PANDOLFO di Pisa (Pandulphus Pisanus)
Gerardo Bruni
Nacque a Pisa verso la metà del sec. XII dalla nobile famiglia Masca. Avviato al sacerdozio, fu, assai giovane, tra i familiari di Gelasio II; nel [...] Pisani, fu inviato a Genova da CelestinoIII e nel 1198, quale legato d'Innocenzo III, insieme al card. Bernardo si recava Muratori da un manoscritto dell'Ambrosiana (in Rer. Ital. Script., III,1, pp. 304-422); brani di queste Vite furono ristampati ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] (opera di Bernardo di Pavia), del 1190, raccoglieva decretali di Alessandro III, Lucio III, Urbano III; la Compilatio II si riferisce soprattutto ai pontificati di Clemente III e CelestinoIII e in qualche modo colmava le lacune tra la Compilatio I e ...
Leggi Tutto
UGUCCIONE da Pisa
Armando Bisanti
Thierry Sol
UGUCCIONE da Pisa (Hugutio Pisanus, Huguccio Pisanus, Uguitio Pisanus). – Nacque a Pisa probabilmente verso la fine del primo trentennio del XII secolo [...] attento e scrupoloso, capace soprattutto di affrontare le questioni rilevanti e i problemi spinosi affidatigli innanzitutto da CelestinoIII che nel 1197 lo incaricò di porre rimedio alla grave situazione nella quale versava l’abbazia di Nonantola ...
Leggi Tutto
FLORENSI
C. D'Adamo
Congregazione benedettina originatasi dai Cistercensi e fondata nel 1189 dall'abate Gioacchino da Fiore e dal monaco Ranieri, i quali, ritiratisi inizialmente a Pietralata, dopo [...] la bolla di approvazione di papa CelestinoIII del 25 agosto 1196 fondarono il monastero di S. Giovanni in Fiore, situato attualmente nell'omonimo comune della Sila. All'origine dei F. è la figura di Gioacchino da Fiore, nato a Celico presso Cosenza ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] verticem» per ‘sanzione’ del solo Costantino, come trascritto nelle prime versioni della Descriptio stessa)74: a partire da CelestinoIII, gli attributi di caput e mater saranno connessi, nell’identificare la ecclesia romana con la ecclesia, all’idea ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] VI, al principe Lewon II di Montanis, sacro re d’Armenia nel 1198 con il nome di Lewon I, al papa CelestinoIII e al catholicos Gregorio VI Apirat67.
Parecchi aspetti del documento trovano, in diversa misura, echi nelle opere degli storici armeni di ...
Leggi Tutto
Le strutture della Chiesa locale
Daniela Rando
Le origini delle diocesi lagunari
La provincia "Venetia et Histria", che dopo la riforma amministrativa dioclezianea risultò compresa nell'Italia annonaria [...] CelestinoIII (1192) (159) mentre, per quanto riguarda la giurisdizione patriarcale, nel 1222 Onorio III /2, p. 134 nr. 22.
123. La sentenza è riportata nelle lettere di Clemente III alle chiese di S. Canziano e di S. Maria Mater Domini: P. F. Kehr, ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] 1990).Gli ultimi esemplari bronzei del sec. 12° in Italia sono i battenti del Laterano, eseguiti al tempo di papa CelestinoIII e oggi conservati a Roma nel battistero (1195) e nel chiostro (1196) di S. Giovanni, ma collocati originariamente in cima ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] il via l'intervento architettonico che portò alla consacrazione del 1130 a opera dell'antipapa Anacleto II; nel 1196 CelestinoIII, forse al termine della campagna costruttiva del portico e del campanile, consacrò nuovamente la chiesa. Anche qui una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gioacchino da Fiore
Gian Luca Potestà
Esegeta del testo biblico, Gioacchino dette forma ed espressione a una simbolica teologica e a un’ermeneutica storica complesse, con ampio ricorso a figure e diagrammi. [...] . Dal 1194 Enrico VI dotò Gioacchino, «abate di S. Giovanni de Flore», di terre, diritti e rendite; nel 1196 CelestinoIII approvò oralmente le nuove «istituzioni» monastiche. Dopo la sua morte (30 marzo 1202), il IV concilio Lateranense (1215) ne ...
Leggi Tutto