CENTINI, Maurizio
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli di Angela Centini, sorella del card. Felice, e di Giovanni - e il fatto che il C. e i fratelli abbiano assunto il cognome materno fa supporre che [...] M. Rosi, La congiura di G. Centini...,in Arch. d. R. Soc. rom. di st. patria, XXII (1899), p. 357; R. Filangieri di Candida, St. di Massa Lubrense, Napoli 1910, pp. 516 s.; Cat. gén. ... de la Bibl. nat., XXV,Paris 1925, col. 683; N. Papini, Lectores ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Giacomo (Iacopo). – Di origine salernitana e proveniente da una famiglia attestata nella città campana dalla metà del XIII secolo (Famiglie nobili, c. 164r; di Crollalanza, 1888, p. 542), non [...] dei Solimèna di Salerno, in Archivio storico della Provincia di Salerno, I (1921), 2-3, pp. 145-151; R. Filangieri di Candida, L’età aragonese, in F. Torraca et al., Storia della Università di Napoli, Napoli 1924, pp. 183 s.; A. Mauro, Per ...
Leggi Tutto
cerchio
Andrea Mariani
. Il sostantivo ha un alto numero di occorrenze (novanta), quasi tutte nella Commedia e nel Convivio; in VE II X 2 è riportato l'incipit della canzone-sestina Al poco giorno (Rime [...] nuovo di fronte a c. usato in senso dinamico.
Analogamente il sostantivo può essere usato a descrivere un " c. di anime " nella candida rosa (XXXI 115); o indica le due concentriche corone di santi che appaiono nel cielo del Sole (XI 14, XIV 23 e 35 ...
Leggi Tutto
NASELLI, Francesco
Stefano L'Occaso
– Nacque, con ogni probabilità a Ferrara, attorno al 1570, di «molto antica famiglia di Ferrara» (Baruffaldi, 1846, p. 37); fu figlio del pittore Ippolito (al quale [...] de’ pittori e scultori ferraresi» di Gerolamo Baruffaldi, III, Ferrara 1983, pp. 80 s.; B. Giovannucci Vigi, in La «candida rosa»... (catal., Cento), Bologna 1988, pp. 136 s. n. 28; A. Bacchi, Dipinti ferraresi dalla collezione Vittorio Cini (catal ...
Leggi Tutto
posare (pausare; imperf. cong. I singol. posasse)
Antonio Lanci
Verbo usato con discreta frequenza, che ricorre per lo più come intransitivo (spesso con costrutto intransitivo pronominale), raramente [...]
Col significato di " stare ", in Pd XXXII 130 lungo l'altro posa / quel duca, Mosè, condottiero degli Ebrei, che " sta ", " siede " nella candida rosa, a fianco di Adamo; Fiore LXXIV 12 un suo amico co llei si posava; con l'idea di riposo: Pg VI 66 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’abbigliamento subisce cambiamenti veloci, favoriti dall’evoluzione tecnologica e [...] dal guardaroba maschile – realizzati in tessuti più leggeri di cotone e spesso stampati a vivaci colori. Infine intorno al 1780 nell’abbigliamento femminile viene introdotta la candida chemise à la reine, prototipo dell’abbigliamento neoclassico. ...
Leggi Tutto
Sirene (serena)
Giorgio Padoan
Figure mitologiche, inizialmente geni della morte, dal volto femminile e dal corpo di uccello (ma già nella cultura tardo-antica rappresentate invece come donne nella parte [...] dell'antichità, cfr. P. Rossi, Sirènes antiques. Poésie, philosophie, iconographie, in " Bulletin Budé " s. 1, IV (1970) 463-481; B. Candida, Tradizione figurativa nel mito di Ulisse e le S., in " Studi Classici e Orientali " XIX-XX (1970-71) 212-253 ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Lorenzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Nicolò di Stefano e da Violantina gauli nel 1685, e venne battezzato il 17 luglio nella chiesa di S. Vincenzo.
La famiglia, di [...] V. Vitale, Diplom. e consoli della Repubblica di Genova, in Atti della Soc. Ligure di storia patria, LXIII (1934), p. 66;B. Candida Gonzaga, Mem. delle famiglie nobili d. prov. merid., IV, Napoli 1875, p. 138;A. M. Stokvis, Manuel d'histoire..., III ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuseppe
de’. –
Francesca Fausta Gallo
Nacque a Ottaiano (oggi Ottaviano) nel 1635, figlio primogenito di Ottaviano e Diana Caracciolo.
Il M. discendeva da un ramo cadetto della dinastia granducale [...] del 1701, a cura di E. De Falco, Napoli 1979, pp. 50 s., 74, 77 s., 87, 120 s., 137 s.; B. Candida Gonzaga, Memorie delle famiglie nobili delle province meridionali d’Italia, V, Napoli 1879, p. 97; D. Confuorto, Giornali di Napoli dal 1679 al 1699 ...
Leggi Tutto
VILLABIANCA, Benedetto
Emanuele e Frisella
Lina Scalisi
marchese di. – Nacque a Marsala da Antonio Emanuele e da Filippa Frisella.
Ignota la sua data di nascita e sporadiche le note sulla sua formazione, [...] XIX pubblicati sui manoscritti della Biblioteca comunale, a cura di G. Di Marzo, XXI, Palermo 1875, p. 344; B. Candida Gonzaga, Memorie delle famiglie nobili delle province meridionali d’Italia, IV, Napoli 1878, p. 69; Biblioteca storica e letteraria ...
Leggi Tutto
candida
càndida s. f. [lat. scient. Candida, dal lat. class. candĭdus «bianco»]. – Genere di funghi deuteromiceti (recentemente riclassificati come lieviti e ascritti al genere Syringospora), con oltre 80 specie, di cui alcune sono patogene...
candidare
v. tr. [retroformazione da candidato] (io càndido, ecc.). – Proporre come candidato per la nomina o l’elezione a una carica: il partito mi ha candidato alla presidenza; più com. il rifl. candidarsi, presentarsi come candidato: candidarsi...