canzone
Ignazio Baldelli
Raffaello Monterosso
La teorizzazione dantesca della c. nel De vulg. Eloq. appare essere la sublimazione teorica della fase lirica che va dall'ideale retorico di fusione linguistica [...] saranno, ed era naturale, riaggiustate e riviste, appare importante che questa c. sia ancora giudicata nel colloquio con BonagiuntadaLucca (Pg XXIV) come l'episodio iniziale e decisivo insieme della nuova poesia e della nuova vita poetica di D ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Guido
Mario Marti
Nacque a Firenze, come risulta dalle attestazioni dantesche nel De Vulgari Eloquentia (“Guidonis de Florentia”, II, xii, 3; e cfr. anche I, xiii, 3); ma si ignora in quale [...] anche Dino Compagni, BonagiuntadaLucca, Nuccio Senese, Lapo degli Uberti, Cino da Pistoia; ma, sopra e interpr. in appendice di “Donna me prega”). Ma due tappe capitali sono da una parte l’interpr. di B. Nardi, L’averroismo del primo amico di ...
Leggi Tutto
Stil nuovo
Mario Marti
Con questa formula scolastica la moderna storiografia della letteratura italiana significa i temi e i modi espressivi di un gruppo di giovani poeti toscani vissuti a cavallo dei [...] giusta di caratterizzare le nove rime della lode nell'ambito della comune poetica. Neppure l'episodio di BonagiuntadaLucca (Pg XXIV 49-63), di solito addotto come documento probante, permette siffatta identificazione, poiché D., conversando con ...
Leggi Tutto
sicilianismi
Ghino Ghinassi
Il linguaggio della lirica duecentesca, e non solo della lirica, fu profondamente segnato dalla koinè creata dalla prima scuola poetica italiana, la cosiddetta scuola siciliana. [...] poetica fu subito notevolissimo in Toscana. I cosiddetti poeti siculo-toscani, che, con a capo Guittone d'Arezzo e BonagiuntadaLucca, raccolsero l'eredità dei siciliani, ne accolsero anche, per larga parte, il linguaggio, divenuto in breve tempo il ...
Leggi Tutto
Donne ch'avete intelletto d'amore
Mario Pallaglia
Canzone della Vita Nuova (XIX; Rime XIV), tutta di endecasillabi, di 5 stanze (l'ultima costituisce il congedo), con piedi e volte, concatenatio e combinatio, [...] , BonagiuntadaLucca). Il passo va però considerato nel quadro dell'ideale ricapitolazione, operata da D fé se non la crede " (son. Io voglio del ver la mia donna laudare), da ricondurre, a lor volta, a un ‛ tòpos ' della lirica cortese, come i vv ...
Leggi Tutto
siciliana, scuola
Mario Marti
Con questa indicazione storiografica (nei primi secoli tuttavia si diceva solo ‛ i Siciliani ' forse con maggiore precisione e proprietà), viene designato complessivamente [...] che si prolungherà fin nel c. XIII dell'Inferno e nel c. XXIV del Purgatorio (Pier della Vigna e BonagiuntadaLucca). D. distingue ben nettamente la Sicilia dalla Puglia, cioè dal Regno, e a questa distinzione geopolitica fa corrispondere una ...
Leggi Tutto
DE AMICIS (d'Amico, Amici), Ruggero
Joachim Göbbels
Era probabilmente di origine messinese, nonostante che i suoi feudi si trovassero tutti in Calabria.
Un Guglielmo, "comes de Amico" e signore di Ficarra, [...] . p. 42) e gli restituì i feudi confiscati al padre da Federico II: la baronia di Cerchiara con le terre che ne 1875, pp. 45 ss. 3 più comunemente attribuita a BonagiuntadaLucca. Questa è propriamente, come detto dall'autore, una "canzonetta ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Guido
Marco Grimaldi
ORLANDI, Guido. – Nato attorno al 1264 probabilmente a Firenze, identificabile con un figlio di Orlando di Guido di ser Orlando della famiglia magnatizia fiorentina dei [...] di Guittone e dei guittoniani. Sul piano tematico è possibile attribuire a Orlandi una concezione, «fortemente solidale con quella di BonagiuntadaLucca di un amore tutto positivo e nobilitante che si traduce, allo stesso modo per l’amante e per l ...
Leggi Tutto
nodo
Andrea Mariani
Il sostantivo ha un buon numero di occorrenze, esclusive però della Commedia, tranne un solo esempio in Rime LXXV 1 e uno nella prosa del Convivio (III VIII 3). Vari gli usi del [...] in forma insieme filosofica e grandiosamente poetica il motivo dei vv. 85-87 ".
In Pg XXIV 55 il nodo che ritenne BonagiuntadaLucca e gli altri poeti di qua dal dolce stil novo è l'" impedimento ", l'" ostacolo " che non permise ai rimatori toscani ...
Leggi Tutto
anadiplosi
Francesco Tateo
. Figura retorica, consistente nel ripetere all'inizio di una frase o di un verso l'ultimo termine della frase o del verso precedente. Priva di denominazione in Quintiliano, [...] raramente in D. nella forma tipica che abbiamo detto: in Pg XXIV 19-20 l'a. distingue due versi (questi... è Bonagiunta, / BonagiuntadaLucca) e sembra rifarsi a un modulo colloquiale, mentre in Pg XXVII 92 essa cade in mezzo al verso (mi prese il ...
Leggi Tutto