BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] , senato, cariche amministrative, diritto e procedimenti penali, cittadinanza, condizione dei servi, ordinamento pp. 77 ss.; A. Tenenti,La storiografia in Europa dal Quattro al Seicento, in Nuove questioni di storia moderna, II, Milano 1964, pp. 1002 ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] con il fratello Giovan Battista la parte dei terreni rimasta in comune, anche per più avventante evidenza corporea, che si carica a vista. Non si può dubitare . Tutte le opere, in I pittori bergamaschi. Il Seicento, I, Bergamo 1983, pp. 297-309; J. ...
Leggi Tutto
Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] della costruzione; alle funi vennero legati dei pesi proporzionali ai carichi che avrebbero dovuto essere sopportati da ogni relativo alla progettazione di un villaggio agricolo indiano per seicento persone. L'autore elenca ben 141 requisiti, ...
Leggi Tutto
Dodecafonia
LLuigi Rognon
di Luigi Rognon
Dodecafonia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] la quinta (dia-pente). L'unità dei sette suoni è però concepita dai Greci per intero. Se il cromatismo, già nel Seicento, diviene spesso la base per uno sviluppo contrappuntistico serie in un procedimento circolare, carico di simboli.
Schönberg non ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] nel 1940), i Saggi sulla letteratura italiana del Seicento (1911) e il lavoro su la Storia le posizioni assunte dagli altri partiti. La questione dei poteri del C.L.N. lo trovò sulle "vigorosa saggezza", la carica di "fantasia arcaicizzante" derivata ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] Roma imperiale; il cielo carico di nubi è attraversato da si collocano tra la seconda metà del Seicento e la metà del Settecento. La prima London 1941.
I. Scalfati, San Leone il Grande e le invasioni dei Goti, Unni e Vandali, Roma 1944.
P. Brezzi, S. ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] comunque, dei complicati dosaggi di potere conseguiti a Costantinopoli nello scatenato arrembaggio alle cariche, il (1940), pp. 273, 278, 283;A. Valori, Cond. e generali del Seicento, Roma 1943, pp. 88s.; L. Firpo, Lo Stato ideale della Contror. ..., ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] partire da questo significato, nell'età moderna, precisamente nel Seicento, l'analogia tra crisi del corpo fisico e crisi messa in gioco in modo acuto, ineludibile e carico di emozioni la sua scala dei valori (v. Deutsch, 1982).
Questo approccio dà ...
Leggi Tutto
L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali
Francesco Chiapparino
Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] economica. Nel caso italiano, tuttavia, tale spinta si carica di una forza particolare per la velocità con cui avvengono fine del Seicento, mentre nel corso del secolo successivo essa comincia a essere consumabile anche presso alcuni dei forni che ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] 12° dai Comuni quali sedi delle maggiori cariche di governo e a simbolo stesso dell' (1198-1254), in Roma nel Duecento. L'arte nella città dei papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII, a cura di A. nell'arco di oltre seicento anni.Di fatto nessun dato ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...