Linguistica
In riferimento ai sistemi di scrittura, si dice scrittura lineare ogni sistema grafico adoperante segni a sviluppo l. non interpretabili come pittogrammi; in particolare, in archeologia si [...] così di combinazione lineare, condizione lineare, equazione lineare, funzione lineare ecc.; la denominazione deriva dal fatto che l’equazione cartesiana di una linea retta nel piano è di questo tipo. In senso più esteso si dice lineare un ente le ...
Leggi Tutto
mano
mano [Der. del lat. manus -us] [LSF] [ALG] Regole della m. destra: denomin. di varie regole mnemoniche, alcune delle quali sono ricordate qui di seguito e delle quali non si sente peraltro la necessità, [...] caratteristico (si tratta però di versori e non di vettori) e la corrispondenza con le dita della m. destra: (a) terna cartesiana normale (cioè levogira: fig. 1): z(medio) = x(pollice) ╳ y(indice); (b) campo magnetico di una corrente: B(medio, campo ...
Leggi Tutto
catenaria
catenària [Der. di catena] [ALG] Curva piana non algebrica, caratterizzata dalla seguente proprietà differenziale: fissato (v. fig.) un punto V della curva, la lunghezza di un arco avente un [...] (il punto V). Assumendo l'asse y coincidente con l'asse di simmetria e l'asse x a distanza c dal vertice (come nella fig.), l'equazione cartesiana della c. risulta y=(c/2)[exp(x/c)+exp(-x/c)]=c cosh(x/c); l'asse x prende anche il nome di base o ...
Leggi Tutto
trisecante
trisecante [agg. Der. del part. pres. trisecans -antis "che divide in tre parti", part. pres. di trisecare, comp. di tri- "tri-" e secare "tagliare"] [ALG] Di retta che incontra una curva [...] P simmetrico di B rispetto ad A descrive la t.; prendendo O come polo e r come asse risulta una quartica razionale di equazione cartesiana (x2+y2)(y2-4a2)+4a4=0, ove a rappresenta la lunghezza del cateto AB. Le rette y=±2a sono asintoti e i punti N ...
Leggi Tutto
trattrice
trattrice [s.f. Nome dato da C. Huygens, der. dell'agg. lat. tractorius "che serve per tirare (linee)", che è dal part. pass. tractus di trahere "trarre"] [ALG] Curva piana trascendente, detta [...] . ha le equazioni parametriche x=-k ln tan(φ/2)+k cosφ, y=k sinφ, con φ angolo che la tangente forma con l'asse x, dalle quali si ricava l'equazione cartesiana, non algebrica, x=k settcosh(k/y). ◆ [ALG] T. polare: lo stesso che spirale (←) trattrice. ...
Leggi Tutto
quadratura
quadratura [Lat. quadratura, da quadrare "ridurre a quadrato"] [ANM] Sinon. di integrazione, cioè calcolo di un integrale definito (in quanto vari integrali definiti rappresentano aree di [...] occorre usare curve trascendenti, dette quadratrici (la fig. 2 mostra come si usa la quadratrice di Ippia-Dinostrato, che ha equazione cartesiana x=y cot[πy/ (2r)] e che dà un rettangolo equivalente). ◆ [ASF] Astri in q.: due astri la cui longitudine ...
Leggi Tutto
Matematica
Generalità
Nel linguaggio matematico, sinonimo di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Una definizione di c. valida in ogni caso non è possibile per il fatto [...] C e raggio CO; sulla r si porti OP uguale in valore e segno a DE: il luogo di P è la c. di Jeřábek. La sua equazione cartesiana, scegliendo gli assi x e y come in figura, è: (x2+y2) (x−d)=2dy2 dove d=AO=OC. La c., simmetrica rispetto all’asse y, ha ...
Leggi Tutto
lemniscata
lemniscata [Der. dell'agg. lat. lemniscatus "legato da un nastro", dal gr. lemnískos "nastro"] [ALG] Termine con cui s'indicano varie curve, per alcune delle quali v. oltre. ◆ [OTT] La forma [...] Cassini; è una quartica razionale bicircolare con un punto doppio nodale e tangenti ortogonali nel punto medio del segmento AB; ha equazione cartesiana (x2+y2)2=2d2(x2-y2). ◆ [ALG] L. di Booth: la podaria di un'ellisse rispetto al suo centro (v. fig ...
Leggi Tutto
Fisica
In analisi vettoriale, di un sistema di vettori, liberi o applicati, si dice r. o somma vettoriale il vettore che si ottiene come risultato dell’operazione di composizione. In particolare, il r. [...] tutti paralleli e concordi. Se dei singoli vettori del sistema sono assegnate le componenti rispetto a una certa terna cartesiana di riferimento, sussiste la proprietà che le componenti del r. secondo i singoli assi coincidono con la somma algebrica ...
Leggi Tutto
iperbole
ipèrbole [s.f. Der. del gr. hyperbolé, da hyperbállo "gettare oltre", lat. hyperbole] [ALG] Curva piana ottenibile come sezione di un cono circolare completo con un piano parallelo a due generatrici [...] e volume di un gas del quale sia tenuta costante la temperatura. ◆ [ALG] I. di ordine superiore: curva algebrica piana, di equazione cartesiana xmyn=km+n, dove K è una generica costante e m, n sono interi non ambedue uguali a uno (se essi sono ...
Leggi Tutto
cartesianismo
carteṡianismo (o carteṡianéṡimo) s. m. [dal fr. cartésianisme]. – Il sistema filosofico di Cartesio (v. cartesiano); le tendenze che ne derivano; il periodo della storia della filosofia i cui problemi appaiono precipuamente determinati...
cartesiano
carteṡiano agg. [dal fr. cartésien]. – 1. a. Relativo alle dottrine, ai principî, agli indirizzi del filosofo e matematico francese (1596-1650) René Descartes (latinizz. Cartesius, ital. Cartèsio): il pensiero, il metodo, il dualismo,...