Pietro Giovanni Guzzo
Pompei
Mai nessuna catastrofe
ha procurato ai posteri
tanta gioia come
quella che seppellì
queste città vesuviane
(Johann Wolfgang Goethe)
Archeologia vesuviana tra scoperte e conservazione
di [...] ° secolo a.C., mentre alla fine del 5° secolo-inizio del 4° a.C. risale il muro a doppia cortina parallela in calcare di Sarno. Le fortificazioni ad aggere sono all'incirca dell'età delle guerre sannitiche. Le torri e vasti tratti di cortina in opera ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] frontonale del tempio. Ancora un cenno merita il rinvenimento a Locri, contrada Marasà, di sime a testa leonina di calcare locale, riutilizzate in contesto ellenistico, databili nella seconda metà del V sec. a.C. e attribuibili alla contemporanea ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare
Luigi Caliò
Aglaia Archontidou-Argyri
Lemno
di Luigi Caliò
Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] , e una fila di 12 al centro del naòs. I muri esterni sono di mattoni crudi su uno zoccolo di blocchi di calcare. L’area sacra comprendeva anche un altare, probabilmente preesistente alla costruzione del tempio, e un’area pavimentata; le offerte di ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] muro più interno, per poi essere abbandonata all'inizio del 17° secolo. Le due cinte urbane furono costruite con blocchi irregolari di calcare corallino di 45-50 cm di spessore. La più antica, della metà del 15° sec., misura 610 m (nord-sud) × 527 m ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] muro più interno, per poi essere abbandonata all'inizio del 17° secolo. Le due cinte urbane furono costruite con blocchi irregolari di calcare corallino di 45-50 cm di spessore. La più antica, della metà del 15° sec., misura 610 m (nord-sud) × 527 m ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] e alzato di mattoni crudi; sia i pavimenti, composti da argilla pressata e da una fitta concentrazione di grumi di calcare, sia i muri poggiavano su uno strato di preparazione con ciottoli di piccole dimensioni immersi in argilla plastica, ricoperto ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] è rara. Nella tomba di Arnesano la deposizione era accompagnata da una figura antropomorfa, forse maschile, scolpita in un blocco di calcare. Nelle Eolie gli abitati più importanti sono quelli di Lipari (gli strati D. nella sequenza dell’Acropoli e l ...
Leggi Tutto
calcare1
calcare1 s. m. [dal lat. calcar -aris, der. di calx calcis «tallone»]. – 1. letter. Sprone, sperone. 2. Nei pipistrelli, processo osseo articolato con la caviglia del piede, che sostiene la membrana alare; detto anche calcaneo.
calcare2
calcare2 s. m. [dal lat. calcarius: v. calcareo]. – Roccia sedimentaria molto diffusa, costituita essenzialmente di calcite, per lo più a giacitura stratificata, usata come pietra ornamentale o da costruzione, per la produzione di...