NAQĀDAH
S. Donadoni
A. M. Roveri
DAH In Alto Egitto, è stato il primo centro in cui si sia osservata una civiltà egiziana preistorica. In seguito altre osservazioni hanno mostrato che i fenomeni di [...] Alte Orient, 41, Lipsia 1941; S. A. Huzayyn, The Place of Egypt in Prehistory, in Mémoires de l'Institut d'Égypte, XLIII, Il Cairo 1941; H. J. Kantor, The Early Relations of Egypt with Asia, in Journal of Near Eastern Studies, I, 1942, p. 174-213; H ...
Leggi Tutto
BELZONI, Giovanni Battista
Romain Rainero
Claudio Barocas
Nacque a Padova il 5 nov. 1778 da umile famiglia di origine romana. Giovanissimo, lavorò nella bottega del padre barbiere; ma ben presto, rivelando [...] ital., XX, (1913), pp. 263 ss.; A. Sammarco, Per il primo centenario della morte di G. B. B., in Bullettino de l'Institut d'Egypte, Cairo 1924, pp. 27 ss.; C. Manfroni, Il comune di Padova e G. B. B., in Atti e Mem. della R. Acc. di Scienze, Lettere ...
Leggi Tutto
Vedi PENDICI OCCIDENTALI, Ceramica delle dell'anno: 1965 - 1996
PENDICI OCCIDENTALI, Ceramica delle (Westabhangkeramik; Westslope ware)
P. Moreno
Con questo nome viene indicata una classe della ceramica [...] (F 16, F 17).
Bibl.: C. Watzinger, in Ath. Mitt., XXVI, 1901, p. 50 ss.; E. Breccia, La Necropoli di Sciatbi, Il Cairo 1912, tav. LIII ss.; R. Pagenstecher, Expedition E. von Sieglin, II, 3, Lipsia 1913, p. 13 ss.; P. Perdrizet, Delphes, V, Parigi ...
Leggi Tutto
BUSTO
V. Scrinari
Originariamente la parola bustum (da buro, o uro, cfr. comburo, cui corrisponde τύμβος da τύϕω serviva ad indicare il luogo dove i cadaveri vengono bruciati e sepolti, mentre quella [...] figg. 62-72; R. Lullies, Die Typen der griech. Hermen, Königsberg 1931; P. Graindor, Bustes et statues-portraits de l'Égypte romaine, Il Cairo, s. d.; H. P. L'Orange, Sol Invictus Imperator, in Symbolae Osloenses, XIV, 1935, pp. 86-114, figg. 1-13; M ...
Leggi Tutto
Vedi AFGHANISTAN dell'anno: 1958 - 1994
AFGHANISTAN
M. M. Deneck
La posizione geografica dell'A. - all'estremità orientale dell'altopiano dell'Irān e a N-O dell'India - ha fatto di quella regione in [...] Hackin, Recherches archéologiques à Bégram, Parigi 1939; R. Ghirshman, Begram. Recherches archéologiques et historiques sur les Kouchans, Il Cairo 1946; D. Schlumberger, Le temple de Surkh Khotal en Bactriane, in Journal Asiatique, 1952, n. 4 e 1954 ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] a Rimbaud. Al-Šābī ha lasciato una sola raccolta di poesie, Agānī al-Ḥayāt ("Canti di vita"), pubblicata postuma al Cairo nel 1954, e un'opera autobiografica, Muḏakkirāt al-Šābī ("Memorie di al-Šābī"), pubblicata a Tunisi nel 1965. Personalità di ...
Leggi Tutto
Epigrafia semitica (p. 67). - Le massime scoperte epigrafiche degli ultimi quindici anni nel territorio semitico sono: i testi di Mari in Mesopotamia (odierna Tell Ḥarīrī, 11 km. a nord-nord-est della [...] à l'histoire de la Grèce centrale au III siècle av. J. C., Parigi 1937; il libro di P. Graindor, Athènes sous Hadrien, Cairo 1934, facente seguito a quelli del medesimo autore su Atene durante l'età augustea, 1927, e durante l'epoca da Tiberio a ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] centrale) assomiglia dapprima ad una m., per diventare poi un busto vero e proprio, molto somigliante al modello (v. il cairo museo, fig. 134). Un altro sviluppo, più lontano dalla originaria m. funebre, rappresentano i ritratti dipinti su legno, o ...
Leggi Tutto
OMERICHE, Illustrazioni
K. Bulas
Nel senso più vasto, i poemi omerici comprendono oltre ai due poemi maggiori, anche Ciprie, Etiopide, Ilioupèrsis, la Piccola Iliade, Nòstoi e Telegonia; ma siccome [...] ); sulla Situla Doria (già smarrita ed ora rintracciata), press'a poco contemporanea e su un rilievo al Museo Copto del Cairo (IV-V sec.). Su quest'ultimo monumento la donna appare due volte: mentre attende di essere consegnata agli araldi e mentre ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] egizia in bronzo che ci sia rimasta è quella del faraone Phiops (Pepi) I (circa XXIV sec. a. C.), conservata al museo del Cairo.
Vicino Oriente. - Di vero e proprio b. può parlarsi solo dal tempo della dinastia di Akkad (2350-2150 a. C.; v. Vol. i ...
Leggi Tutto
cairota
cairòta agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Cairo (propriam. Il Càiro, arabo al-Qāhira), capitale della Repubblica Araba d’Egitto e del governatorato omonimo; come sost., abitante o nativo del Cairo.
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...