«Fu chiamato analfabeto, come quasi non havesse imparato nè pur l’alfabeto». Storia della parola analfabeta (o analfabeto) in italianoRocco Luigi Nichil«Fu chiamato analfabeto, come quasi non havesse imparato [...] particolari e maldicenze su alcuni intellettuali suoi contemporanei, fu soppressa dalla censura e rimase perciò per lungo di una classe elementare di Miggiano, quasi confuso tra di loro, c’è una figura sorridente di maestro, che è il padre dell’autore ...
Leggi Tutto
Qual è il ruolo della burocrazia nella costruzione del lessico in una società dominata dal totalitarismo? Per quel che riguarda l’Italia, in quale misura il gergo burocratico usato dai funzionari delle [...] sembrava che tutto fosse stato orchestrato verso un epilogo drammatico che fu evitato solo per le imperscrutabili vie del destino. Sul Dizionario mussolinianoIl destino invece non c’entra né con la scelta mussoliniana né con quelle dei suoi burocrati ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] Stampa», 21.7.1971, p. 13).La manifestazione, che eccezionalmente fu aperta agli stranieri nell’anno che predette i Giochi olimpici di Mosca Gaius Plinius Secundus, 23–79), Historia naturale di C. Plinio secondo tradocta di lingua latina in fiorentina ...
Leggi Tutto
Rispondiamo con questo articolo alla domanda di un utente che al nostro indirizzo di posta elettronica ha chiesto di approfondire la storia di teorema di Pitagora e delle altre parole italiane che fanno [...] Samo nella prima metà del VI sec. a.C. Dietro al teorema di Pitagora, in realtà, c’è una storia fatta di leggende, racconti e una vera e propria rivoluzione nel campo della fumettistica perché fu lui a inventare la mitica città di Paperopoli e si ...
Leggi Tutto
Partiamo, nella nostra rassegna, da alcuni dati che ci aiutano a inquadrare il fenomeno della dedicazione nella botanica. Il motore di ricerca di un vocabolario esteso come il GRADIT di Tullio De Mauro [...] . Tra la dedicazione della pianta e la morte del dedicatario c’è una certa distanza anche nel caso di magnolia, in nel 1321, c’erano già sequoie di tremila anni. Mai dedicazione a un uomo nativo delle terre della frontiera fu così azzeccata. Il ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra Dante Alighieri, il padre della nostra lingua vissuto tra 1265 e 1321, con la persecuzione e lo sterminio dei 6 milioni di ebrei perpetrato da nazisti e fascisti nel XX secolo? C’entra, a [...] «cambiamento», sostiene Lucrezi, «dal punto di vista dei redattori, fu certamente felice, dal momento che aiutava a capire, senza ombra di di esserlo, e riuscire a passare per tali. Non c’è che un attestato col quale si possa imporre l’altolà ...
Leggi Tutto
Il mare, e soprattutto un mare “chiuso” e popolato di isole come Il Mediterraneo, è da sempre luogo di comunicazione e di contatti, sin dall’antichità. Con le navi viaggiavano le merci, più e meno preziose, [...] lo più alla corte di Periandro di Corinto (ca. 625-585 a.C.), fu colto, ad un certo momento, dal desiderio di compiere una tournée in in mare con tutti i paramenti e con lo strumento, e fu salvato da un delfino, che lo trasportò fino a Corinto. Il ...
Leggi Tutto
Cacciapaglia. Da Ugo Guarino all’happening del Parco LambroSono passati molti anni da quando nel mio desiderio di trovare modi sempre nuovi di far musica incrociai Basaglia e le sue idee. Rammento che [...] Non potevamo sapere quali sarebbero state le loro reazioni all’ascolto della nostra musica. Andò tutto liscio, si creò una bella energia, c’era molta gente e il concerto fu molto bello. Suonammo di sera, eravamo solo noi. Ricordo che dietro il palco ...
Leggi Tutto
Purtroppo non ho conosciuto Michela Murgia personalmente, come ho scritto nell’introdurre questo Speciale a lei dedicato, ma grazie a Emanuela Fadda ho conosciuto Sabrina Sanna che insieme a lei ha saputo [...] pena leggerlo. Avvenne così che nella pausa del mercoledì pomeriggio fu Michela a farmi lezione su cosa meritasse di essere letto, , e di fatto, a scegliere la scrittura? È vero che c'è stato di mezzo un libro?Michela stessa raccontava che il motivo ...
Leggi Tutto
Ci sono due importanti voci letterarie, impegnate a testimoniare le atrocità naziste, che presentano tratti curiosamente speculari: Primo Levi e Luce d'Eramo partono da vicende esistenziali quasi opposte, [...] Luce d'Eramo è oggi trascurata, ma la sua vicenda fu altrettanto conosciuta: figlia di un gerarca, a diciotto anni va . P., Agostini-Ouafi, V., Amrani, S., Le Gouez, B. (a c. a cura di), Dire i traumi dell’Italia del Novecento. Dall’esperienza alla ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...
Retore greco (circa 160-225 d. C.); fu famoso da giovanetto per la sua facilità d'improvvisazione. I suoi scritti tecnici di retorica, a noi giunti, costituirono un vero e proprio corso (specialmente la parte Sulle idee, cioè le figure o qualità...
Liberto d'origine, nel 52-60 d. C. fu procuratore della Giudea, che governò molto duramente; dopo il suo richiamo fu accusato, ma senza conseguenze, dagli Ebrei. Sposò Drusilla, nipote di M. Antonio il triumviro, in seguito un'altra Drusilla...