Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] ’impegno del direttore della rivista, don Carlo Canziani, il quale avverte «l’urgenza di elaborare cattolici e il cinema, cit., p. 492.
29 A questo proposito vedi ilsaggio di Federico Ruozzi in quest’opera.
30 D.E. Viganò, Pio XII e il cinema, ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] 43-’45 a Venezia v. ilsaggio di Raffaele Liucci, mentre Emilio Franzina esplora il vissuto cittadino e i processi di adeguamento e di trasformazione dei tre anni di guerra che precedono. Per il 1943-1945 ricordiamo anche Carlo Fumian, Venezia ‘città ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] ., Alla ricerca dell’Italia liberale, Napoli 1972, p. 17, ma tutto ilsaggio è ricco di riferimenti a questa problematica.
3 A. Giovagnoli, Dalla teologia alla politica. L’itinerario di Carlo Passaglia negli anni di Pio IX e Cavour, Brescia 1984.
4 C ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] A. Giovagnoli, Dalla teologia alla politica. L’itinerario di Carlo Passaglia negli anni di Pio IX e Cavour, Brescia 1984. politico desunte dalle risposte a un questionario, ilsaggio contiene un’interessante immagine del clero italiano. Si ...
Leggi Tutto
Il ‘Nuovo Costantino’ fascista
Immagini e utilizzi dell’imperatore tra Chiesa cattolica e regime
Alberto Guasco
Ilsaggio esplora l’utilizzo dell’immagine di Costantino da parte del fascismo e da parte [...] Galassi Paluzzi cfr. A. Vittoria, L’Istituto di Studi Romani e il suo fondatore Carlo Galassi Paluzzi dal 1925 al 1944, in Il classico nella Roma contemporanea, cit., pp. 507-537 e Carlo Galassi Paluzzi. Bibliografia e appunti biografici, a cura di B ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il marxismo dal 1945 al 1989
Francesca Izzo
Caratteri generali
Dopo la Seconda guerra mondiale, il marxismo – ovvero quell’insieme di teorie filosofiche, politiche, economiche, storiche ispirate al [...] nei confronti degli eredi liberali di Croce, da Carlo Antoni a Guido De Ruggiero che, ribadendo l’ 13).
A ricondurre entro questo schema Marx è ilsaggio di Vittorio Strada che eleva il marxismo a paradigma pratico-teorico della deriva religiosa ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] comitati di liberazione nazionale, Firenze, 1946, ma ilsaggio che precede l’appendice documentaria è datato in calce Italia 1848-1967, Firenze, 1967, 334 n.). Per Carlo Lavagna i CLN «costituitisi dopo l’8 settembre acquistarono immediatamente ...
Leggi Tutto
Il Marx di Croce e quello di Gentile
Giuseppe Vacca
Nell’ottobre del 1899 Benedetto Croce, replicando a un invito del professor Vittorio Racca, che lo esortava a «lasciar da banda l’ozioso lavoro d’interpretazione [...] la massa del plusvalore e quindi fa aumentare anche ilsaggio di profitto complessivo. Secondo Croce, la spiegazione Stoccarda, ignoto certamente, per questo rispetto, allo Spaventa; dico Carlo Marx (G. Gentile, Discorso sulla vita e sulle opere di ...
Leggi Tutto
CARLO MARTELLO d'Angiò, re d'Ungheria
Ingeborg Walter
Primogenito del futuro re di Sicilia Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque con tutta probabilità a Napoli nella primavera del 1271, dato [...] nell'aprile del 1294 era tornato a Napoli insieme con Carlo II, partecipò anche in seguito attivamente al governo del Regno C. rimane ancora ilsaggio di M. Schipa, basato sui registri angioini oggi in gran parte distrutti apparso con il titolo C. M. ...
Leggi Tutto
Primogenito di Carlo I re di Sicilia, nacque nel 1248. Divenuto, con l'assunzione del padre al trono di Sicilia, principe ereditario, col titolo di principe di Salerno (1271), non ebbe una sua particolare [...] segg.; C. Minieri-Riccio, Genealogia di Carlo I d'Angiò, Napoli 1857; id., Genealogia di Carlo II, in Arch. storico napol., VII-VIII (1882-83); id., Saggio di Codice diplom. e supplem., Napoli 1878-82; id., Il regno di Carlo I dal 1273 al 1285, in ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
ribaltonismo
s. m. Tendenza a assecondare i ribaltamenti radicali degli equilibri politici prodotti dalle consultazioni elettorali. ◆ Il trasformismo (oggi si dice il «ribaltonismo») non è un male che un modello costituzionale dovrebbe evitare?...