Matematica
Parte della matematica che riguarda lo studio dei numeri, in particolare dei numeri interi. Il termine fu usato per la prima volta dai pitagorici, per indicare la scienza astratta dei numeri, [...] a λογιστική (logistica), che era invece la parte pratica del calcolonumerico: ma nell’uso moderno, la parola indica sia la scienza astratta dei numeri sia le regole pratiche di calcolo su essi.
Cenni storici
Alla più antica scuola pitagorica risale ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] largo impiego di elaboratori elettronici di notevole capacità di calcolo e allo sviluppo e alla diffusione di procedimenti di calcolonumerico che permettono di risolvere numericamente problemi governati da sistemi di equazione che, presentando nel ...
Leggi Tutto
(o computer, o elaboratore elettronico) Apparecchio o dispositivo utilizzato per l’elaborazione di dati e segnali.
Cenni storici
Le origini
Il desiderio di realizzare uno strumento in grado di compiere [...] che determina le regole di derivazione dei risultati a partire dai dati iniziali. Nati come strumenti per eseguire calcolinumerici complessi e ripetitivi, i c. hanno successivamente esteso il loro dominio di applicazione a ogni tipo di controllo ...
Leggi Tutto
Si definisce l. di un numero reale positivo x rispetto alla base a (reale, positiva e diversa da 1) l’esponente y che bisogna attribuire alla base a per ottenere il numero x; il l. di x nella base a si [...] in un’altra base b mediante la formula logbx=logba ∙ logax.
Calcolo con i logaritmi
L’uso dei l. è risultato molto vantaggioso per il calcolonumerico di espressioni contenenti prodotti, potenze, quozienti e radici, in quanto tali operazioni vengono ...
Leggi Tutto
simplesso In matematica, s. astratto, un insieme di k+1 elementi astratti (detti vertici) presi da un certo insieme e considerati a prescindere dal loro ordine, se si considera il s. non orientato, oppure [...] del s. (simplex method) Uno dei procedimenti impiegati nella programmazione lineare che permette, con metodi di calcolonumerico, di passare, in un numero finito di passi, da una soluzione ammissibile base (in cui cioè sono rispettati i vincoli) a ...
Leggi Tutto
Geodeta italiano (Trieste 1902 - Tripoli 1961), prof. di topografia e geodesia nelle università di Pisa (1933-1942) e di Roma (dal 1942); socio nazionale dei Lincei (1956) e presidente della Società Geografica [...] delle coordinate geografiche in coordinate piane. Tra le sue numerose pubblicazioni si ricordano: Trattato di geodesia e topografia con elementi di fotogramnetria (2 voll., 1948), Calcolonumerico (1949) e Manuale di topografia teorica e operativa ...
Leggi Tutto
Ingegnere italiano (Milano 1885 - ivi 1964). Professore di topografia e di geodesia, prima nella Scuola d'ingegneria di Roma (fino al 1924), poi nella facoltà di ingegneria dell'univ. di Pisa, quindi (dal [...] di Milano del quale fu rettore (1943-60). Socio nazionale (1936) e presidente (1961-64) dell'Accademia dei Lincei. Dal 1961 sindaco di Milano. I suoi lavori vertono principalmente su misure gravimetriche, calcolonumerico, fotogrammetria, geodesia. ...
Leggi Tutto
Parte dell’idraulica che studia i problemi di moto dei liquidi.
Leggi dell’i. per un liquido non viscoso
Si assume come ipotesi fondamentale che il liquido considerato sia privo di viscosità, cioè esente [...] considerato è a contatto). Ove l’integrazione non risulti effettuabile per via analitica, si può ricorrere a metodi di calcolonumerico.
Una prima semplificazione del problema, dovuta a Lagrange, si ha se si può ammettere che esista una funzione ϕ ...
Leggi Tutto
predicibilità Il fatto di poter essere conosciuto anticipatamente. La possibilità di predire, almeno in linea di principio, il futuro con precisione arbitraria è stata considerata per molto tempo una [...] conoscenza dello stato iniziale x(0); b) nel calcolonumerico ci sono inevitabili errori introdotti dagli algoritmi di integrazione alta, in quanto si dispone solo di un limitato numero di stazioni di rilevamento distribuite per di più in modo ...
Leggi Tutto
Rappresentazione schematica dell’andamento di un fenomeno o di un’attività (➔ diagramma). Il ricorso a un g. permette sia di rappresentare sia di effettuare direttamente alcune operazioni di matematica: [...] i suoi metodi grafici per la risoluzione dei problemi geometrici. I procedimenti di calcolo grafico sono stati, però, via via sostituiti da procedimenti di calcolonumerico mediante l’uso dell’elaboratore elettronico. Nella fig. si dà, a titolo di ...
Leggi Tutto
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...