ISPICA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo Epifanio
Nome restituito con r. decr. 6 maggio 1935, n. 935, al paese che si trova all'imboceo della celebre "Cava d'Ispica", chiamato dagli eruditi dei secoli scorsi [...] sulla fine del sec. XVIII aveva più di 8000 ab. (1798: 8095 ab.). Il territorio (kmq. 113,52), nella regione del CapoPassero, ha ricchi pascoli e dà principalmente granaglie, olive, vini, carrube. Nel 1931 aveva 12.120 ab., nel 1936 saliti a 11.334 ...
Leggi Tutto
CAPO È il vertice più occidentale della Sicilia (gli altri sono Peloro o Punta del Faro e Pachino o CapoPassero), smussato e poco sporgente, diventato l'estremo lembo della terraferma siciliana, dopo [...] il distacco delle Egadi avvenuto durante la sommersione quaternaria. Denominato anche Promontorio Lilibeo, dista solo 141 km. dalla costa tunisina (Capo Bon) ed è costituito da una bassa punta rocciosa, circondata da secche e da scogli, a 37° 48′ lat ...
Leggi Tutto
Architetto (Palermo 1931 - ivi 2005), figlio di Emanuele. Laureatosi nel 1960 con Luigi Epifano, alternò l'attività professionale con la ricerca e la didattica presso la facoltà di Architettura dell'Università [...] studi di Palermo. Tra le opere più significative la postrazionalista Villa Crisci (1974), il Mercato ittico di Portopalo di CapoPassero (Siracusa) (dal 1977) e la Pretura circondariale di Termini Imerese (1991-2004). Tra le prime attività di ricerca ...
Leggi Tutto
Ammiraglio inglese (Wrotham, Kent, 1663 - Londra 1733); durante la guerra per la successione di Spagna prese Gibilterra (1704) e difese Barcellona (1706). Promosso ammiraglio nel 1708, dopo alcuni comandi [...] in patria, fu inviato (1718) nel Mediterraneo contro la flotta spagnola, che affrontò e distrusse nella battaglia di CapoPassero (31 luglio 1718). ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] dovere di una regina e prima obbedienza alla Chiesa era "… fare un figlio in capo a nove mesi…" (Casa e corte Farnesiane, b. 41, fasc. 4, dell'ammiraglio A. Castañeta fu sorpresa presso CapoPassero dall'ammiraglio George Byng e pressoché annientata. ...
Leggi Tutto
SINATRA, Vincenzo
Stefano Piazza
– Nacque a Noto da Antonio e da Paola Gaita nel 1707, in un momento in cui la città stava vivendo un’eccezionale attività edificatoria, esito dello sforzo ricostruttivo [...] di S. Giovanni Evangelista a Scicli (Nifosì, 1988); la direzione del cantiere, nel 1772, delle case nel fondo di CapoPassero di Corradino Nicolaci (Tobriner, 1982, 1989, p. 233); e l’elaborazione, nel 1777, della pianta della città di Eliopoli ...
Leggi Tutto
Pachino
Adolfo Cecilia
Cittadina in provincia di Siracusa; domina da una prominenza la zona con la quale termina la parte sud-orientale. della Sicilia. Prende il nome dal " Pachynum Promontorium ", [...] una punta del quale era CapoPassero.
P. è nome che ricorre nei classici, tra cui Ovidio, ad esempio, che lo collega al mito di Tifeo, la cui mano sinistra sarebbe collocata sotto P. (Met. V 350-351 " Dextra sed Ausonio manus est subiecta Peloro, / ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] fuga quella spagnola che bloccava gli Austriaci in Messina e riuscì a raggiungerla e a distruggerla nelle acque di CapoPassero. Per questo fatto, e per le operazioni terrestri eseguite dalle truppe francesi in accordo con l'Inghilterra, fu soffocata ...
Leggi Tutto
VAL di NOTO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo Epifanio
NOTO Così era chiamato, a SE. della Sicilia, uno dei compartimenti in cui l'isola fu divisa per una parte del Medioevo e nell'età moderna sino al 1812.
Le [...] i confini del Val di Noto sono chiaramente determinati: all'esterno il Mare Africano, dalla foce del Salso al CapoPassero, e il Mare Ionio da questo capo sin presso la foce dell'Alcantara, a S. di Taormina, e all'interno varî solchi e principalmente ...
Leggi Tutto
ILARIONE, santo
Luigi Giambene
, La Vita Hilarionis scritta da S. Girolamo dipinge I. come l'istitutore dell'anacoretismo in Palestina. Ma lo scritto di Girolamo, nostra fonte presso che unica (in Patrol. [...] presso Alessandria e poi in un'oasi della Libia. Di là passò in Sicilia e si ritirò nel promontorio di Pachino (CapoPassero), dove fu raggiunto dal suo discepolo Esichio, col quale si recò poi a Epitauro in Dalmazia. Finalmente, andato a Cipro ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
cervello
cervèllo s. m. [lat. cerĕbĕllum, dim. di cerĕbrum «cervello»] (pl. -i; in alcune locuz. anche le cervella). – 1. a. In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, costituita dagli emisferi cerebrali, la regione talamica e l’ipotalamo,...