Nome portoghese ("colubro") dato comunemente a serpenti rappresentanti del genere Naja Laur., compresi fra i Colubridi proteroglifi della sottofamiglia Elapinae e contraddistinti soprattutto dalla capacità che hanno di dilatare il collo in forma di largo disco o cappuccio. Le specie di Cobra sono poco numerose e confinate nell'Africa e nell'Asia meridionale. Il più noto dei Cobra africani è la Naja ...
Leggi Tutto
È il Cobra egiziano, serpente famoso per l'importanza e l'alto significato che aveva nella religione dell'antico Egitto. Come le altre specie del genere Naja, ha la capacità di mantenere eretta la parte anteriore del corpo e di gonfiare e dilatare il collo, quando venga in qualche modo eccitato. La sua lunghezza può raggiungere i 150-170 centimetri. La colorazione è molto variabile, ma, in generale, ...
Leggi Tutto
Nome dato ad un serpente viperide della sottofamiglia Crotalinae diffuso in quasi tutta l'America meridionale, ed esteso al nord fino al Messico e ad alcune delle isole delle Antille quali Martinica, Guadalupa, Santa Lucia, ecc. Il Ferro di lancia può raggiungere anche i 2 m. di lunghezza, ma in media non sorpassa m. 1,60 o m. 1,70; vive dovunque nelle paludi, nei terreni coltivati, nelle foreste, ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Cosenza 1969). Laureato in Economia, giornalista pubblicista, è stato direttore generale del gruppo di emittenti televisive calabresi Media Tv. Consigliere comunale di Cosenza [...] dal 1993 al 1997, nel 2000 è stato eletto consigliere regionale della Calabria nelle fila di Forza Italia e nel 2005 in quelle dell’UDC, divenendo vicepresidente del Consiglio regionale. Nella XVI e nella ...
Leggi Tutto
SCALFARO, Oscar Luigi.
Augusto D'Angelo
– Nacque a Novara il 9 settembre 1918 da Guglielmo, funzionario delle Poste di origini calabresi, e da Rosalia Ussino, piemontese.
I genitori appartenevano alla [...] tesi in diritto penale. Si fidanzò allora con Marianna Inzitari, figlia di un collega del padre, anche lei di origini calabresi. Nel luglio del 1941 fu chiamato alle armi servendo ad Alessandria, nell’alto Monferrato, a Tortona e infine in Sicilia ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.222 km2, 404 Comuni e una popolazione di 1.894.110 ab. nel 2020; densità 124 ab./km². [...] di bassa collina e pianura del Marchesato, a S dalla depressione tra i Golfi di S. Eufemia e di Squillace, dove la penisola calabrese si restringe a soli 35 km di larghezza. Meno netta è la separazione tra i due altopiani meridionali, la Serra e l ...
Leggi Tutto
Scrittore (Maropati 1903 - Grosseto 1984). Esordì con il romanzo Le baracche (scritto nel 1934; pubbl. 1942), di gusto naturalistico, ambientato nelle campagne calabresi. La descrizione del mondo contadino [...] è al centro anche dei successivi Il vento nell'oliveto (1951) e La masseria (1952), dei racconti-inchiesta Il mio paese nel Sud (1957) e L'altro pianeta (1967), e di Quasi una favola (1976). All'analisi ...
Leggi Tutto
TOTI, Enrico
Lucio Fabi
– Nacque il 20 agosto 1882 a Roma, quartiere San Giovanni, da Nicola, ferroviere di Cassino, e da Semira Calabresi, da Palestrina.
Terzo di quattro figli, nel 1897 si imbarcò [...] come mozzo sulla nave scuola Ettore Fieramosca. Rimase in Marina fino al 1905, dapprima sulla corazzata Emanuele Filiberto, poi sulla nave Barbarigo e infine sull’incrociatore Coatic. Congedatosi, venne ...
Leggi Tutto
Piccolo Viperide, di non oltre 60 cm. di lunghezza, specialmente comune in Egitto, ma frequente pure in tutta l'Africa settentrionale, nell'Asia sud-occidentale e nell'India, mentre in Arabia e in Palestina è sostituito dalla specie molto affine Echis coiorata Günther. Si differenzia per le squamme ventrali disposte in un'unica serie e le squamme laterali oblique e provviste di una robusta carena seghettata. ...
Leggi Tutto
Pronipote (sec. 13º) di Pietro I, ritornò in Calabria con gli Angioini e vi ricostruì la fortuna della famiglia. Dopo aver debellato i fautori calabresi di Corradino (1268), s'impegnò, durante la guerra [...] del Vespro, per conservare la Calabria agli Angioini, soprattutto con l'efficace difesa da lui fatta di Catanzaro (1280-81) ...
Leggi Tutto
calabrese
calabrése agg. e s. m. e f. – 1. Della Calabria; abitante o nativo della Calabria. Dialetti c. (e complessivamente il calabro s. m.), i dialetti italiani parlati in Calabria, con peculiarità che da un lato li distinguono dai dialetti...
fatamorgana
(o 'fata Morgana') s. f. [dal nome di Morgana, una fata delle leggende arturiane]. – 1. Denominazione locale, risalente all’età medievale, di un fenomeno di miraggio che si presenta talora a chi dalle coste calabresi dello stretto...