Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La critica letteraria, dal greco κρίνειν (“discernere”, “giudicare”), si può definire, [...] di omologia tra le strutture interne al romanzo e le condizioni storiche e sociali. In Italia è stato CarloDionisotti che, partendo dal magistero del Croce erudito, ha esaminato in chiave sociologica soprattutto il periodo rinascimentale (Geografia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’insegna della letterarietà, l’epistolografia s’impone in età rinascimentale [...] nel 1563, il concilio tridentino “divide in due la storia della cultura italiana, con conseguenze irreversibili” (CarloDionisotti, Geografia e storia della letteratura italiana, 1960). L’inaugurarsi dell’età del “segretario” è sancita ufficialmente ...
Leggi Tutto
Asino
Paolo Falzone
Datazione e circostanze di composizione
Poemetto incompiuto in terza rima. Problematica ne è la datazione. L’unico indizio che permetta di ancorare la fluttuazione cronologica a [...] delle cause che indussero M. ad abbandonare la stesura del poemetto. Un certo credito ha trovato la tesi, avanzata da CarloDionisotti, che l’interruzione dell’A. sia da porre in rapporto con l’impressione suscitata in M. dalla lettura del Furioso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvia Serventi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del XV secolo nelle più importanti corti e città italiane si sviluppano esperienze [...] Canzoniere del 1494 (per la quale presta anche un proprio prezioso esemplare di collazione); promuove quella che, secondo CarloDionisotti, è la prima testimonianza della riflessione sulla lingua volgare che, di lì a pochi anni, occuperà i maggiori ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Firpo
A. Enzo Baldini
È stato senza alcun dubbio uno dei grandi maestri della storia del pensiero politico, e non solo per la sua indefessa attività di studioso e di organizzatore di cultura, [...] una personalità davvero eccezionale all’orizzonte culturale italiano», scriveva Spini (1990, p. 195); gli faceva eco CarloDionisotti, ricordando la
commozione mia e dei miei coetanei quando, nell’immediato dopoguerra, vedemmo apparire giovani come ...
Leggi Tutto
GAROSCI, Aldo
Daniele Pipitone
Nacque a Meana di Susa (Torino) il 13 agosto 1907, terzogenito di Antonio (1861-1941), commerciante e imprenditore agroalimentare, e di Alessandra Sampò (1879-1938).
La [...] figli della borghesia cittadina, come attestato dall’incontro, avvenuto in tale contesto, con Mario Soldati e CarloDionisotti. Con quest’ultimo in particolare nacque una profonda amicizia, incentrata sui comuni interessi intellettuali e letterari ...
Leggi Tutto
PULCI, Luigi
Alessio Decaria
PULCI, Luigi. ‒ Discendente di una nobile famiglia fiorentina ormai in decadenza, nacque a Firenze il 15 agosto 1432 da Iacopo di Francesco e Brigida de’ Bardi.
Il padre [...] , Bari 1972; F. Brambilla Ageno, Per l’edizione dei sonetti di Matteo Franco e di L. P., in Tra latino e volgare. Per CarloDionisotti, a cura di G. Bernardoni Trezzini et al., I, Padova 1974, pp. 183-210; D. De Robertis, L. P. e le «domestiche muse ...
Leggi Tutto
MAZZACURATI, Giancarlo
Matteo Palumbo
Nacque a Padova il 9 giugno 1936 da Adeodato e Mariarosa Gherardi.
Ebbe anche un fratello, Benedetto, di poco più giovane. Il ramo paterno era originario di Galliera, [...] aveva assunto nel panorama degli studi coevi e indicò esplicitamente i fili che lo legavano alle ricerche di CarloDionisotti.
La questione della lingua appariva non riducibile a un fenomeno retorico, ma immetteva sul terreno concreto dei centri ...
Leggi Tutto
BILLANOVICH, Giuseppe
Carlo Vecce
Nacque a Cittadella (Padova) il 6 agosto 1913 da Eugenio, medico, appartenente a una famiglia originaria di Traù in Dalmazia, e da Maria Ciani.
La formazione, 1930-1936
Dopo [...] , ma con un’attenzione particolare al contesto storico e geografico che lo avvicinò subito all’esperienza parallela di CarloDionisotti (e non fu un caso che i primi articoli uscissero nel Giornale storico della letteratura italiana, alla cui ...
Leggi Tutto
Perugia
Alessandro Campi
Il primo riferimento a P. che s’incontra nelle Istorie fiorentine (d’ora in avanti Ist. fior.) riguarda la decisione di Urbano IV (1261-64) di promuovere una spedizione militare [...] di P. è legata la disputa filologica, nella quale sono stati coinvolti i maggiori studiosi italiani del Fiorentino (da CarloDionisotti a Mario Martelli, da Roberto Ridolfi a Sasso), su un testo machiavelliano che, tra quelli cosiddetti minori, è tra ...
Leggi Tutto