GUGLIELMO da Pastrengo
Monica Cerroni
Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] Petrarca, Bari 1987, ad ind.; G. Billanovich, Petrarca e i libri della cattedralediVerona, in Petrarca, Verona e l'Europa. Atti del Convegno internazionale di studi, Verona… 1991, a cura di G. Billanovich - G. Frasso, Padova 1997, pp. 117-178; P.O ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Guglielmo
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Cangrande (II), signore diVerona e Vicenza - che non ebbe discendenti dalla moglie Elisabetta di Baviera -, nacque probabilmente verso [...] , anno orientativamente indicato dall'età del padre (nato nel 1332) e dalla data del conseguimento di un seggio canonicale nel capitolo della cattedralediVerona (il 1356, secondo il Verci), per ottenere il quale occorrevano almeno cinque-sei anni ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Pietro
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Mastino (II), signore diVerona e Vicenza, nacque probabilmente attorno agli anni '30 del secolo XIV: nel 1389 era abbastanza avanti negli [...] 1979, pp. 32 ss.; Id., La campana per la cattedralediVerona del 1384, ibid., p. 42; A. Castagnetti, Aspetti politici, economici e sociali di chiese e monasteri a Verona, a cura di G. Borelli, Verona 1980, pp. 90 s.; G. De Sandre Gasperini, Aspetti ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Fregnano (Fregnanino)
Antonio Menniti Ippolito
Figlio illegittimo di Cangrande (II), nacque con ogni probabilità a Verona nel quinto decennio del sec. XIV: era infatti ancora minorenne sul [...] ed in quelle dei suoi fratelli nel 1359. Nel 1356 uno dei fratelli del D., Guglielmo, fu creato canonico della cattedralediVerona; nel 1358 fu l'altro fratello, Tebaldo, a ricevere la medesima dignità.
Nel 1355, secondo il cronista Paride da Cerea ...
Leggi Tutto
FABRI (Fabris), Teobaldo (Tebaldo)
Maria Rossi
Della sua vita e delle sue esperienze prima dell'elezione all'episcopato diVerona, avvenuta nel 1298, pochi sono i dati ricostruibili con sicurezza. Non [...] , 54, 8v; ibid., mjss. DCCCXLII-DCCCXLIII: I. Muselli, Mem. e documenti intorno al capitolo e alla cattedralediVerona; ms. DCCLXXXIX: A. Fumani, Collectanea rerum ad Ecclesiam Veronensem et canonicorum capitulum pertinentia; Ibid., Bibl. civica, b ...
Leggi Tutto
PARISIO da Cerea
Gian Maria Varanini
PARISIO da Cerea (Paride da Cerea). – Figlio del notaio Lanceto di «magister Ianni Ceretensis», nacque con tutta probabilità a Cerea (Verona) attorno al 1200. Notaio [...]
L’importante castello della pianura veronese, già soggetto all’autorità del conte di San Bonifacio e successivamente del capitolo della cattedralediVerona, ospitava un cospicuo gruppo di milites rurali, coinvolti dai primi del Duecento nelle lotte ...
Leggi Tutto
FLAMBERTO
François Bougard
Mancano sue notizie prima dell'inizio del secolo X, quando risulta presente in qualità di sculdascio alla redazione del testamento del conte diVerona Anselmo (901-911). Nel [...] o, più precisamente, "de foris portam Organi", che è figlio di un Frediberto (II) e padre di un altro Frediberto (III), prete (944 e 948) e poi camerario della cattedralediVerona (954). Frediberto (II), alemanno, nel 914 è attestato nell'entourage ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Guido
Gian Maria Varanini
Appartenente alla celebre famiglia veronese, figlio di Iacopino, e dunque fratello di Leonardino detto Mastino, di Alberto e di Federico detto Bocca, il D. è documentato [...] a "Guido natus q. Iacobini de Lonardino, clericus ecclesie S. Thomae veronensis" un canonicato nel capitolo della cattedralediVerona, un ente che conservava prestigio ed importanza economica - non più politica - assai notevoli. A partire dal luglio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Gian Galeazzo nel giro di pochi anni s’impadronisce diVerona e di Vicenza, tolte agli Scaligeri con l’aiuto dei da Carrara, di Padova, tolta ai arabi e bizantini, realizzò opere di potente originalità (cattedralidi Cefalù, Monreale, Palermo). Nella ...
Leggi Tutto
scriptorium
〈skriptòrium〉 s. neutro, lat. mediev. (pl. scriptoria). – Termine equivalente all’ital. scrittoio (che ne deriva): nell’alto medioevo indicava l’ambiente (officina scrittoria), annesso a una chiesa, soprattutto cattedrale sede...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...