 777. L'inasprirsi infatti dei contrasti fra monaci longobardi e nell'oratorio di S. Pietro.
Incluso dal Mabillon fra i santi dell'ordine benedettino e dai bollandisti negli Acta Sanctorum ...
Leggi Tutto
Periodo dell’arte medievale compreso tra l’11° e il 12° sec., che coincise con i cambiamenti economici, politici e culturali dell’Europa occidentale.
Cenni storici
L’arte r. è considerata come un insieme [...] e in Germania. La ricostruzione, per la terza volta, della chiesaabbazialee di S. Paolo (1205-41). Nell’Italia meridionale primeggiano l’architettura della Campania (Sant’Angelo in Formis e delle vite deisanti, di cui un’eco è nella rievocazione ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] Classe, quelli delle teorie deisantie delle sante in S. Apollinare Nuovo. E ai ravennati si possono chiesaabbaziale; Piacenza, S. Savino; Cremona, duomo; ecc.) sebbene non ne manchino tracce e monumenti nelle altre regioni (Otranto, duomo): e ...
Leggi Tutto