L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] risiedeva in una radicata tradizione in termochimica, secondo la quale le affinità chimiche dipendevano solo dai caloridireazione. Questa idea, sviluppata dal chimico danese Julius Thomsen negli anni Cinquanta e dal chimico francese Marcellin ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] termicamente isolato e la temperatura si manteneva alta a causa dello stesso caloredireazione.
I nuovi forni furono installati a Piano d’Orta e la capacità produttiva fu portata a 4000 t all’anno. Questa fabbrica fu l’unica al mondo a produrre ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Jan Golinski
Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Le collezioni di strumenti
In molti luoghi [...] strumenti da altri settori, in particolare del termometro, usato per studiare il caloredireazione e i cambiamenti di stato e, successivamente, del barometro e di altri apparecchi pneumatici impiegati per l'esame e il trattamento dei gas. L'impiego ...
Leggi Tutto
Processi chimici industriali
Elio Santacesaria
La chimica, a differenza di altre scienze, si è sviluppata sia attraverso l’indagine sui fenomeni naturali, sia attraverso varie operazioni di trasformazione [...] reattori multipurpose).
Uno dei problemi cruciali nella progettazione dei reattori è rappresentato dallo smaltimento del caloredireazione, qualora le reazioni siano fortemente esotermiche. Si possono adottare strategie diverse basate su uno scambio ...
Leggi Tutto
CASALE, Luigi
Giampiero Marchese
Nato a Langosco Lomellina (Pavia) il 22 nov. 1882 da Santo e Maddalena Balocco, proprietari terrieri, nel 1908 si laureò in chimica industriale presso l'università di [...] refrigeranti ad acqua. Il metodo Casale, invece, fa asportare il caloredireazione dai gas freddi di alimentazione e ficiclo fatti circolare, in controcorrente ai gas di sintesi, nell'intercapedine tubolare più esterna, cioè fra il tubo contenente ...
Leggi Tutto
entalpia
Simone Gelosa
Funzione di stato della termodinamica. Si tratta di una grandezza estensiva, solitamente indicata con la lettera H e che nel sistema internazionale è espressa in joule (J). Se, [...] dei singoli stadi. La variazione dell’entalpia in un sistema aperto a pressione costante e senza apprezzabili variazioni di volume si determina misurando il caloredireazione che a pressione costante si identifica con ΔH. L’entalpia è legata al ...
Leggi Tutto
zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064.
Chimica
Caratteri generali
Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, [...] dove si recupera la maggior parte del caloredireazione; i gas che così si formano, raffreddati a circa 300 °C, si mescolano con la restante parte di H2S per dar luogo, in presenza del catalizzatore, alla reazione:
[3] 2H2S+SO2→3S+2H2O.
La debole ...
Leggi Tutto
Branca della chimica che studia gli scambi dicalore che accompagnano le reazioni chimiche. La t. comprende, in particolare, i metodi di misurazione dei caloridi formazione, di neutralizzazione, di idratazione.
Una [...] , oltre che dicalore, anche di luce), di neutralizzazione di un acido con una base ecc.; reazioni endotermiche sono, per es., quelle di formazione del carburo di calcio e di dissociazione del carbonato di calcio. I caloridireazione a pressione e ...
Leggi Tutto
Chimico russo di origine svizzera (Ginevra 1802 - Pietroburgo 1850). Ritenuto il fondatore della termochimica, ne formulò la legge fondamentale, secondo la quale, a pressione e volume costanti, il calore [...] e ossigeno. Un'importante conseguenza della legge di H. è che il caloredireazione è uguale alla differenza fra la somma dei caloridi formazione dei prodotti direazione e la somma dei caloridi formazione dei reagenti, o anche alla differenza ...
Leggi Tutto
Operazione con cui si introducono uno o più atomi di cloro in un composto, in genere organico. Gli atomi di cloro possono saturare composti con doppi legami etilenici o tripli legami, o sostituire atomi [...] , la c. si conduce per lo più in recipienti di vetro, di materiali ceramici, di ferro smaltato o di leghe speciali. Per lo smaltimento del caloredireazione causato nella realizzazione industriale del processo dalla notevole esotermicità delle ...
Leggi Tutto
calore
calóre s. m. [lat. calor -ōris, der di calere «essere caldo»]. – 1. La sensazione determinata dalla vicinanza o dal contatto del corpo umano con un oggetto o con un ambiente caldi, cioè a temperatura più elevata di quella a cui si trova...
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...