CAVALCANTI, Guido
Mario Marti
Nacque a Firenze, come risulta dalle attestazioni dantesche nel De Vulgari Eloquentia (“Guidonis de Florentia”, II, xii, 3; e cfr. anche I, xiii, 3); ma si ignora in quale [...] la voce dell’Enc. Ital., dovuta a M. Casella. Contributi parziali son quelli di F. Pasini-Frassoni, Lo stemma deiCavalcanti, in Rivista araldica, V (1907), pp. 136-139; S. Debenedetti, Lambertuccio Frescobaldi poeta e banchiere fiorentino del sec ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Guido
Mario Marti
Nacque a Firenze, come risulta dalle attestazioni dantesche nel De Vulgari Eloquentia (“Guidonis de Florentia”, II, xii, 3; e cfr. anche I, xiii, 3); ma si ignora in quale [...] la voce dell’Enc. Ital., dovuta a M. Casella. Contributi parziali son quelli di F. Pasini-Frassoni, Lo stemma deiCavalcanti, in Rivista araldica, V (1907), pp. 136-139; S. Debenedetti, Lambertuccio Frescobaldi poeta e banchiere fiorentino del sec ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI (de Chavalchanti), Filippo
Lucio Ceva
Di cospicua famiglia fiorentina, ignoriamo esattamente in quale anno nacque, ma in ogni caso nella seconda metà del sec. XIII, da Cavalcante (Cante) [...] .: Arch. di Stato di Firenze, Carte Strozziane, s. 2, LXXVI, pp. 494-496; Ibid., Carte Dei, sub voce Cavalcanti; Ibid., Istoria della famiglia Cavalcanti scritta da S. Ammirato l’anno 1586 (ms. sec. XVI); Firenze, Bibl. naz., Poligrafo Gargani, sub ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI (de Chavalchanti), Amerigo (Aymericus, Americo, Herigo)
Luigina Carratori
Cavaliere fiorentino, iscritto all’arte del cambio, dovette nascere molto probabilmente nella città di Firenze intorno [...] Pier Francesco, bisavolo del duca Cosimo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Carte Dei, sub voce Cavalcanti; Ibid., Istoria della fam. Cavalcanti scritta da Scipione Ammirato l’anno 1586 (ms. sec. XVI); Firenze, Bibl. nazionale, Poligrafo ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Cavalcante del
Gianni Ballistreri
Nacque a Firenze da Schiatta nella prima metà del sec. XIII. Allora i Cavalcanti, di origini borghesi e mercantili, erano ormai assurti allo status magnatizio [...] ignoto nell’ambiente letterario, e possa quindi essere identificato con il “Cavalcante” che è ricordato da Guittone d’Arezzo (Rime, a cura di permettere a Dante di esprimere l’esito definitivo dei suoi rapporti, così tormentati e contraddittori, con ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Iacopo
Marco Palma
Figlio di Cavalcante, nacque a Firenze probabilmente intorno alla metà del sec. XIII.
La notizia, spesso ripetuta dagli storici della letteratura italiana, che fosse fratello [...] nota del fatto che un Iacopo di Adimaro Cavalcanti era stato escluso dal provvedimento perché troppo giovane nel t. IV (1884), pp. 117 s.; F. Zambrini, Le opere volgari a stampa dei secc. XIII e XIV, Bologna 1884, col. 261; Supplemento, a cura di S. ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] Corso Donati, non potevano rinunciare al loro predominio: provocarono tumulti e combattimenti; uno spaventoso incendio, appiccato alle case deiCavalcanti, distrusse il centro della città.
Il 10 giugno il cardinale fu costretto a fuggire; il 7 luglio ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Betto di Brunello
Franco Cardini
Magnate fiorentino di parte nera, fece parte del gruppo di oligarchi che ressero il Comune di Firenze dall'anno 1301 al 1311.
I Brunelleschi erano di antica [...] addossando agli altri suoi complici l'intera responsabilità della disgrazia di Corso. Brigava nel frattempo anche con quelli deiCavalcanti che erano rientrati in città nel settembre 1307, cercando forse di riannodare con loro i rapporti amichevoli ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] si era accorto che il "figliuolo di messer CavalcanteCavalcanti, nobile cavaliere, chiamato Guido, cortese e ardito de' Cerchi e Simone Donati (sul Ponte ad Affrico), Pazzino de' Pazzi (uno dei quattro: sul greto d'Arno da S. Croce: cfr. III, 40) e ...
Leggi Tutto
SACRAMORO da Rimini (Sacramoro Menchiozzi)
Gianluca Battioni
SACRAMORO da Rimini (Sacramoro Menchiozzi). – Nacque a Rimini nel 1424 da Antonio di Sacramoro Menchiozzi e da Costanza dell’Albareto.
Il [...] 133 s.; F. Leverotti, Diplomazia e governo dello Stato. I “famigli cavalcanti” di Francesco Sforza (1450-1466), Pisa 1992, pp. 205-207; F. Somaini, La “stagione dei prelati del principe”: appunti sulla politica ecclesiastica milanese nel decennio di ...
Leggi Tutto
ridere
rìdere v. intr. [lat. ridēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. risi, ridésti, ecc.; part. pass. riso; aus. avere). – 1. a. Manifestare un sentimento di allegrezza spontanea, viva e per lo più improvvisa, mediante una tipica modificazione...