L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] , pp. 53, 97 ss.
172. Per il mercato veneziano dei cambi nel Seicento, Giulio Mandich, Le pacte de ricorsa et le marché italien des p. 31 (pp. 27-40).
181. Le sole vendite della carica di procuratore di S. Marco resero alle casse dello Stato 1.081. ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] che nel 57 a.C. rivestì la carica di pretore ed era amico di Cicerone - Si può sospettare, quindi, che egli fosse già in possesso dei valori dei moti diurni minimo e massimo m e M, oltre a dalla Luna lungo un periodo di seicento anni, o che egli l’ ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] L'organizzazione economica dell'Arsenale di Venezia nella prima metà del Seicento, "Archivio Veneto", ser. V, 7, 1930, pp. della sua opera, sempre a discrezione, comunque, dei patroni in quel momento in carica: "E perché de tempo in tempo se ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] melagrana anticiperebbe di almeno seicento anni un elemento iconografico di subire, nei secoli seguenti, le invasioni e dominazioni dei popoli nomadi (dagli Yuan del sec. 13° d.C tempo parte della sua originaria carica simbolica. In Estremo Oriente, ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] interamente da «privati cittadini, [...] mentre in altre epoche il carico della spesa fu tutto assunto dal pubblico erario», che ora A partire dalla testimonianza di Giovambattista Franco dei primi del Seicento, che mostra un palco ancora abbastanza ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] Venezia (G. K. W. 3630) e così via; le aggiunte dei Tartagni comparvero nella stampa milanese del 1491 (H. 2594).
Lectura super l'esempio al principio del Seicento. Questi episodi scolastici si saprà fare, la carica innovatrice che si nascondeva ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] , meglio se affittate in qualche immobile di proprietà dei riformatori in carica); i docenti avevano 100 ducati annui (da lire riportato nel volume di questa Storia relativo appunto al Seicento, cf. Maurizio Sangalli, Università, scuole private, ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] lavori del collegio; per Enrico Besta il lavoro dei savi era un "carico assiduo e grave" che occupava l'intera giornata lo "Stado Italico". Venezia e la Terraferma fra Quattro e Seicento, a cura di Giorgio Cracco-Michael Knapton, Trento 1984, pp ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] circolazione monetaria vigileranno dei provveditori sopra ori e monete. Tutte queste cariche saranno coperte da d'argento dove non sono miniere, in Augusto Graziani, Economisti del Cinque e Seicento, Bari 1913, pp. 166-169 (pp. 141-235).
8. Eliyahu ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] 1672, la cui origine si perdeva quindi nelle viscere delle guerre del Seicento (115).
È difficile spiegare come mai l’ipotesi più volte presa in -cardine della revisione dei meccanismi fiscali e della perequazione deicarichi tributari. Tali modifiche ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...