MORI, Alberto
Elio Migliorini
Geografo, nato a Como il 5 luglio 1909, titolare nei licei dal 1932 al 1947, poi professore di geografia nell'università di Cagliari (dal 1947), quindi a Pisa, dove dirige [...] scolastico; collabora alla Bibliografia geografica internazionale. È socio corrispondente dell'Accademia nazionale dei Lincei.
Bibl.: L. Candida, I maestri della geografia italiana: Alberto Mori, in La Geografia nelle Scuole, 16° (1971), pp. 137 ...
Leggi Tutto
CECCARINI, Sebastiano
Lucia Vinella
Figlio di Carlo Antonio e di Maria Lavinia Fanelli, nacque a Fano il 17 maggio 1703. Orfano di padre all'età di tredici anni, fu allevato dallo zio don Giuseppe Fanelli, [...] 1735, quando intraprese un viaggio di istruzione a Pesaro, Urbino, Perugia, Bologna, Venezia, Firenze, e qui sposò la nobile Candida Marini, romana, il 14 ott. 1738.
Da questo matrimonio nacquero, in Roma, undici figli, alcuni periti in tenera età ...
Leggi Tutto
soverchiare (soperchiare)
Francesco Vagni
Come transitivo significa " superare ", " vincere ", e ricorre spesso in contesti comparativi legati all'immagine della luce, materiale o spirituale (fa però [...] de l'orizzonte, che al mattino soverchia [per l'intensità della luce] quella dove 'l sol declina, e una parte della candida rosa, che appare più luminosa delle altre; analogamente in XIV 53 come carbon che fiamma rende, / e per vivo candor quella ...
Leggi Tutto
Carlo V
Angela De Benedictis
Nato a Gand nel 1500, figlio dell’arciduca d’Austria Filippo il Bello – e quindi nipote dell’imperatore Massimiliano d’Asburgo – e di Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando [...] e di Castiglia, nonché dei possedimenti spagnoli nel Nuovo Mondo. Nel 1519, alla morte del nonno Massimiliano, C. si candida alla corona imperiale, che riesce a conseguire dopo lunghe trattative con i principi elettori. Il 23 ottobre 1520 viene ...
Leggi Tutto
ANDREA di Onofrio (Andrea Nofri), detto Andrea da Firenze
Oreste Ferrari
Nacque nel 1388 a Firenze, ove iniziò la sua attività di scultore. È ricordato per la prima volta in un atto di pagamento del [...] , La scultura in Napoli nei primi albori del Rinascimento, in Napoli Nobilissima ,n. s., I (1920), pp. 89 ss.; A. Filangieri di Candida, La chiesa e il convento di S. Giovanni a Carbonara, Napoli 1924, pp. 40 ss., 130 s.; C. Gnudi, Intorno ad A ...
Leggi Tutto
UTRILLO, Maurice
Andrée R. SCHNEIDER
Pittore e litografo, nato a Parigi il 25 dicembre 1883, figlio di Suzanne Valadon. A 19 anni cominciò a dipingere nei dintori parigini. Tornato in città, fu attratto [...] rossi, talvolta riprodotti nella tristezza che conferisce loro la neve e la solitudine. Ispirandosi alle cartoline illustrate, anima candida e sensibile, poeta (ode a Giovanna d'Arco), s'innamora delle chiese di Francia, della Bretagna, di Parigi ...
Leggi Tutto
MARCHESI (Marchese, Marchissi, Marchixi), Antonio
Marcella Maselli Campagna
Nacque a Settignano (ora Firenze) il 17 maggio 1451 dal mastro muratore Giorgio di Francesco, detto Giorgio Fiorentino e da [...] mina. Grazie a questa esplosione furono cacciate le truppe di Carlo VIII, ponendo fine al dominio francese a Napoli (Filangieri di Candida, 1931, p. 476).
Il 12 marzo 1497, dopo che Francesco di Giorgio aveva lasciato Napoli, il M. fu nominato dal re ...
Leggi Tutto
PANTALEONE
Giuseppe Gargano
– La figura dell’amalfitano Pantaleone de Comite Maurone è indissolubilmente legata a quella del padre Mauro, dal quale deriva il secondo elemento onomastico che lo identifica [...] sebbene si professasse ormai di nazione veneziana.
Fonti e Bibl.: Codice diplomatico amalfitano, a cura di R. Filangieri di Candida, Napoli 1917; Benzo von Alba, Ad Heinricum IV. imperatorem libri VII, in MGH, Scriptores rerum Germ. in usum scholarum ...
Leggi Tutto
ape (apa)
Il nome di questo insetto frequentemente nominato nei bestiari medievali, e assunto variamente a termine di paragone nella letteratura due-trecentesca (cfr. Chiaro Novella gioia 47, Nessuna [...] in cui il brano citato è inserito, v. Petrocchi, ad l., e la voce appetibile).
In Pd XXXI 7 gli angeli che volano nella candida rosa tra i beati e Dio sono paragonati alle a. che prima si posano sui fiori per suggerne il nettare e poi tornano all ...
Leggi Tutto
foglia
Antonio Lanci
Usato con una certa frequenza, specie nella Commedia, si registra, nel senso proprio, talvolta in contesti di similitudini, in diversi luoghi: Rime C 43 ramo di foglia verde; Cv [...] XXX 117 quanta è la larghezza / di questa rosa ne l'estreme foglie! (e XXXI 11, XXXII 15 e 23), cioè i " petali " della candida rosa dei beati.
In Pd XVIII 30 l'albero che vive de la cima [" idest, recipit vitam desuper a Deo ex paradiso ", Benvenuto ...
Leggi Tutto
candida
càndida s. f. [lat. scient. Candida, dal lat. class. candĭdus «bianco»]. – Genere di funghi deuteromiceti (recentemente riclassificati come lieviti e ascritti al genere Syringospora), con oltre 80 specie, di cui alcune sono patogene...
candidare
v. tr. [retroformazione da candidato] (io càndido, ecc.). – Proporre come candidato per la nomina o l’elezione a una carica: il partito mi ha candidato alla presidenza; più com. il rifl. candidarsi, presentarsi come candidato: candidarsi...