Città e spazio pubblico
Valerio Paolo Mosco
Come nasce l’attuale spazio pubblico
Nel 1962, in Guide to modern architecture, Reyner Banham auspicava per l’architettura un cambiamento genetico; partendo [...] che artisti come Matta Gordon Clark avevano già ipotizzato negli anni Sessanta. I lavori di Emilio Ambasz, Daniel Buren, Karl Bauer, Gilles Clément, Michel Corajoud, Michel Desvigne, Chris-tine Dalnoky, Adriaan Geuze, George Hargreaves, Maya Lin ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] generale: G. Guidi, in Enc. It., XXVIII, 1935, p. i ss.; Hobein, in Pauly-Wissowa, IV A, 1931, c. i ss., s. v.; A. W. van Buren, ibid., XXII, i, 1954, c. 346, s. v. Portorium; ibid., XIX, 1937, c. 850, s. v. Peripoiesis; Suppl. 1940, c. 950 ss., s. v ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La musica
Christian Meyer
La musica
Osservazioni di carattere generale
La musica, come scienza e rappresentazione del mondo, attingeva [...] -.
DMA = Divitiae Musicae Artis, Schola palaeographica Amstelodamensi conspirante collectae, auspice Josepho Smits van Waesberghe, Buren, Knuf, 1975-.
Eggebrecht 1984: Eggebrecht, Hans H., Die mittelaterliche Lehre von der Mehrstimmigkeit, Darmstadt ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Pietro Antonio
Agnese Pavanello
Nacque a Bergamo il 3 sett. 1695, primo dei sette figli di Filippo Andrea e di Lucia Crocchi (o Trotti). Della sua formazione musicale non si hanno notizie, [...] , University Microfilms Int., Ann Arbor, MI, 1979; A. Dunning, P.A. Locatelli. Der Virtuose und seine Welt, I-II, Buren 1981 (trad. ital., Torino 1983); A. Cantù, I tre Locatelli e Paganini, in Nuova Riv. musicale italiana, XXII (1988), 2 ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] 1979; F. J. de Hen, La vita musicale in Belgio, ivi 1979; Victor Legley. 1915-1980, a cura di G. Huybens, Buren 1980; J. P. Muller, Paul Collaer et Octave Maus. 70 ans d'avantgarde musicale à Bruxelles, Bruxelles 1982; P. Urmetzer, Abschied von ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] di Lione realizzate a partire dal 1990 (Place de la République di A. Sarfati, Place des Terreaux di C. Devret e D. Buren, Place de la Bourse di A. Chemetoff, Place des Célestins di M. Desvigne e C. Dalnoky), la Piazza Matteotti a Catanzaro di ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] Furtun, Canan Beykal, Ayşe Erkmen, Füsün Onur, Seyhun Topuz, Aliye Berger, Şükran Moral, ma anche artisti europei come Daniel Buren e François Morellet.
Un grande contributo allo sviluppo dell'arte moderna in T. è stato dato da Beral Madra, teorico d ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] ), New Delhi 1999; J.M. Kenoyer, Wealth and Socio-Economic Hierarchies of the Indus Valley Civilization, in J. Richards - M. Van Buren (edd.), Order, Legitimacy and Wealth in Early States, Cambridge 2000, pp. 90-112; J.M. Malville - L.M. Gujral (edd ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] E. Unger, in M. Ebert, Reallexikon der Vorgeschichte, IV, 2, Berlino 1926, pp. 428-40, s. v. Göttersymbole; E. Douglas Van Buren, The Rosette in Mesopotamian Art, in Zeitschrift für Assyriologie, N. S., XI, 1939, pp. 99-107; id., Symbols of the Gods ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] Rodenwaldt-H. Hege, Griech. Tempel, Berlino 1941; F. Krauss, Paestum, der griechischen Tempel, Berlino 1941; E. D. Van Buren, Arch. Fictile Revetments in Sicily and M. Graecia, Londra 1923; id., Greek Fictile Revetments in the Archaic Period, Londra ...
Leggi Tutto
O.K.
‹óu kèi› o, all’ital., ‹okèi›. – Sigla statunitense che indica approvazione, consenso, equivalente all’ital. «sta bene, va bene». Ne sono state date molte spiegazioni poco plausibili; sembra ormai accertato che apparve nel 1840, anno...