Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Carlo Michelstaedter
Fabrizio Meroi
Il pensiero di Carlo Michelstaedter, figura di primo piano nel panorama filosofico europeo dell’inizio del Novecento, è stato spesso interpretato – sulla scorta, [...] Novecento, t. 1, L’età della crisi, Torino 1995, pp. 265-332.
A. Negri, Il lavoro e la città. Un saggio su Carlo Michelstaedter, Roma 1996.
Eredità di Carlo Michelstaedter, a cura di S. Cumpeta, A. Michelis, Udine 2002.
M. Dalla Valle, Dal niente all ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il marxismo dal 1945 al 1989
Francesca Izzo
Caratteri generali
Dopo la Seconda guerra mondiale, il marxismo – ovvero quell’insieme di teorie filosofiche, politiche, economiche, storiche ispirate al [...] nei confronti degli eredi liberali di Croce, da Carlo Antoni a Guido De Ruggiero che, ribadendo l’ 13).
A ricondurre entro questo schema Marx è ilsaggio di Vittorio Strada che eleva il marxismo a paradigma pratico-teorico della deriva religiosa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Carlo Cattaneo
Arturo Colombo
Intellettuale tra i più brillanti e acuti del suo secolo, Carlo Cattaneo difese con fermezza e perseveranza la facoltà di ogni popolo di autodeterminarsi e guadagnarsi [...] c’è stato chi ha sostenuto che «la città, in questo saggio famoso, si trasforma, diventa mito e metafora e quasi un programma antologica a cura di E.A. Albertoni, Milano 1994.
Carlo Cattaneo e il federalismo, a cura di L. Ambrosoli, Roma 1999.
Del ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] , ciò che non conosce il più e il meno, può accogliere il tutto in unità, in 1908 (trad. it.: Salvare i fenomeni. Saggio sulla nozione di teoria fisica da Platone a 1. ed.: 1983).
Ginzburg 1976: Ginzburg, Carlo, High and low: the theme of forbidden ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] (1514-1564). Il testo che ha maggiormente ispirato questo tipo di analisi è un classico saggio del critico e storico Majesty the Queen at Windsor Castle, 2. ed. with the assistance of Carlo Pedretti, London, Phaidon, 1968, 3 v. (1. ed.: Cambridge ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il neoilluminismo italiano
Massimo Mori
Un’esperienza breve e coraggiosa
Sebbene sia preceduta da un lungo periodo di gestazione, del quale è difficile determinare l’ampiezza, sia cronologica sia geografica, [...] alle spalle l’esperienza gobettiana e lo studio di Carlo Cattaneo, «un illuminista rinato nel secolo dello storicismo cultura è quindi un Invito al colloquio, come recita il titolo del saggio di apertura del libro. Ma insieme è anche una rigorosa ...
Leggi Tutto
Critico letterario, filosofo e uomo politico italiano (Morra Irpina 1817 - Napoli 1883). Massimo esponente italiano della critica romantica, formulò le sue originali teorie partendo dal concetto hegeliano [...] B. Puoti, iniziò, diciassettenne, nella scuola di suo zio Carlo, poi al Collegio militare, poi in una sezione staccata per . Nel 1866 pubblicò la prima raccolta di Saggi critici; nel 1869 ilsaggio petrarchesco e gli articoli su Dante già citati ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Guido
Renzo De Felice
Quarto figlio di Eugenio e di Filomena d'Aiello, nacque a Napoli il 23 marzo 1888. L'ambiente famigliare in cui visse era tipica espressione di quella borghesia umanistica [...] L'Educazione nazionale, il volume dell'anno successivo sui Filosofi del Novecento e ilsaggio su Ilconcetto di lavoro di biografia), scritto, non a caso, per la rivista di Carlo Rosselli Quaderni di "Giustizia e Libertà", e da questa pubblicato nel ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
sommario: 1. La crisi della morale. 2. La ricostruzione dell'etica. 3. Il linguaggio dell'etica. 4. La revisione dell'utilitarismo. 5. Dal mercato ai diritti. 6. La morale [...] a W non si può assegnare un numero cardinale che rappresenti il suo massimo, perché le U non sono determinate secondo una scala Notre Dame, Ind.-London 1981 (tr. it.: Dopo la virtù. Saggio di teoria morale, Milano 1988).
Moore, G. E., Principia ethica ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
ribaltonismo
s. m. Tendenza a assecondare i ribaltamenti radicali degli equilibri politici prodotti dalle consultazioni elettorali. ◆ Il trasformismo (oggi si dice il «ribaltonismo») non è un male che un modello costituzionale dovrebbe evitare?...